CITAZIONI SOTTO L’ALBERO 1

 

Non fatevi cogliere dai lacrimoni, leggendo le citazioni che ci accompagneranno nel corso delle feste. Servono a ricordare quando eravamo più semplici e meno rabbiosi nei confronti di un mondo che premia sempre i peggiori, lasciando inebetiti quelli che si sono fatti in quattro e non hanno ricevuto neppure un torroncino, perché tanto hanno il diabete.

 

Home

Chi vuole uccidere Babbo Natale?

 

Durante le festività natalizie del 1951, un fatto di cronaca assurge all’attenzione non solo della stampa nazionale,ma anche di un grande antropologo come Lévi-Strauss, che nel 1952 dà alle stampe sulle pagine di Tempi moderni un saggio divenuto un classico: “Babbo Natale giustiziato”. Lo studioso prende in considerazione la notizia che davanti alla cattedrale di Digione per iniziativa di alcuni fedeli, è stato bruciato un fantoccio di Babbo Natale. il corrispondente del quotidiano “France-Soir” fornito il resoconto della manifestazione: «Ieri pomeriggio Babbo Natale è stato impiccato all’inferriata del duomo di Digione e arso pubblicamente sul sagrato. La spettacolare esecuzione si è compiuta sotto gli occhi di parecchie centinaia di fanciulli dei patronati. Era stata fissata con il consenso del clero che aveva condannato Babbo Natale quale usurpatore ed eretico. L’accusa è di aver paganizzato la festa di Natale dopo essersi insediato come un parassita occupando sempre più spazio. Gli si imputa soprattutto s’essersi introdotto in tutte le scuole pubbliche dalle quali, invece, è stato scrupolosamente bandito il presepe». La città di Digione si divide, così le autorità comunali decidono una contro-manifestazione resuscitando il vecchietto dalla barba bianca in Municipio. Lévi-Strauss comprende che non si tratta di un semplice fatto di cronaca. Nel saggio “Le Père Noël supplicié” coglie il senso di questa frastornata iniziativa: il clero digionese non ha fatto che inscenare una sacra rappresentazione, in realtà preparando la resurrezione dell’odiato Babbo Natale. Conclude infatti lo studioso francese: «Grazie all’autodafé di Digione, ecco che l’eroe è stato ricomposto con tutti i suoi caratteri e non è certo uno degli aspetti meno paradossali di questo affaire insolito, quello per cui, volendo farla finita con Babbo Natale, i canonici digionesi altro non hanno fatto che restaurare nella sua pienezza, dopo un’eclisse di qualche millennio, una figura rituale, di cui, con la pretesa di demolirla, si sono invece assunti, proprio loro, l’onere di provarne il carattere perenne».

Leggete il saggio in originale: Claude Lévi-Strauss, Le Père Noël supplicié, in revue Les Temps Modernes, n.77, 1952, p.1572-1590.

Fonte immagine: Rendezvous With Claude Levi-Strauss / http://www.gettyimages.it/

Ottobre 1985, il filosofo ed antropologo Claude Lévi-Strauss, nel suo appartamento nel 16 ° arrondissement di Parigi, in occasione della pubblicazione del suo libro 'Guarda, ascoltare, leggere'. In posa nel suo ufficio.

Ottobre 1985, il filosofo ed antropologo Claude Lévi-Strauss, nel suo appartamento nel 16 ° arrondissement di Parigi, in occasione della pubblicazione del suo libro ‘Guarda, ascoltare, leggere’. In posa nel suo ufficio.

Home

 

Grattacieli, un problema agli inizi 1/2

 

Se non puoi allargarti orizzontalmente, puoi espanderti verso l’alto. È il concetto alla base del moderno grattacielo. Innumerevoli piani uno sull’altro, sostanzialmente danno vita ad una torre moderna. Il nucleo centrale in resistente acciaio (oppure in calcestruzzo), generalmente, porta scale, servizi ed ascensori. Questo dà resistenza statica e, in caso di terremoti e forti venti, permette oscillazioni di tutta la struttura, rendendola flessibile. Il nostro termine, grattacielo, è uguale in significato a quello inglese, skyscraper (“gratta il cielo”). L’espressione nasce in Inghilterra, nel XVIII secolo, per denominare gli altissimi alberi dei grossi galeoni militari.

