Primo piano Argomenti Schede Anteprime Editoriali
 
 
 
 
   
 
 

 
 
 
       CATALOGO DEI PRODOTTI
 
 

Sommario

 
 

 BREVE STORIA DEL TEATRO

Introduzione e
definizioni di Teatro

La rappresentazione del divino nei riti primitivi
Ai primordi del Teatro Greco
Nascita della terminologia teatrale
Costumi e maschere del teatro greco
I protagonisti del Teatro greco
…e la Commedia?
Il Teatro romano
Autori romani
Il Teatro medievale
Il Teatro rinascimentale
Altri autori rinascimentali
La commedia degli Zanni
Il Teatro seicentesco spagnolo
Il Teatro elisabettiano
Il Teatro classico francese
Il Teatro del Settecento in Italia
Il Teatro del Settecento in Germania
Il Teatro dell’Ottocento in Francia
Il Teatro dell’Ottocento in Inghilterra
Il Teatro dell’Ottocento in Italia
Tra Ottocento e Novecento in Italia
L’alba del XX secolo in Italia
Il teatro contemporaneo del Novecento
Nella seconda metà del Novecento

 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
   

 

 
  Breve Storia del Teatro
Il Teatro del Settecento in Germania
 
18/25
 


Rappresentante di spicco dell'Illuminismo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz, 22 gennaio 1729 – Braunschweig, 15 febbraio 1781) divenne famoso per le sue opere teatrali, come le commedie Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1775) ma in particolare Nathan il saggio (1779), in cui esprime i suoi concetti di solidarietà e tolleranza. Compose anche una tragedia, Emilia Galotti (1772), e varie opere di estetica, tra cui la più importante è il Laocoonte (1766).
In polemica con il Winckelmann sull’unità dell’arte (egli sostiene una diversità tra arte che si svolge nel tempo e arte che si svolge nello spazio), fu in contrasto anche con le teorie letterarie di Johann Christoph Gottsched. Nella Drammaturgia di Amburgo, Lessing si dichiara favorevole al  ritorno dei modelli teatrali di Aristotele (la regola dell'unità di tempo e luogo), l’introduzione nelle tragedie della catarsi e la supremazia della struttura delle opere di Shakespeare.

L’argomento che più svolge Lessing nelle sue opere è quello della superiorità della ricerca della verità piuttosto che del suo possesso. Illuministicamente antidogmatico sostiene che ogni apprendimento raggiunto deve essere comunque aperto ad ogni modifica, contributo e integrazione che giunge dalle nuove conoscenze. Scrive: “Se Dio tenesse nella sua destra tutta la verità e nella sua sinistra il solo tendere alla verità con la condizione di errare eternamente smarrito e mi dicesse: Scegli -, io mi precipiterei con umiltà alla sua sinistra e direi: Padre, ho scelto; la pura verità è soltanto per te” (G. E. Lessing, Una replica)

In Germania nasce il movimento letterario dello "Sturm und Drang" (tempesta e passione). Il suo fondatore riconosciuto fu Friedrich Schiller (Marbach am Neckar, 10 novembre 1759 – Weimar, 9 maggio 1805) (concorrono in Francia Voltaire, J.J. Rousseau, Montesqieu e Diderot), il quale trasferì sul piano morale, politico e sociale tutte le problematiche contemporanee. Sostiene che l’uomo può raggiungere una sfera di libertà razionale solo abbandonando le passioni che lo coinvolgono. Scrisse tra l’altro: Bruto, Catilina, I masnadieri, don Carlos, Maria Stuart, dove piega gli avvenimenti storici alla sua immaginazione e alla sua concezione di libertà.
Molte opere di Schiller sono stati musicate nell’Ottocento. Il coro dell'Inno alla gioia di Beethoven è mutuato da alcune strofe dell'Ode An die Freude (Alla Gioia) di Schiller. Giuseppe Verdi musicò La Pulzella d'Orléans (Giovanna d'Arco), I Masnadieri, Intrigo e Amore (Luisa Miller) e il Don Carlos
.

Sempre in Germania, sul finire del secolo, opera Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832). Di enorme importanza per la cultura dell’Ottocento, fu, come scrive George Eliot, “l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra”. In effetti Goethe nella sua vita si occupò di tutto. La sua attenzione si rivolse verso la poetica, il dramma, la letteratura, la teologia, la filosofia, l'umanismo e le scienze ma diede il meglio di sé anche nella pittura, nella musica e nelle arti. Coniò il concetto di Weltliteratur (letteratura mondiale), poiché la sua conoscenza a livello letterario comprendeva le opere di svariati paesi. La sua opera e il suo pensiero contribuirono alla transizione dall’Illuminismo al Romanticismo. Dall'Età della Ragione e dal periodo neoclassico, infatti, la sensibilità europea si rivolge verso la sensualità, l'indefinibile e l' emozionale. Egli stesso ricerca un proprio stile personale e una nuova forma di espressione, intuitiva ed emotiva.
Autore drammatico (da Rousseau mutua la ricerca sulla “condizione umana”), dà il meglio di se nel testo del suo “Faust”, che ebbe grande successo popolare per l’intreccio e il drammatico amore tra Faust e Margherita. La composizione fu utilizzata da grandi musicisti quali: Berlioz, Gounod e Schumann.
Ebbe grande influenza nella letteratura tedesca, da Friedrich Nietzsche (nell’Ottocento) al romanziere Thomas Mann (nel Novecento).

   
 
   
   
 
  HOME  
 
   

È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi media, di testi ed immagini, la cui proprietà intellettuale appartiene ai rispettivi autori.

 

   
 
     
 
Experiences S.r.l. - Servizi per la promozione e lo sviluppo di attività culturali e ambientali - Copyright © 2004-2010. Tutti i diritti riservati - E-mail: info@experiences.it - Schermo 1024 x 768