Primo piano Argomenti Schede Anteprime Editoriali
 
 
 
 
   
 
 

 
 
 
       CATALOGO DEI PRODOTTI
 
 

Sommario

 
 

 BREVE STORIA DEL TEATRO

Introduzione e
definizioni di Teatro

La rappresentazione del divino nei riti primitivi
Ai primordi del Teatro Greco
Nascita della terminologia teatrale
Costumi e maschere del teatro greco
I protagonisti del Teatro greco
…e la Commedia?
Il Teatro romano
Autori romani
Il Teatro medievale
Il Teatro rinascimentale
Altri autori rinascimentali
La commedia degli Zanni
Il Teatro seicentesco spagnolo
Il Teatro elisabettiano
Il Teatro classico francese
Il Teatro del Settecento in Italia
Il Teatro del Settecento in Germania
Il Teatro dell’Ottocento in Francia
Il Teatro dell’Ottocento in Inghilterra
Il Teatro dell’Ottocento in Italia
Tra Ottocento e Novecento in Italia
L’alba del XX secolo in Italia
Il teatro contemporaneo del Novecento
Nella seconda metà del Novecento

 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
   

 

 
  Breve Storia del Teatro
Il Teatro medievale
 
10/25
 


Dopo la caduta dell'Impero Romano gli spettacoli teatrali furono vietati dalla Chiesa, giudicati licenziosi e corruttori
Solo dopo l’anno mille timidamente si tornò alle rappresentazioni. Queste erano di carattere sacro: durante la Settimana Santa, nelle chiese veniva messa in scena la Passione di Cristo. Come memoria del recitante, furono poeticamente messi in musica e cantati brani del Vangelo. Le strofe finirono per creare piccoli drammi liturgici. Nacque la liturgia drammatica e il dramma liturgico, quindi i Miracoli e i Misteri, fino agli " autos sacramentales" (il portoghese Gil Vincente e successivamente Calderon de la Barca). Iniziarono ad operare varie confraternite recitanti, dapprima nelle chiese e poi sugli spazi esterni antistanti la chiesa stessa.

Messi al bando dalla chiesa, prima del 1000 d. C., gli attori scomparvero (furono scomunicati gli attori, le loro famiglie e i loro discendenti). Rimase ad operare qualche mimo o saltimbanco. Con la timida rinascita del teatro riapparvero per le strade giullari e mimi (d'antica origine atellana). Non basandosi su dei testi, questi cantastorie improvvisavano, e questa forma di teatro fu chiamata "all'improvviso". Con la pratica e la sua diffusione nelle corti e nelle piazze, in Italia si arrivò dalle Atellane alla vera Commedia dell’Arte. Quest’ultima, varcando ogni confine, si diffuse in tutta Europa, ottenendo un grande successo perdurante per diversi secoli.

   
 
   
   
 
  HOME  
 
   

È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi media, di testi ed immagini, la cui proprietà intellettuale appartiene ai rispettivi autori.

 

   
 
     
 
Experiences S.r.l. - Servizi per la promozione e lo sviluppo di attività culturali e ambientali - Copyright © 2004-2010. Tutti i diritti riservati - E-mail: info@experiences.it - Schermo 1024 x 768