Con l’invenzione dell’ascensore la fantasia andò alle stelle. Il futurismo agli inizi del Novecento, ne è la prova. A New York (a Manhattan) si fece di più: si iniziò a costruire grattacieli, sempre più alti. Di conseguenza, si sviluppò una grande concorrenza tra chi voleva realizzare l’edificio più alto del mondo. Ingenti furono i finanziamenti, ed una “folla” di architetti, ingegneri ed operai, si misero all’opera, edificio dopo edificio. Come se non esistesse il traguardo, in pochi decenni, si superarono i 100 piani (come nell’Empire State Building). Essendo un settore innovativo, si incontrò, però, qualche difficoltà.

Un problema a New York
Nel 1915, al termine della costruzione del grattacelo dell’Equitable Building (che era alto 164 metri, ma che aveva una pianta molto grande), si scoprì un grosso difetto: nel basso, la città soffocava e non passava luce, neanche in pieno giorno. Non si poteva “distruggere” l’isola di Manhattan. Il consiglio comunale emanò una direttiva dove si istituzionalizzava tre possibili forme, che evitavano l’inconveniente riscontrato. I modelli erano: a campanile, a ziqqurat e a plaza (a piazza). La tipologia a campanile (1), prevedeva l’occupazione dell’intero lotto, ma con una altezza non superiore ai 15-17 piani. Quindi era regola l’elevazione della parte centrale della costruzione: il “campanile”, che poteva elevarsi per infiniti metri. La forma a ziqqurat (2) prevedeva un progressivo arretramento, come nelle piramidi babilonesi ed orientali in genere. Nell’ultimo modello (3), invece, la costruzione veniva posta nel centro esatto del lotto, con un’ampia piazza che lo circondava. I grattacieli successivi rispettarono le regole architettoniche poste, dando vita alla moderna Manhattan.

 

Home

 

Rinunciare all’inchiostro per digitare tastiere?

 

Abolire il corsivo. Un dipinto di Hieronymus Bosch mi pare più chiaro della confusione che regna sovrana. Dal 2014 leggo la stessa panzana su Corriere e Repubblica, pochi giorni fa sul Giornale: l’Istituto nazionale per l’educazione di Helsinki ha deciso che, a partire da questo autunno, i piccoli della primaria non saranno più obbligati ad imparare la scrittura corsiva e neppure la bella calligrafia, perché saranno privilegiate le abilità digitali. «Sappiamo che stiamo mettendo in atto una trasformazione culturale profonda, ma crediamo che saper scrivere al computer sia in questo momento più rilevante, nello svolgimento della vita di tutti i giorni». C’è da chiedersi: se la Finlandia è il Paese con i sistemi educativi “children friendly” più avanzati al mondo, chi ha interpretato male le intenzioni espresse? Non è una resa incondizionata alla tecnologia; ma una decisione orientata a processi neuropsicologici. Nelle fasi iniziali di apprendimento i bambini hanno bisogno di vedere lettere precise, distinte, separate, per associarle ai suoni che rappresentano. Gradualmente comprenderanno come leggerle, fino ad intendere parole intere. Alla fine del secondo anno, dopo aver imparato a digitare i caratteri del computer, saranno in grado di scrivere manualmente anche in corsivo. È solo una questione di tempi pedagogici. Dai codici miniati ad Aldo Manuzio, inventore del corsivo tipografico, a Steve Jobs, la vera cultura è in stretta relazione. «Se non fossi entrato quasi per caso nell’aula di quel corso universitario di calligrafia – rivelò Jobs – il Mac non avrebbe avuto i serif e i font poi copiati da Windows». Perché, allora, barricarsi dietro una scarsa conoscenza del passato e uno strano timore del futuro?

Home

 

Touluse-Lautrec, lo spettacolo e la stanchezza

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

TOULUSE LAUTREC

Henri de Toulouse-Lautrec (propr. Henri-Marie-Raymond de T.-L. Monfa). – Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 – Malromé, Gironda, 1901). Legato all’impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l’espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione e la diffusione dell’art nouveau. Fu anzitutto un disegnatore lineare, penetrante e spietato nella rappresentazione del vizio. Il suo tocco di pittore è filiforme, ancora disegno. Gli ambienti da lui frequentati a Parigi furono i suoi spunti, da cui trasse i propri soggetti: la società aristocratica della quale eseguì ritratti finissimi, i sobborghi popolati da tipi caratteristici, Montmartre. [Continua a leggere su ENCICLOPEDIE ON LINE]

