• Thea Maris di Anna Caterina Masotti ad Art City Bologna 2025

    Thea Maris di Anna Caterina Masotti ad Art City Bologna 2025

    La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde – una cisterna di epoca rinascimentale –  ospiterà dal 5 all’11 febbraio 2025 il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa. Il lavoro di Anna Caterina…

  • Messina: La casa delle farfalle – Apertura il 14 febbraio

    Messina: La casa delle farfalle – Apertura il 14 febbraio

    Fervono i preparativi al Museo Regionale “Maria Accascina” (Viale della Libertà, 465) per la imminente apertura “Casa delle Farfalle”, un progetto itinerante che incanterà i visitatori con la bellezza e la magia di centinaia di farfalle variopinte vive, libere in volo. Museo Regionale “Maria Accascina” di Messina  Fervono i preparativi per l’apertura della “Casa delle…

  • Bologna: In mostra due opere monumentali per gli 80 anni della Liberazione

    Bologna: In mostra due opere monumentali per gli 80 anni della Liberazione

    ‘Festa araba’ di Aldo Mondino (1935/2005) e ‘Il grande sacrificio’ di Lorenzo Puglisi (1971) sono le due opere monumentali che compongono la spettacolare mostra dal titolo ‘Aldo Mondino – Lorenzo Puglisi. La Resistenza‘, allestita dal 3 al 16 febbraio 2025 nella Sala Berti dell’Istituto Storico Parri di Bologna (via Sant’Isaia, 20) per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione (1945). La mostra, a cura di…

  • Firenze: al MUSEO DE’ MEDICI inaugurata la collettiva curata da Nicoletta Rossotti

    Firenze: al MUSEO DE’ MEDICI inaugurata la collettiva curata da Nicoletta Rossotti

    Firenze, 27 gennaio 2025 | Inaugurata sabato scorso al MUSEO DE’ MEDICI di Firenze, la mostra d’arte LIBERTAS è l’ultimo, nuovo, evento artistico curato dalla Dott.ssa Nicoletta ROSSOTTI, storica, curatrice e critico d’arte, con il patrocinio dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze e l’House Mandela Museum.  La mostra resterà aperta al pubblico fino al 6 febbraio 2025. LIBERTAS A FIRENZE Inaugurata il 25 gennaio…

  • Roma: CORPO vestito DI CARTA – Performance di Silvia Stucky

    Roma: CORPO vestito DI CARTA – Performance di Silvia Stucky

    Per il ciclo di eventi performativi ‘Dal corpo al corpo dell’arte’ a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis, realizzati nell’ambito di IOSONOVULNERABILE di Sergio Mario Illuminato, giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 18.00, Villa Altieri ospiterà la performance ‘CORPO VESTITO DI CARTA‘ di Silvia Stucky.  CORPO VESTITO DI CARTAPerformance di SILVIA STUCKY Eventi Performativi ‘Dal corpo al corpo dell’arte’a cura di Roberta Melasecca e Michela…

  • Al Museo Civico Archeologico di Bologna l’icona di un rivoluzionario

    Al Museo Civico Archeologico di Bologna l’icona di un rivoluzionario

    Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà, dal 27 marzo al 30 giugno 2025, la mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio nella storia e nella vita di un uomo che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazioni, divenendo l’icona stessa del rivoluzionario: Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara. Gli spazi del museo bolognese accoglieranno una significativa parte del vasto…

  • All’Opificio delle Pietre Dure torna a splendere il Gonfalone dell’Aquila

    All’Opificio delle Pietre Dure torna a splendere il Gonfalone dell’Aquila

    Il 31 gennaio all’Opificio delle Pietre Dure in Firenze, nella sede della Fortezza da Basso Presentazione del restaurodel Gonfalone con i Santi Protettori dell’Aquila Emanuela Daffra, Soprintendente dell’Opificio e Federica Zalabra, Direttrice del MuNDA – Museo Nazionale D’Abruzzo dell’Aquila, incontreranno Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, per mostrare il Gonfalone con i Santi Protettori de L’Aquila di…

  • Roma: Scopri la Biodiversità al Museo Orto Botanico

    Roma: Scopri la Biodiversità al Museo Orto Botanico

    Il Polo Museale Sapienza presenta Biodiversità Nascosta, un progetto finanziato da Sapienza Università di Roma nell’ambito del Bando Terza Missione 2023, a cura di Pierfilippo Cerretti, in collaborazione con le ricercatrici Noemi Spagnoletti e Aleida Ascenzi, il ricercatore Dario Nania, il dottorando Francesco Paone, insieme al conservatore Maurizio Mei e alla curatrice Caterina Giovinazzo.  Il progetto si sviluppa tra il Museo di Zoologia e il Museo Orto Botanico che saranno…

