Experiences è dedicata alle tranquille letture e alla freschezza delle idee che ne scaturiscono. Raccoglie, in parte, quanto abbiamo annotato per non morire scioccamente di sete davanti a mille fonti di conoscenza.
READY-MADE
Segui l'attività di Experiences attraverso gli articoli che periodicamente pubblichiamo. Riguardano informazioni sui progetti che stiamo realizzando, le Riviste che da anni ci caratterizzano, gli eventi ai quali ti invitiamo a partecipare.
In un periodo di Covid molti architetti e ingegneri stanno immaginando quale possa essere la città del futuro. Ci siamo chiesti come se la immaginavano, a metà Ottocento, la città che stiamo vivendo oggi, quella realizzata nel ventesimo secolo e che ora dovremmo trasformare. Così siamo ricorsi al Giornale dell’ingegnere, architetto ed agronomo edito...
Il volume presenta gli esiti di una ricerca biennale commissionata dal Dipartimento dell’Urbanistica della Regione Siciliana al Dipartimento Città e Territorio dell’Università di Palermo – ed affidata alla responsabilità scientifica di chi scrive – relativa all’interpretazione delle identità e delle opportunità del sistema culturale regionale ed il loro utilizzo come risorse e strumenti per...
di Sergio Bertolami Su WhatsApp leggo il post di una mia amica che fa riferimento ad un brano tratto dalla “Repubblica” di Platone, che dice: «Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se...
di Sergio Bertolami 1 – Premessa Da dove vogliamo cominciarla questa passeggiata nell’arte del Novecento? Sicuramente dalle avanguardie. Erano costituite dagli artisti famosi che hanno scritto eccellenti pagine di storia, come i Cézanne, i Matisse, i Derain, i Kirchner, i Picasso. Ma occorrerebbe aggiungervi quelli misconosciuti, che riemergono (fateci caso) attraverso certe opere che...
In ambito umanistico l’innovazione comporta, con la definizione di inediti “alberi del sapere”, la drastica mutazione di criteri di giudizio estetico e morale. Come accade che d’un tratto rifiutiamo le nostre abituali prospettive di valutazione? Quali patti o alleanze tra discipline sembrano improvvisamente vincere l’arida routine dello specialismo accademico e congiurano a disegnare nuovi...
Studi e ricerche sulla Villa Romana del Casale e del fiume Gela. Il volume è il risultato del forte interesse suscitato dalle vicende relative alla protezione dei mosaici di Piazza Armerina dopo la loro scoperta negli anni ’50. Il saggio di Maria Rosaria Vitale passa in rassegna il susseguirsi dei pareri, delle ipotesi e...
Estratto da “La danza degli gnomi e altre fiabe” Quando (il tempo non ricordo!)cani, gatti, topi a schieraben si misero d’accordoc’era, allora, c’era… c’era…… un orfano detto Prataiolo, tardo e trasognato, tenuto da tutti per un mentecatto. Prataiolo mendicava di porta in porta ed era accolto benevolmente dalle massaie e dalle fantesche, perché tagliava...
Se in geometria razionale la retta è un insieme di punti totalmente ordinato allora pare del tutto naturale come dai primi “Buchi” del 1949 Lucio Fontana arrivasse a proporre, nel 1958 alla galleria milanese Il Naviglio, i primi lavori con i cosiddetti “Tagli”, poi battezzati dall’artista “Attese”; al singolare se il taglio era uno solo, al...
“Un intellettuale al quale l’Italia deve molto” così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini nel giorno del centenario della nascita di Leonardo Sciascia. “Una personalità animata da forte impegno civile e passione democratica – aggiunge il Ministro – capace di analisi, critiche e spunti narrativi...
EXHIBITION - LA CUCINA FUTURISTA
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
CONTACT
Siamo qui per rispondere a qualsiasi vostra richiesta d'informazioni