Jasper Francis Cropsey – Summer, Lake Ontario, 1857

Jasper Francis Cropsey, Summer, Lake Ontario

Pagine a tema: Summer (estate)

Summer, Lake Ontario (Estate, il lago Ontario) è stato dipinto in Inghilterra per la serie di cromolitografie di E. Gambert and Company. Il dipinto fu ispirato direttamente da New England Scenery di Frederic Church, nel 1851. Cropsey dipinse l’America come un nuovo Eden dove i coloni ritagliano un paradiso pastorale dalla natura selvaggia mentre vivono in armonia con la natura. Il tramonto sereno funge da segno della benedizione di Dio sulla terra. Nato a Staten Island, New York, Jasper Francis Cropsey ha studiato per diventare architetto. Il suo insegnante lo ha incoraggiato ad arricchire i disegni architettonici con scene di paesaggi, determinando in tal modo il cambiamento di focus di Cropsey dall’architettura alla pittura di paesaggi. Quando si sposò nel 1847, lui e sua moglie passarono una lunga luna di miele in Europa. Per due anni viaggiarono in Inghilterra e in Italia, dove il pittore lavorò nello studio di Thomas Cole, fondatore della Hudson River School. Dopo essere tornato in America, Cropsey iniziò a dipingere a tempo pieno, aprendo uno studio nel sud-est di New York. Nel 1856, i Cropseys tornarono di nuovo in Europa, trascorrendo sette anni a Londra. Durante il soggiorno Cropsey ha eseguito incarichi da parte di americani che desideravano soggetti europei e nel contempo commissioni europee di scene americane. Cropsey è stato contattato dalla casa litografica inglese di E. Gambert and Company per creare una serie di trentasei dipinti di soggetti americani. Sebbene la serie non sia mai stata completata, sedici dipinti sono stati pubblicati come chromolithograph a grandezza naturale nel portfolio American Scenery.
IL MUSEO: IMA (Indianapolis Museum of Art)
L’AUTORE: Jasper Francis Cropsey

Claude Monet – La plage de Trouville, 1870

Claude Monet, La plage de Trouville

Pagine a tema: Summer (estate)

Questo dipinto è una delle cinque scene di spiaggia prodotte da Monet nell’estate del 1870, che potrebbero essere state bozzetti preparatori per un dipinto più grande che Monet intendeva esporre al Salon. La figura a sinistra è probabilmente la moglie di Monet, Camille, e la donna a destra potrebbe essere la moglie del pittore Eugène Boudin, le cui scene ambientate sulla spiaggia influenzarono il lavoro di Monet. Il dipinto è insolito nella sua composizione – un primo piano di figure disposte simmetricamente – e nella efficacia della sua tecnica. I trattini bianchi, che indicano l’abito della figura di sinistra, sono prominenti. Sono altresì in contrasto con la faccia in ombra, probabilmente nascosta da un velo, e il parasole che ombreggia il cappello a fiori. I granelli di sabbia sono presenti nella pittura, confermando che deve essere stato eseguito (almeno in parte) in esterni sulla spiaggia.
IL MUSEO: The National Gallery
L’AUTORE: Claude Monet

Sir Frederic Leighton – Flaming June, 1895

Frederic Lord Leighton, Flaming June

Pagine a tema: Summer (estate)

Flaming June (Giugno fiammeggiante) è un dipinto di Sir Frederic Leighton, realizzato nel 1895. Dipinto con colori ad olio su una tela quadrata 47 × 47 pollici (1.200 mm × 1.200 mm), è ampiamente considerato l’opus magnum di Leighton, che mostra il suo classicismo naturalistico. Si pensa che la donna ritratta alluda alle figure delle ninfe dormienti e delle naiadi che i Greci spesso scolpivano. Il “Giugno fiammeggiante” scomparve alla vista nei primi anni del 1900 e fu riscoperto solo negli anni ’60. È stato messo all’asta poco dopo, durante un periodo difficile per la vendita di dipinti di epoca vittoriana. Nel corso dell’asta, è stato prontamente acquistato dal Museo de Arte de Ponce a Ponce, a Porto Rico, dove attualmente risiede.
CONTINUA LA LETTURA SU WIKIPEDIA
IL MUSEO: Museo de Arte de Ponce
L’AUTORE: Frederic Leighton

Emmanuelle Pouydebat – L’intelligenza animale

Sappiamo tutti che gli elefanti sono dotati di un’incredibile memoria spaziale, olfattiva, visiva e uditiva, ma forse non è altrettanto noto che alcuni uccelli riescono a nascondere il cibo in più di mille posti diversi senza dimenticarsene uno solo. O che le lucertole ritrovano la strada anche nel labirinto più tortuoso. Tutti gli studi più recenti ci portano a concludere che gli esseri umani non hanno il monopolio dell’intelligenza. 

CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT

SFOGLIA LE PRIME PAGINE

Stefan Klein – I sogni

L’interesse per i sogni ha una lunga storia. Dagli antichi oracoli fino a Sigmund Freud l’uomo ha tentato di rispondere a tre grandi domande: Perché sogno? Che cosa dicono di me i miei sogni? Come possono aiutarmi? Eppure, ancora oggi, sappiamo così poco di questa parte così profonda e nascosta di noi, nonostante la psicoanalisi abbia tentato a più riprese di scardinarne i significati, in modi anche arbitrari, e la scienza abbia messo a punto strumenti efficaci di studio solo in tempi relativamente recenti. È possibile, allora, leggere i sogni? 

CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT

SFOGLIA LE PRIME PAGINE

Pecorino Sardo: un nome che è un’istituzione

Le prime notizie storiche sulle tecniche di produzione dei formaggi sardi risalgono alla fine del ‘700. I formaggi allora prodotti erano denominati i bianchi, i rossi fini, gli affumicati, la fresa e lo spiatatu. Il rosso fino e l’affumicato potrebbero essere considerati i progenitori del Pecorino Sardo DOP. Questi formaggi venivano ottenuti da latte crudo o da latte riscaldato con pietre arroventate immerse in esso, che ne uccidevano i batteri. Alcuni produttori usavano effettuare la semicottura, o come si usava dire in gergo si “riportava a fuoco” la cagliata. Agli inizi del ‘900 cominciano a diffondersi gradualmente alcune nuove pratiche di base, quali l’uso del termometro, la filtrazione del latte, l’impiego di caglio liquido titolato e di macchinari moderni per una lavorazione igienicamente più sana. In questo periodo alcuni importanti studiosi del settore parlano di un pecorino dolce, fabbricato con caglio liquido di vitello e con cottura della cagliata seguita da compressione della pasta con un torchio.

CONTINUA LA LETTURA E VISITA LA MOSTRA SU GOOGLE ARTS & CULTURE
PECORINO SARDO

Ezio Godoli – Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo

Le forzature che hanno accompagnato la costruzione negli anni 1930 del mito di Sant’Elia pioniere dell’architettura moderna, hanno orientato il successivo dibattito critico, alimentando come reazione una sterile polemica sulla sua appartenenza al Futurismo, condizionata da pregiudizi ideologici e culturali. Ad una storicizzazione tendenziosa che ha inteso confinare la sua produzione nell’area di un tardo Liberty influenzato dalla scuola viennese di Otto Wagner, si è accompagnata una interpretazioni riduttiva dei disegni della Città nuova come scenografie ispirate all’immaginario metropolitano statunitense. 

IMMAGINE DI APERTURAA. Sant’Elia, stazione di treni ed aerei, 1914. Immagine tratta dal volume di Ezio Godoli, p. 23.

PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE TUTTO SCHERMO CON IL TASTO FULLSCREEN 

 

Carlo Collodi: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. La prima metà apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel febbraio 1883. Racconta le esperienze accidentali – dannose e crudeli, ma attraenti e ricche di colpi di scena – di una marionetta animata, Pinocchio, prediletto da suo padre, Mastro Geppetto, un povero falegname. Molto più di un burattino che vuole diventare bambino, più di un volto tondo nasuto di legno, più del protagonista di un libro “morale”, Pinocchio è un’icona universale e una metafora della condizione umana. Il libro – che si presta a una pluralità di interpretazioni – è un capolavoro mondiale che ha ispirato centinaia di edizioni, traduzioni in 260 lingue, trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney; ha reso nozioni largamente comuni idee come quella del naso lungo del bugiardo. Tra i giudizi favorevoli, quello di Benedetto Croce: «il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità»; reputò il libro una fra le grandi opere della letteratura italiana.

CONTINUA LA LETTURA SU WIKIPEDIA

CARLO COLLODI LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, STORIA DI UN BURATTINO, Bemporad & figlio, Firenze 1902 (disegni di Carlo Chiostri, incisioni di A. Bongini)

Divinazione e superstizione – Il lato magico della cultura

La gente cerca da sempre di portare certezza nella propria vita tentando di prevedere ciò che l’attende dietro l’angolo. Ecco otto modi affascinanti in cui gli europei hanno cercato le risposte. Abbiamo osservato le stelle e gli schemi delle nuvole, scrutato goccioline di metallo fuso, ispezionato viscere di animali, offerto mani, piedi e volti a vecchi indovini e persino studiato la coagulazione del formaggio. E tutto nella speranza di conoscere l’inconoscibile. In Europa, nessuna comunità è più strettamente associata dei Rom alla divinazione del futuro. Per secoli, indovine zingare chiamate drabardi hanno offerto i propri servizi a tutti, con una rigorosa eccezione: altri rom. L’immagine delle drabardi era talmente nota e diffusa da diventare sinonimo di predizione del futuro, facendosi strada nella cultura popolare attraverso film, libri, dipinti e persino giochi da tavolo, come questo creato da Parker Brothers nel 1899.

CONTINUA LA LETTURA E VISITA LA MOSTRA SU GOOGLE ARTS & CULTURE
DIVINAZIONE E SUPERSTIZIONE

Messina: quando si spedivano saluti e baci con le cartoline

Chi ricorda le cartoline? Acquistate dai tabaccai della città, a Messina per esempio, lungo la via Garibaldi parallela al Porto con le sue navi ormeggiate e allora interamente praticabile. Si potevano vedere i turisti scegliere le vedute più belle, scriverle e indirizzarle seduti al tavolo di un bar mentre sorbivano una granita con panna e brioche, imbucarle nella cassetta rossa delle lettere… Nessuna nostalgia, solo la consapevolezza del tempo che passa.