  • Biblioteca Regionale di Messina – Incontri al lago grande – Presentazione del romanzo

    Biblioteca Regionale di Messina – Incontri al lago grande – Presentazione del romanzo

    Si terrà venerdì 31 gennaio, alle ore 16:30, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” di Messina, la presentazione del romanzo “Incontri al Lago Grande”della Scrittrice Anna Maria Pistorino, edizioni Vertigo del 2015, inserita nella Collana “Approdi”. Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo”Presentazione del romanzoIncontri al lago Grande31 gennaio 2025 ore 16,30Sala Letturavia…

  • Concorso Artistico Internazionale al Teatro Miela di Trieste

    Concorso Artistico Internazionale al Teatro Miela di Trieste

    I vincitori della 20a edizione del Concorso Artistico Internazionale nell’ambito del progetto “Questa Volta metti in scena… Le Metamorfosi” saranno svelati venerdì 31 gennaio, alle ore 11.30, in occasione della premiazione al Teatro Miela di Trieste (ingresso libero). Concorso Artistico Internazionale – Premiazioni 20^edizioneQUESTA VOLTA METTI IN SCENA… LE METAMORFOSIVenerdì 31 gennaio, ore 11.30 – Teatro Miela…

  • ‘Non Ti Ricordi Più’, il nuovo singolo dei Ridillo in collaborazione con il poeta Guido Catalano

    ‘Non Ti Ricordi Più’, il nuovo singolo dei Ridillo in collaborazione con il poeta Guido Catalano

    RIDILLO feat. GUIDO CATALANO ‘NON TI RICORDI PIÚ’, IL NUOVO SINGOLO È UNA ‘POESIA DI FINE RAPPORTO’ Da venerdì 24 gennaio è disponibile in rotazione radiofonica e in tutti i digital stores ‘Non Ti Ricordi Più’, il nuovo singolo dei Ridillo in collaborazione con il poeta Guido Catalano, che unisce musica e irriverente poesia in un brano funk italiano, diretto e pieno di energia. Il brano anticipa…

  • Palazzo Reale, Milano: “MUNCH. Il grido interiore” chiude a oltre 275mila visitatori

    Palazzo Reale, Milano: “MUNCH. Il grido interiore” chiude a oltre 275mila visitatori

    Si è conclusa ieri la grande retrospettiva dedicata ad Edvard Munch organizzata da Palazzo Reale di Milano e Arthemisia con la collaborazione del Munch Museum di Oslo. Il successo è andato ben oltre le aspettative: sono stati infatti 276.805 i visitatori che hanno visitato la mostra e sono accorsi per partecipare creando lunghe file, una sorta di installazione artistica urbana, fotografata e ripresa dai…

  • MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: MORBID Valeria Magli

    MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: MORBID Valeria Magli

    Dal 29 gennaio all’11 maggio 2025 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta MORBID, una mostra di Valeria Magli, curata da Caterina Molteni, che rientra nel programma istituzionale di ART CITY Bologna 2025 realizzato in occasione di Arte Fiera.  Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte…

  • Museo Civico Bologna, Bologna: Il Medagliere si rivela con Guglielmo Marconi

    Museo Civico Bologna, Bologna: Il Medagliere si rivela con Guglielmo Marconi

    Nello scorso anno ha preso avvio lo svolgimento delle manifestazioni organizzate sotto l’egida del Comitato nazionale per il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi per valorizzare la figura di Guglielmo Marconi (Bologna, 1874 – Roma, 1937) durante il triennio 2024-2026. In occasione di questa importante ricorrenza il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna dedica allo scienziato – padre del wireless…

  • Padova, Ospedale Universitario: “Progetto Vulcano”, ideato dall’artista Beatrice Zagato

    Padova, Ospedale Universitario: “Progetto Vulcano”, ideato dall’artista Beatrice Zagato

    Può la creatività aiutare a stare meglio? Diventare una scintilla per accendere la forza interiore, alimentare la speranza e abbattere le barriere dell’isolamento? Da questa riflessione nasce il “Progetto Vulcano“, ideato dall’artista Beatrice Zagato in stretta collaborazione con l’Ospedale Universitario di Padova che ospiterà le attività nei suoi spazi coinvolgendo il proprio personale. I pazienti…

  • Il nuovo corso della Fondazione Sassi di Matera – I progetti futuri

    Il nuovo corso della Fondazione Sassi di Matera – I progetti futuri

    Nella sala conferenze della Fondazione Sassi di Matera, si è svolta la conferenza di inizio anno, un momento cruciale per tracciare il futuro dell’ente e presentare le nuove linee programmatiche. All’incontro erano presenti la Presidente Maria Giovanna Salerno, la vicepresidente Sissi Ruggi e la neo direttrice Patrizia Minardi. L’occasione è stata scelta non solo per…