ENCICLOPEDIA DEI RAGAZZI (2006)

ENCICLOPEDIA ITALIANA (1937)

logo4

 

Cannoli siciliani: la preparazione della farcitura 3/3

 

Mentre si provvede a preparare la scorza, si prepara anche il ripieno, con ricotta di pecora freschissima passata due o tre volte al setaccio, lavorata a lungo con lo zucchero a velo e un po’ di latte, qualora l’impasto dovesse risultare duro. Amalgamato il tutto, si aggiungeranno pezzetti di cioccolato fondente e di zucca candita (zuccata). Poi si divide la crema a metà: una parte sarà lasciata bianca, all’altra s’incorpora il cacao dolce. Le due creme saranno tenute al fresco sino al momento di riempire i cannoli. In riferimento al gusto personale e alla geografia del luogo, la crema di ricotta potrà essere arricchita, anche di mandorle, pistacchi, ciliegie candite, cedrini.

I cannoli, riempiti per metà di crema bianca e metà di cioccolato, indifferentemente potranno contenere un solo tipo di farcitura. Si decorano poi con una striscia d’arancia candita e si spolverizzano di zucchero a velo. Si consiglia, però, di non riempire i cannoli con molto anticipo, perché la pasta potrebbe ammorbidirsi.  La fantasia di un pasticcere ha elaborato un cannolo la cui buccia è ricoperta nella parte interna di un sottile strato di cioccolato fondente.

Fonte immagine: una videoricetta vi spiega come preparare i cannoli siciliani

 

Home

 

Il museo egizio di Torino

 

Il museo egizio di Torino è d’assoluto livello internazionale. È considerato, infatti, il più importante museo egizio dopo quello del Cairo. Il suo nome completo è Museo delle Antichità Egizie di Torino. In epoca napoleonica, al tempo delle campagne in Egitto, il console generale di Francia in loco era Bernardino Drovetti, piemontese. Poiché in Europa era scoppiata la moda delle antichità egizie, il console, nel periodo dell’occupazione, raccolse in una sua collezione privata ben 8000 pezzi, che descrivevano il complesso mondo antico dell’Egitto. Vi era di tutto: sculture, sarcofaghi, mummie, papiri, statuette, amuleti e monili. In seguito, portò la sua collezione in Italia. Nel 1824, il re piemontese Carlo Felice, prendendo l’iniziativa, acquistò la collezione del Drovetti, e, unendovi quella di casa Savoia, aprì il primo museo dedicato esclusivamente all’arte egizia. Sul finire dell’Ottocento, il direttore del museo piemontese, Ernesto Schiaparelli, spinse verso nuove acquisizioni in Egitto, con acquisti, ma anche con campagne di scavi promosse dallo stesso museo. Fu così che la collezione crebbe notevolmente, raggiungendo i 30.000 pezzi.

Il museo egizio di Torino ha la sua sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze (dell’omonima Accademia), costruito nel Seicento, su progetto dall’architetto Guarino Guarini. Al suo interno, fino al 2012, vi era contenuta anche la Galleria Sabauda. Nel 2004, il museo è stato conferito, con tutti i suoi beni, ad una Fondazione di enti locali, che comprende la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT. La Fondazione è presieduta dallo scrittore Alain Elkann. Sarà possibile una gestione più veloce, con la possibilità di godere dei finanziamenti da parte delle fondazioni bancarie. Nell’anno dei giochi olimpici invernali, ospitati da Torino, il 2006, il museo egizio è stato visitato da 554.911 persone.

 

Home

 

Valentina, un personaggio speciale 4/4

 

Rispetto agli altri personaggi dei fumetti, Valentina si differenzia nettamente. Abbiamo visto lo scorrere del tempo verso la vecchiaia. Ma la cosa che più sorprende è il suo stato di salute. Valentina ha passato nell’adolescenza una fase anoressica, tant’è che quando Crepax la raffigura adolescente, la dipinge magrissima e sofferente. Dall’anoressia si passa ai problemi psichici. Soffre di incubi e deliri, con allucinazioni e stati onirici. Come fotografa (è il suo mestiere) frequenta spesso contesti feticisti. Spesso è raffigurata nuda, in pose molto sensuali. Tutti questi aspetti anomali per un fumetto permettono a Crepax di creare storie dove realtà e sogno si confondono, acquisendo un taglio spesso fantastico, quasi sempre cinematografico. Il tutto permette al disegnatore una grande libertà creativa, sia nel racconto che nella rappresentazione grafica. 

