Primo piano Argomenti Schede Anteprime Editoriali
 
 
 
 
   
 
 

 
 
 
       CATALOGO DEI PRODOTTI
 

Sommario

 
 

IL TEATRO DI
CARLO GOLDONI

 

Biografia

  

Il "comico serio"

  

I contenuti

  

La riforma teatrale goldoniana

  

L'azione scenica

  

I personaggi, l'ambiente
e il dialogo

  

Dal parlato contemporaneo al dialetto veneziano

  

Il librettista "frettoloso"

  

Nel volgere
del Settecento

 
Piano della Collana
 
 
 
 

BOOKSHOP

 

 
 
 
 
   



 

 

 
Goldoni nasce a Venezia il 25 febbraio del 1707 da famiglia borghese d'origini modenesi.
 
 
Il teatro di Carlo Goldoni
di Daniele Bertolami

 

 

 

Goldoni nasce a Venezia il 25 febbraio del 1707 da famiglia borghese d'origini modenesi. Se il nonno Carlo, appassionato organizzatore di recite, lo introdusse sin da bambino nel mondo fantastico del teatro, fu anche motivo del dissesto economico della famiglia a causa dei suoi sperperi finanziari. Il padre Giulio fu costretto a trasferirsi a Roma, lasciandolo con la madre. Addottoratosi alla Sapienza di Roma in Medicina, si spostò a Perugia praticando la professione di medico. Richiamata la famiglia, Goldoni compì a Perugia studi umanistici presso i gesuiti (a 8 anni aveva già scritto alcune scene teatrali, apprezzatissime dal padre). Per la preparazione all'università, facoltà di filosofia, fu inviato da un domenicano di Rimini. Attratto sempre dal teatro, restò affascinato di una compagnia di comici di giro, casualmente conosciuti, tanto da abbandonare lo studio e seguirli in un viaggio avventuroso per mare verso Chioggia (VE), dove, intanto, s'era stabilita la famiglia. Il rapporto con la compagnia non durò a lungo. Afflitto e smagrito, Goldoni si recò a Venezia, per fare il praticante presso uno zio avvocato. Ottenne una borsa di studio.per il Collegio Ghislieri che gli permise di frequentare i corsi di legge all'Università di Pavia (1723); ma il Collegio ben presto lo espulse a causa di una satira audace da lui composta su alcune fanciulle bene della città. Sempre coinvolto in allestimenti teatrali (dello Starnuto d'Ercole di Martelli, 1726-27), e iniziando a comporre opere in forma dilettantesca, si procurò un posto presso la cancelleria criminale di Chioggia. Continuò ugualmente a frequentare il palcoscenico curando la rappresentazione di melodrammi e intermezzi del Metastasio.

Sorpreso dalla morte inprovvisa del padre (1731), completò gli studi laureandosi finalmente a Padova e iniziando la pratica professionale. Seguì successivamente il segretario del ministro di Venezia a Milano, OrazIo Bartolini. Provò ad allestire a Milano, con scarsa fortuna, alcuni suoi melodrammi. Quì entrò in rapporti con la compagnia di Buonafede Vitali e dell'attore Gaetano Casali e del capocomico Imer. a Verona. Tornato a Venezia con quest'ultimo (1734), entrò nelle grazie di Michele Grimani, proprietario del T. S. Samuele (il teatro di Imer) e del S. Giovanni Grisostomo (tempio dell'opera in musica). Sposò nel 1736 la dolce e fedele Nicoletta Connio, una genovese conosciuta seguendo la compagnia di Imer in una delle sue trasferte.

Preso l'impegno di rifornire entrambi i teatri, con lavori comici e melodrammatici, diede al teatro San Samuele la sua prima vera commedia (il Momolo cortesan). Dalla fine del 1740 fu console di Genova presso la Serenissima, ma dopo la stesura della Donna di garbo (1742-43), fu costretto per debiti a fuggire da Venezia.

Esercitò per qualche tempo l'avvocatura a Pisa, ma, come capita spesso nella vita, l'incontro con la compagnia Medebac gli cambiò la carriera. Dopo la rappresentazione della Donna di garbo (Livorno 1747), prese l'impegno con Medebac di scrittore per la propria compagnia. Raggiunse l'impresario a Mantova (apr. 1748), proseguendo poi per Venezia, dove lavorò per il T. S. Angelo fino al '53. In questo periodo, mal pagato e oberato di lavoro (nel 1750 prese l'impegno di scrivere ben 16 commedie nel corso dell'anno), opera una sostanziale “riforma” della commedia dell'Arte e del teatro in genere. Con le novità apportate da Goldoni iniziano le polemiche che lo seguiranno per il resto della sua vita. Alla rivalità con l'abate Pietro Chiari ( che lavora per il Teatro San Samuele) si assommerà, nel tempo, quella con Carlo Gozzi, autore di commedie come lui.

Spostatosi al Teatro S. Luca (1753-62), al servizio dei patrizi veneziani Antonio e Francesco Vendramin, si palesa a pieno l'ostilità dei conservatori (in politica e in arte), punti sul vivo dal suo corrosivo umorismo. Il totale successo delle sue opere fanno di lui un autore di livello nazionale, ma anche un personaggio oltremodo scomodo. Lontano dai modelli della commedia dell'arte, dove regnava l'improvvisazione e la comicità fine a se stessa, è costretto ad un necessario adattamento con gli attori e gli spazi teatrali, con i malumori della reazione, con le critiche (anche quando il successo è palese e la qualità delle sue opere è innegabile), facendo di questa parte della vita un periodo d'oro per l'ingente produzione dei suoi capolavori, ma anche difficile da portare avanti umanamente. In una delle ultime sere di Carnevale, il martedi grasso del 1762, Goldoni si accomiatò dal S. Luca e, accettando l'invito di recarsi a Parigi, partì per la Francia.

Giunto a Parigi dopo un viaggio di quattro mesi, trovò in sostanza una situazione molto simile a quella veneziana. Il pubblico francese identificava la commedia italiana con quella commedia dell'arte che Goldoni aveva sovvertito. Le sue opere, scritte in francese, gli procurarono successi ma anche totali fallimenti (il trionfo del Bourru bienfaisant, del 4 novembre 1771, e il fiasco de L'Avare fastueux del 14 novembre 1776). Nel frattempo, forse per nostalgia, continuò ad inviare copioni a Venezia al teatro S. Luca. Alla fine in una realtà così contrastata, anche Goldoni fu costretto a tirare i remi in barca: accettò l'invito del re Luigi XV a Versailles come insegnante d'italiano per le principesse reali. Vivendo. d'un lauto stipendio iniziò a scrivere i Memoires, biografia che ultimò nell'87, quasi alla vigilia della Rivoluzione francese. Scoppiata l'insurrezione Goldoni si vide cancellata la sua pensione. Joseph-Marie Chénier riuscì a otteneme il ripristino quando purtroppo non serviva più: Goldoni morì povero a Parigi il 6 gennaio 1793.

Le sue ossa sono andate disperse.

 

 

   
 
   
   
 
  HOME  
 

 
 

È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi media, di testi ed immagini, la cui proprietà intellettuale appartiene ai rispettivi autori.

 

   
 
     
 
Experiences S.r.l. - Servizi per la promozione e lo sviluppo di attività culturali e ambientali - Copyright © 2004-2008. Tutti i diritti riservati - E-mail: info@experiences.it - Schermo 1024 x 768