11/13

GALILEO GALILEI ED IL METODO SCIENTIFICO
   

 
Da giovane scopre l'isocronismo delle oscillazioni del pendolo
 
Pratica artigianale e pratica scientifica
 
Galileo e Simplicio ovvero il "Dialogo" della discordia
   
 
  IL METODO
   

Metodo scientifico, definizione ed aspetti correlati

 

Mondo Antico: la nascita dei metodi filosofici

 
Mondo Medievale: molta filosofia ma poca scienza
 

Galileo Galilei dà avvio alla scienza e alla conoscenza

 

La Rivoluzione del metodo di Albert Einstein

 

Elementi del Metodo induttivista

 

Elementi del Metodo deduttivista

 
Differenze nell’utilizzo del metodo scientifico
 

Il punto di vista di Karl Popper

 
Critiche al metodo scientifico

 
 
VIDEO
   
BOOKSHOP
   
HOME GALILEO GALILEI  
     
HOME PRIMOPIANO
 
 
   
 
 
   
 
 
 

Molte sono le leggi scientifiche nate attraverso l’applicazione del metodo sperimentale, ad esempio, la teoria dell'evoluzione, elettromagnetismo e relatività. Ciononostante, non sempre le teorie sono verificate al 100 percento. Piccole falle possono richiedere degli aggiustamenti successivi. A volte, però, la correzione ha scatenato vere e proprie rivoluzioni scientifiche. E’ il caso della teoria delle stringhe. Poiché essa non è stata pienamente convalidata, è ancora a livello di modello e, attualmente, “convive” con altri modelli di tipo diverso, nell’attesa di prove verificabili, che dimostrino l’esattezza di qualcuno di questi. Alla fine del percorso, qualunque sia la teoria giusta, si realizzerà un’innovazione del tutto epocale.

Fisica, medicina e psicologia: tre casi a parte
Tuttavia, con lo sviluppo della scienza nella Storia, com’era prevedibile, gli scienziati, soprattutto i fisici, hanno definito un particolare approccio nella determinazione della condotta reale degli eventi. Nell’impossibilità di una dimostrazione chiara ed univoca di particolari fenomeni fisici si è ricorso, ad esempio, al calcolo probabilistico. E’ il casa del Principio di indeterminazione di Heisenberg, che si applica  sulle particelle che possiedono una doppia natura di onda e corpuscolo, sulla loro velocità o posizione. E’ la proprietà degli elettroni, che viene definita in termini probabilistici.

Anche nel campo della biologia e della medicina viene utilizzato il metodo statistico. E’ impossibile, infatti basare sulla medicina calcoli matematici dimostrativi. Empiricamente, quindi, ci si basa sulla ripetibilità, con una verifica approvata del mondo scientifico-medico.

Un caso a sé è quello della psicologia e psichiatria, che non possono poggiare né su dimostrazioni sperimentali univoche, né, tantomeno, sul calcolo matematico. Si cerca di ampliare, perciò, con studi seri, i canoni accettati universalmente. Il tentativo è quello di raggiungere leggi scientifiche (anche di tipo statistico) sul mondo del pensiero e del comportamento, tali da legittimare una piena appartenenza della psicologia al campo delle scienze naturali.

Il rigore scientifico e l’applicazione di metodologie sperimentali, sono nell’ampia aspirazione di tutti gli scienziati e ricercatori, come prova e come vittoria. E’ un obiettivo di grande valore. La ripetibilità, anche di livello statistico, hanno creato la scienza e ampliato enormemente la conoscenza.

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

   
 
  HOME  
 

 

È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi media, di testi ed immagini,
la cui proprietà intellettuale appartiene ai rispettivi autori.

 
   
Experiences S.r.l. - Servizi per la promozione e lo sviluppo di attività culturali e ambientali - Copyright © 2004-2012. Tutti i diritti riservati - E-mail: info@experiences.it - Schermo 1024 x 768