L’eroina ha fatto parte di campagne pubblicitarie. Al cinema, il personaggio di Valentina appare nel film Baba Yaga (1973), sceneggiato e diretto da Corrado Farina. Il suo ruolo è interpretato da Isabelle De Funès. Le storie di Valentina sono state riprese anche in televisione. La Mediaset, tra il 1989 e il 1990, ha prodotto e trasmesso una serie di 13 episodi di 25 minuti l’uno. L’ambientazione è la Milano del tempo. La regia fu affidata a Gianfranco Giagni e Giandomenico Curi, mentre per il ruolo di Valentina è stata scelta la modella Demetra Hampton, che nella versione italiana è doppiata da Claudia Balboni. Nella migliore tradizione di Crepax, i telefilm alternano erotismo e mistero. Del cast hanno fatto parte: Antonello Fassari, Kim Rossi Stuart, Assumpta Serna, Russel Case, Eva Robin’s, con la partecipazione straordinaria di Sabrina Ferilli, Giorgio Tirabassi e Ricky Gianco.

 

Home

Cos’è il “nuovo realismo”?

 

Siamo curiosi di vedere quanti lettori si appassioneranno a questo tema sul “nuovo realismo”, lanciato dal filosofo Maurizio Ferraris. Tema certamente non semplice. Ferraris ha sintetizzato il suo lavoro degli ultimi vent’anni nel volume “Manifesto del nuovo realismo” (edito da Laterza). In una sua intervista televisiva spiega al pubblico le proprie convinzioni. «Quello che ora è necessario non è tanto una nuova teoria della realtà (né meno che mai una ‘teoria della nuova realtà’, che suona minacciosa anche solo a leggerla), quanto piuttosto un lavoro che sappia distinguere, con pazienza e caso per caso, che cosa è naturale e cosa è culturale, che cosa è costruito e cosa no. È qui che si aprono le grandi sfide, etiche e politiche, e si disegna un nuovo spazio per la filosofia».

Ascoltate le parole di Ferraris e fatevi un’idea.

Ma noi vogliamo fare di più, perché non tutti sono concordi col filosofo torinese. «Il nuovo realismo di Ferraris? Tutte cazzate». Così Carlo Sini si è espresso in proposito, anche se poi ammette l’inesistenza di una giusta direttrice del pensiero filosofico attuale. Ascoltiamo anche lui.

A Ferraris, dopo il subbuglio creato, è parso utile stilare una piccola lista di FAQ, di «Frequently Asked Questions», ed una lista aggiuntiva di FGA, «Frequently Given Answers», Risposte Date di Frequente. Provate a leggerle sulle pagine della rivista “Nóema”, provate un piano di pensiero leggermente superiore a quello usuale. Siamo sicuri che qualcuno dei nostri lettori comincerà ad interessarsi anche a questi temi.

Home

 

La torre più alta d’Italia 2/2

 

Il nome della famiglia degli Asinelli viene associato alla torre solo in un documento del 1185, ma bisogna dire che i testi di quell’epoca scarseggiano. La torre dovrebbe essere stata edificata tra il 1109 ed il 1119. Rimane, comunque, un punto interrogativo, perché anche se non possediamo molte carte per comprovare l’anno di edificazione, è stata eseguita un’analisi sui mattoni con il metodo della termoluminescenza che ha indicato la data del 1060. Questa discrepanza tra documenti e verifiche scientifiche ha portato gli storici ad ipotizzare che la vera data di costruzione sia anteriore a quella indicata. I lavori sono iniziati per poi fermarsi verso i 60 metri. A questa altezza della torre, infatti, si rileva una “cesura” costruttiva. I mattoni si assottigliano in modo anomalo, rispetto alla normale progressione.

Un’altra anomalia è la profondità di soli 6 metri della fondazione, che farebbe pensare all’edificazione, appunto, di una torre di 60 metri. Quindi, l’altezza attuale sarebbe dovuta ad una ulteriore elevazione avvenuta negli anni successivi. In altre parole, si pensa ad una possibile stasi edilizia e una conclusione solo in un secondo tempo, proprio agli inizi del XII secolo. Altri studiosi, inoltre, ritengono che la torre sia stata scapitozzata verso il 1488. Quindi in origine sarebbe stata ancora più alta dell’attuale. A confermarlo, la grandezza dei mattoni nella parte sommitale.

 

Home