La battaglia navale di Lepanto blocca l’espansionismo Ottomano nel Mediterraneo

Di Paolo Pantani

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell’Impero Ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era inviata dalla Repubblica di Venezia e l’altra metà dall’Impero spagnolo formato totalmente dal Regno di Napoli e il Regno di Sicilia, dallo Stato Pontificio, dalla Repubblica di Genova, dai Cavalieri di Malta, dal Ducato di Savoia, dal Granducato di Toscana, dal Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca (che partecipò all’armamento delle galee genovesi), dal Ducato di Ferrara e dal Ducato di Mantova.La battaglia, quarta in ordine di tempo e la maggiore, si concluse con una schiacciante vittoria delle forze alleate, guidate da Don Giovanni d’Austria, su quelle ottomane di Mùezzinzade Alì Pascià, che morì nello scontro.Alla battaglia partecipò il grandissimo scrittore spagnolo Miguel Cervantes Saavedra che fu ferito e perse un braccio nello scontro, si fece chiamare dopo” El monco de Lepanto” e scrisse la famosa frase elogiativa di Napoli che è affissa nella via Cervantes omonima, sul palazzo della Banca d’Italia. E’ inutile dire che questa battaglia che salvò per la seconda volta l’Occidente fu organizzata a Napoli, la flotta partì dal nostro porto, con legni, equipaggi e soldati nostri imbarcati sotto le insegne del vicereame spagnolo. Dopo la prima in assoluto, la Lega Campana, per la seconda volta nella storia si usa il termine Lega nelle nostre terre ed è vittoria piena e totale, non come successe alla lega lombarda che con la Pace di Costanza del 25 giugno del 1183 firmò lo scambio con Federico Barbarossa in seguito al quale i comuni medievali dell’Italia settentrionale si assoggettarono a restare fedeli all’Impero in cambio della mera giurisdizione locale sui loro territori. Nei fatti rimasero gregari e subalterni a Federico Barbarossa, Imperatore del sacro romano impero, cosa che potrebbe succedere ancora oggi se si approva la loro autonomia rafforzata, saranno la succursale della Baviera. Da noi invece, con le nostre coalizioni, fu vittoria piena e totale nel Mediterraneo, non siamo finiti come l’Ungheria, i Balcani e la Grecia, il nostro indomito stato cuscinetto d’Europa ha salvato l’intero Occidente ed il papato ben due volte, ma nessuna storiografia italiana ed europea ce lo ha mai riconosciuto, solo il papato ha celebrato le vittorie delle nostre coalizioni con il culto mariano, celebrato in tutti dipinti che raffigurano la Battaglia di Lepanto e con la festa del 7 Ottobre della Madonna della Vittoria o del Santo Rosario.Pochi sanno che i colori, i simboli, le stelle, la disposizione in tondo della bandiera europea, sono un omaggio a Maria di Nazareth, la madre di Gesù. Per dirla più esplicitamente: la bandiera europea è nata come un simbolo mariano. Quindi Il colore azzurro della bandiera europea deriva da manto di Maria che si dice avvolse e protesse le navi cristiane a Lepanto.Come pure l’acquisizione ufficiale (1572) della fascia azzurra per gli ufficiali in servizio delle forze armate italiane. la Sciarpa subì leggere modifiche sia nella foggia che nel modo di essere indossata, prima alla vita, quindi a tracolla dalla spalla sinistra al fianco destro sino a che, il 25 agosto 1848, ne vennero stabilite le caratteristiche definitive. Fu, però, solo nell’ottobre 1850 che assunse la forma di segno distintivo di servizio eguale per tutti i gradi degli ufficiali. 

About the author: Experiences