  • Da Guttuso a Guadagnuolo e il Transrealismo in Italia di Renato Mammucari

    Da Guttuso a Guadagnuolo e il Transrealismo in Italia di Renato Mammucari

    Luca Beatrice, scomparso di recente, è un protagonista della cultura italiana e internazionale. Personalità straordinaria, il suo contributo prezioso al Mondo dell’arte è indimenticabile, ha portato avanti un dialogo dinamico e produttivo nella cultura contemporanea. La sua scomparsa lascia un grande vuoto. Lo ricordiamo con un ritratto realizzato da Francesco Guadagnuolo e un testo di Renato…

  • L’Aquila: FINISSAGE della mostra di Piotr Hanzelewicz

    L’Aquila: FINISSAGE della mostra di Piotr Hanzelewicz

    Ultimi giorni per visitare, presso la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre, la mostra Del resto di Piotr Hanzelewicz, a cura di Emiliano Dante, con i testi in catalogo di Emiliano Dante, Michela Becchis e Francesco Avolio, con il patrocinio e il contributo dell’Istituto Polacco a Roma. Piotr Hanzelewicz Del restoA cura di Emiliano Dante Finissage 26 gennaio 2025ore 11.00-13.00 / 16.30 –…

  • Milano, Palazzo Reale: Restituite alla comunità oltre 80 opere

    Milano, Palazzo Reale: Restituite alla comunità oltre 80 opere

    Restituite alla comunità oltre 80 opere, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Christo e altri, confiscate alla criminalità. Dopo l’appuntamento milanese, la mostra sarà ospitata dall’8 febbraio al 27 aprile 2025 al Palazzo della Cultura “P.…

  • l’Anpi moltiplica i suoi impegni, in occasione della Giornata della Memoria

    l’Anpi moltiplica i suoi impegni, in occasione della Giornata della Memoria

    C’è un emergente criptofascismo planetario e l’Anpi, l’associazione dei partigiani d’Italia, moltiplica i suoi impegni, anche in occasione della Giornata della Memoria.Fino al 27 gennaio c’è tempo per vedere nell’aula magna del liceo Maurolico una delle collezioni italiane più prestigiose del Circolo Filatelico Peloritano: si tratta di “Hitler, da Braunau a Danzica – Ascesa al…

  • La musica come strumento di inclusione e solidarietà

    La musica come strumento di inclusione e solidarietà

    “La musica consente di superare diffidenze e pregiudizi anche in momenti difficili come gli attuali. Lo dimostra la composizione multietnica del coro polifonico misto dell’Accademia Lirica Internazionale Santa Croce, una trentina di persone non professioniste  provenienti da diverse zone del nostro territorio, ma anche da varie nazioni europee e oltreoceano, unite dalla passione per la musica…

  • Piattaforma TAEX: Un Punto di Incontro per l’Arte Digitale

    Piattaforma TAEX: Un Punto di Incontro per l’Arte Digitale

    TAEX.com ridefinisce i confini dell’arte digitale nel 2025 attraverso mostre visionarie, progetti innovativi e artisti di fama internazionale. Dal successo di “Scoletta dell’Arte: DIGITAL REFORM” a Venezia alle prestigiose fiere internazionali come Untitled Art Miami Beach e la prossima Singapore Art Fair, TAEX unisce creatività, tecnologia e mindfulness in un dialogo rivoluzionario. Il Futuro dell’Arte:…

  • Editoria: arriva il nuovo libro di Martina Galletta in libreria

    Editoria: arriva il nuovo libro di Martina Galletta in libreria

    L’autrice de “La Dimora degli Dèi” torna con un romanzo ambientato nel Ventennio, con una storia che parla di un’amicizia che supera ingiustizie e dolore, senza perdere mai la speranza. Dal 24 gennaio sarà disponibile in libreria “Giuditta – il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza”, il nuovo libro di Martina Galletta, pubblicato con Infinito Edizioni.…

  • Opportunità internazionale per artisti: Bando con premi in palio

    Opportunità internazionale per artisti: Bando con premi in palio

    Pubblicato il bando della terza edizione del Premio Internazionale dedicato all’arte contemporanea e alla lotta contro lo stigma delle malattie mentali. A-HEAD Project, iniziativa promossa da Angelo Azzurro ONLUS, annuncia ufficialmente l’apertura del bando per la terza edizione del Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”, un’importante occasione per sostenere giovani artistə emergentə…

