Experiences è dedicata alle tranquille letture e alla freschezza delle idee che ne scaturiscono. Raccoglie, in parte, quanto abbiamo annotato per non morire scioccamente di sete davanti a mille fonti di conoscenza.
READY-MADE
Segui l'attività di Experiences attraverso gli articoli che periodicamente pubblichiamo. Riguardano informazioni sui progetti che stiamo realizzando, le Riviste che da anni ci caratterizzano, gli eventi ai quali ti invitiamo a partecipare.
di Sergio Bertolami 2 – Le bilan d’un siècle (1801-1900) All’inizio del Novecento Parigi è la capitale della cultura. Lo è di fatto, non come oggi che le capitali della cultura le inventano a tavolino. La grande Esposizione Universale, aperta il 14 aprile e chiusa il 12 novembre del 1900, ne è la conferma....
2081 in pillole: distopia o realtà? è un agile ebook, pensato come mappa di attraversamento e “mini-guida” per il romanzo 2081: sinossi, temi, personaggi ecc. Quasi un vecchio bigino. Forse perché ciò che ci riguarda da vicino è difficile da vedere e resta come inconscio. Allora su, venite, entrate: siamo nel 2081, in un...
http://www.arcadeisuoni.org Il progetto “Arca dei Suoni” ha come scopo la valorizzazione delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, dei suoni, delle conoscenze e dei saperi della Sicilia, attraverso il concorso dei cittadini e delle comunità locali. “Arca dei Suoni” inaugura un nuovo sistema di archiviazione e condivisione dei beni culturali ‘intangibili’, promosso dall’Unità Operativa IX...
Arsenio Lupin è il geniale ladro inventato dalla penna di Maurice Leblanc nel 1905. In questi giorni il personaggio letterario è tornato alla ribalta su Netflix, nella cui serie è stato riadattato in chiave contemporanea: non più Lupin, ma un suo emulo. Il protagonista odierno è il simpatico attore francese Omar Sy, (lo ricorderete nel film Quasi Amici)....
La composizione con rosso, blu e giallo è dominata da un grande rettangolo rosso. In questa tipologia, sviluppata da Piet Mondrian intorno al 1930, il bordo del dipinto è delimitato da due larghe strisce suddivise. Le barre nere incrociate sono spostate lontano dal centro e si incontrano in un angolo in basso a sinistra. Il blu...
In un periodo di Covid molti architetti e ingegneri stanno immaginando quale possa essere la città del futuro. Ci siamo chiesti come se la immaginavano, a metà Ottocento, la città che stiamo vivendo oggi, quella realizzata nel ventesimo secolo e che ora dovremmo trasformare. Così siamo ricorsi al Giornale dell’ingegnere, architetto ed agronomo edito...
Il volume presenta gli esiti di una ricerca biennale commissionata dal Dipartimento dell’Urbanistica della Regione Siciliana al Dipartimento Città e Territorio dell’Università di Palermo – ed affidata alla responsabilità scientifica di chi scrive – relativa all’interpretazione delle identità e delle opportunità del sistema culturale regionale ed il loro utilizzo come risorse e strumenti per...
di Sergio Bertolami Su WhatsApp leggo il post di una mia amica che fa riferimento ad un brano tratto dalla “Repubblica” di Platone, che dice: «Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se...
di Sergio Bertolami 1 – Premessa Da dove vogliamo cominciarla questa passeggiata nell’arte del Novecento? Sicuramente dalle avanguardie. Erano costituite dagli artisti famosi che hanno scritto eccellenti pagine di storia, come i Cézanne, i Matisse, i Derain, i Kirchner, i Picasso. Ma occorrerebbe aggiungervi quelli misconosciuti, che riemergono (fateci caso) attraverso certe opere che...
EXHIBITION - L'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1900 A PARIGI
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
CONTACT
Siamo qui per rispondere a qualsiasi vostra richiesta d'informazioni