EXPERIENCES

EXPERIENCES

per volare alto
  • Home
  • Ready-made
  • Macromed
  • Shop

EXPERIENCES

per volare alto
  • Home
  • Ready-made
  • Macromed
  • Shop

Karl Elsener – Inventò il celebre coltellino rosso con la croce bianca

  • Giu 12, 2018
  • Experiences
  • Flip

    Il personaggio del FLIP di oggi probabilmente sfugge ai più: Karl Elsener. Il prodotto che ha inventato e brevettato il 12 giugno 1897 lo conoscono tutti. È il famoso “coltello da soldato”, maggiormente noto come “coltellino svizzero”. Il personaggio di cui, invece, parla l’articolo del quotidiano inglese “Indipendent” si riferisce a Carl Elsener, […]

Read More >>

Antonio Meucci – Quando 10 dollari possono defraudare un’inventore

  • Giu 11, 2018
  • Experiences
  • Flip

    Martedì 11 giugno 2002, a Washington, il congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, ha riconosciuto ufficialmente che Antonio Meucci è il vero inventore del telefono. Dopo la dichiarazione del congresso, si è mosso anche il museo Garibaldi-Meucci. Dal 1962, infatti, la fabbrica di candele di Antonio Meucci a Staten Island, New […]

Read More >>

Bridget Bishop – A Salem è la prima vittima della follia collettiva

  • Giu 10, 2018
  • Experiences
  • Flip

    Salem, il cui territorio ricade oggi, in gran parte, nella città di Danvers, negli Stati Uniti, è all’epoca un villaggio del New England, ultimo avamposto prima di inoltrarsi nei territori indiani. La località è colonizzata nel 1626 da un gruppo di immigrati europei, calvinisti, condotti da Roger Conant, in opposizione alla politica anglicana di […]

Read More >>

Maria Teresa d’Asburgo – L’infanta di Spagna sposa Luigi XIV re di Francia

  • Giu 09, 2018
  • Experiences
  • Flip

  Saint-Jean-de-Luz, è un comune francese ad un tiro di schioppo da Biarritz e Bayonne, ma soprattutto è pressoché al confine con i Paesi Baschi. Il 9 giugno del 1660, nella chiesa di Saint-Jean-Baptiste de Saint-Jean-de-Luz, è celebrato il matrimonio di Luigi XIV, re di Francia, e di Maria Teresa di Spagna. Le nozze, in […]

Read More >>

Marie-Antoine Carême – Era Chef francese ma introdusse il “servizio alla russa”

  • Giu 08, 2018
  • Experiences
  • Flip

    Antonin Carême non solo sapeva cucinare, ma anche scrivere. Anzi, amava più scrivere che cucinare e spiegava perché: «Niente è più effimero di un pranzo. Lo spazio di una, due ore, e tutto diventa scarto, carcassa, rifiuto. Un libro rimane. E cammina. Perché le buone idee hanno le gambe e fanno il giro […]

Read More >>

Antoni Gaudí – Il giorno che finì sotto un tram e nessuno lo riconobbe

  • Giu 07, 2018
  • Experiences
  • Flip

    Ogni giorno è accaduto qualcosa e non c’è nulla da meravigliarsi; ma ci sono avvenimenti che rimangono sui libri di storia ed altri che si perdono nel nulla. Il 7 giugno 1926 l’architetto Antoni Gaudì, tra i massimi esponenti del Modernismo catalano, fu investito da un tram e tre giorni dopo morì. Chiunque […]

Read More >>

Walter Chrysler – Nel lavoro manuale aveva la gioia creativa di un poeta

  • Giu 06, 2018
  • Experiences
  • Flip

  Giorno 6 giugno 1925: è fondata la Chrysler Corporation. Ottantaquattro anni dopo, cioè nel 2009, Chrysler Group entra a far parte di Fiat Group e nel 2014 la partecipazione azionaria è conferita alla nuova società FCA (Fiat Chrysler Automobiles). Ecco perché qualche giorno fa il Sole 24 ore poteva titolare a proposito della presentazione […]

Read More >>

Fratelli Montgolfier – Tra la folla stupita il pallone si levò nell’oceano d’aria

  • Giu 05, 2018
  • Experiences
  • Flip

    “Il mondo che verrà” è una raccolta di storie. Autore è Jim Shepard, scrittore americano. Nove storie di viaggio che rievocano le vicende di esploratori e di navigatori. Il racconto da cui prende il titolo la raccolta è una storia che richiama la frontiera americana, quella rurale e ottocentesca nella quale due donne […]

Read More >>

Carlomagno – Cavalieri e amori cortesi nei castelli della Savoia medievale

  • Giu 04, 2018
  • Experiences
  • Flip

  La mostra “Carlo Magno va alla guerra”, è allestita nella Corte Medievale di Palazzo Madama, a Torino. Prorogata da luglio a settembre 2018, presenta il rarissimo ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet (Val d’Isère, Francia), che testimoniano un esempio importante della pittura del Trecento in Savoia. Proprio la Savoia è il nodo […]

Read More >>

Van Gogh – Penso di accettare apertamente il mio mestiere di matto

  • Giu 03, 2018
  • Experiences
  • Flip

  Gli stati d’animo singolari di Vincent Van Gogh, i suoi entusiasmi o le sue inquietudini, emergono nelle opere, dove soggetto e colore riflettono il mutare delle emozioni. Questo è il caso di una bella quantità di tele sul tema dei girasoli. Le troviamo esposte in molti musei del mondo: da quello statale di Amsterdam ovvero […]

Read More >>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 7

Cerca nel sito

Almanacco del mese

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Gli articoli mese per mese

Gli articoli recenti

  • Nella città del XX secolo un’architettura nuova sostituirà quella senza qualità
  • Maurizio Carta – Strutture e strategie per l’armatura culturale in Sicilia
  • La sete di libertà ai tempi di Platone non è la stessa dei nostri giorni
  • Arte del Novecento – Sono cambiati gli orientamenti
  • Michele Dantini – Il momento Eureka. Pensiero critico e creatività
  • Fausto Carmelo Nigrelli, Maria Rosaria Vitale – Piazza Armerina dalla Villa al Parco
  • Guido Gozzano – La camicia della trisavola
  • Lucio Fontana – Concetto Spaziale. Attese, 1964
  • Sciascia, intellettuale dal forte impegno civile. L’Italia gli deve molto
  • Marc Chagall – Dans mon pays, 1943
  • Guido Gozzano – La leggenda dei sei compagni
  • Valentina Petri – Il segreto di Piallato
  • Philippe Daverio a Milano: omaggio al critico d’arte scomparso di recente
  • Antonino Mazzaglia – Il paesaggio storico: fra legislazione, tecnologie e complessità
  • Pompei: il termopolio della Regio V tra nature morte, resti di alimenti e vittime dell’eruzione
  • Silvia Ippolito – La Befana: antenata donatrice, Nonna del fuoco, Vecchia/Strega d’Inverno
  • Zitti, zitti presto a letto la Befana è qui sul tetto
  • Hieronymus Bosch – Trittico dell’Adorazione dei Magi
  • Desy Icardi – Il fantasma del lettore passato
  • Laurent Tirard – Le avventure galanti del giovane Molière, 2007
  • Kate Greenaway: Una torta di mele per i nostri bambini
  • Abdellatif Kechiche – Venere nera, 2010
  • The New York Public Library: un calendario solo da guardare
  • Christian Vincent – Hotel cinque stelle, 2006
  • Cartoline d’altri tempi per scambiarci gli Auguri di Buon Anno
  • Régis Roinsard – Tutti pazzi per Rose, 2012
  • Suggerimenti per stoffe e tappeti: 60 fantasie colorate
  • Arnaud Desplechin – Racconto di Natale, 2008
  • Dalla Buttolph collection lo speciale menu del Beverly Hills Hotel
  • Shari Springer Berman e Robert Pulcini – Un perfetto gentiluomo, 2011
  • Cartoline d’altri tempi per scambiarci gli Auguri Natale
  • Stephen Arthur Frears – Lady Henderson presenta, 2005
  • Su Chili “play gratis” e inizia lo spettacolo!
  • Le Emme – Buon Natale. Le ricette delle feste
  • Mark Rothko – Untitled, 1952-1953
  • Max Ernst – L’éléphant Célèbes
  • Abraham Stoker – Dracula
  • Elisa Bonacini – Comunicare i musei siciliani
  • René Magritte – Gli amanti
  • William Hogarth – Il poeta in miseria
  • CENSIS, Tendercapital – La sostenibilità al tempo del primato della salute
  • Salvatore Bottari – Stampa e opinione pubblica a Messina nell’Ottocento
  • Gustav Klimt – Danae
  • Joan Miró – Carnaval d’Arlequin, 1924-1925
  • Vincenzo Fontana – Novecento architettura italiana 1918-29
  • Charles Rennie Mackintosh – Willow Tearooms

I temi di Experiences

  • Aforismi
  • Altri tempi
  • Architettura
  • Argomenti
  • Arte contemporanea
  • Arte moderna
  • Artusi in cucina
  • Autunno
  • Blogroll
  • Caleidoscopio
  • Citazioni
  • City-notebook
  • Classici
  • Collezioni
  • Design & Società
  • Domande e risposte
  • Eccellenze
  • Education
  • Entasis
  • Estate
  • Europa
  • Eventi
  • Exhibition
  • Exp for you
  • Festività
  • Festività
  • Filosofia
  • Flip
  • Grandi musei
  • Heritage
  • Hobbies
  • Il tempo
  • In libreria
  • Incipit
  • Inverno
  • Istantanee
  • LETTURE
  • Libri d’artista
  • Macroregione del Mediterraneo
  • Mediterraneo
  • Mostre
  • Novecento
  • Pittori di carta
  • Primavera
  • Prospettive
  • Racconti
  • Scaffale
  • Scienza
  • Slideshow
  • Spazi del gusto
  • Speciali
  • Storie
  • Storie curiose
  • Studio d'artista
  • Territorio
  • Théophile
  • Viaggiare
  • Visite virtuali
  • entasis-cafè

Classifica Articoli e Pagine

Maria Teresa d'Asburgo - L'infanta di Spagna sposa Luigi XIV re di Francia
Milano, Palazzo Reale - Georges de La Tour: l’Europa della luce
Il Simbolismo: le influenze dei Preraffaelliti
Il Simbolismo nella musica: Claude Debussy
Cosa vuol dire "coltivare il proprio giardino" ?
Perché si dice: Regno delle "Due Sicilie"?
Jacopo Passavanti - Il carbonaio di Niversa
Cosa è un'entasis?
William Blake - Newton
Il libro d'artista: tra passato e presente

Seleziona lingua

Experiences S.r.l. - Servizi per la promozione e lo sviluppo di attività culturali e ambientali - Copyright © 2004-2021. Tutti i diritti riservati.
TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare su Experiences, noi riteniamo che tu sia concorde.OkLeggi di più