  • Marco Frattini, il cantautore non udente che sfida la sua disabilità

    Marco Frattini, il cantautore non udente che sfida la sua disabilità

    A Due Passi Dal Cielo è il titolo del tour 2025 che vede il ritorno di Marco Frattini con spettacoli-concerto in tutta Italia. Appuntamenti in diverse location e in occasioni degli eventi podisti più partecipati di tutto lo stivale: Milano, Roma, Ravenna, Cuneo, Rimini, Verbania, Verona, Torino e non solo. Un tour che si annuncia ricco di intense…

  • Federica Manzon è un’autrice italiana. “Alma” è il suo ultimo romanzo

    Federica Manzon è un’autrice italiana. “Alma” è il suo ultimo romanzo

    FEDERICA MANZON PRESENTA “ALMA”Libro vincitore nel 2024 del Premio Campiello e del Premio Stresa In dialogo con Martina Fullone CanaruttoLetture a cura di Lara KomarImprovvisazioni musicali Stefano Sacher La scrittrice Federica Manzon presenterà il suo ultimo libro “Alma”, vincitore nel 2024 del Premio Campiello e del Premio Stresa, sabato 25 gennaio, alle ore 17.00, al Circolo…

  • Il 25 gennaio a Roma inaugura la mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”

    Il 25 gennaio a Roma inaugura la mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”

    Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 11:00, si terrà la presentazione di Salvador Dalì, tra arte e mito, la mostra dedicata al grande maestro del surrealismo, organizzata da Navigare presso il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano e allestita dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, con il supporto di un comitato internazionale. La mostra, che sarà visitabile dal 25 gennaio al…

  • L’ultimo partigiano messinese, Fortunato Gennaro

    L’ultimo partigiano messinese, Fortunato Gennaro

    Avrebbe compiuto 100 anni a ottobre: ieri ci ha lasciato Fortunato Gennaro, partigiano messinese. Una delegazione dell’Anpi di Messina è andata immediatamente a rendergli l’ultimo saluto e tornerà, stavolta al cimitero di Spadafora, al momento della tumulazione. “È il minimo che possiamo fare – ha detto il presidente dell’Associazione partigiani, Giuseppe Martino – per esprimere…

  • Messina: DAVIDE BRAMANTE Belli, bellissimi, imperfetti (proprio come me)

    Messina: DAVIDE BRAMANTE Belli, bellissimi, imperfetti (proprio come me)

    Venerdì 24 gennaio, a partire dalle ore 18,00, presso lo showroom del Mobilificio Marchese di via Santa Cecilia 104/106 a Messina, avrà luogo il vernissage della mostra “Belli, bellissimi, imperfetti (proprio come me)” di Davide Bramante a cura di Mariateresa Zagone. L’artista aretuseo, classe 1970, avido di conoscenza, curioso del mondo più che un bambino,…

  • Museo Morandi, Bologna: “before” mostra di Silvia Bächli

    Museo Morandi, Bologna: “before” mostra di Silvia Bächli

    Dal 22 gennaio al 30 marzo 2025 il Museo Morandi delSettore Musei Civici Bologna, in collaborazione con Galleria Raffaella Cortese (Milano  – Albisola),ospitail progetto espositivo before di Silvia Bächli (Baden, 1956), artista svizzera di fama internazionale nota per il suo lavoro con il disegno e le sue esplorazioni della linea. La mostra rientra in ART CITY Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna in collaborazione…

  • Ti racconto il mio paese: Capizzi

    Ti racconto il mio paese: Capizzi

    “Ti racconto il mio paese” è una serie di diciotto incontri promossi dall’Università della terza età di Milazzo. Giovedì 23 (ore 16) tocca a Capizzi. A parlarne nell’Aula magna dell’Istituto “Majorana” sarà Giuseppe Restifo, che non è capitino, ma che sulla storia di Capizzi ha pubblicato un volume e diversi interventi su riviste e a…

  • Alla Camera dei Deputati la presentazione della neonata Fondazione

    Alla Camera dei Deputati la presentazione della neonata Fondazione

    Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, favorire un corretto dialogo Istituzionale, formare correttamente nel Public Affairs. Nasce con questo scopo la FONDAZIONE BOSCACCI.  Il nodo di Salomone nel logo, la saggezza alla base dell’azione.Nasce la Fondazione Boscacci La presentazione domani…

  • La grande mostra ha chiuso a oltre 200mila visitatori!

    La grande mostra ha chiuso a oltre 200mila visitatori!

    203.408 i visitatori.Picchi di oltre 4.000 visitatori nei weekend e negli ultimi giorni di mostra con turni soldout già dall’apertura delle prevendite e file dei visitatori non prenotati con oltre due ore di attesa.18.000 biglietti per bambini e studenti.1.800 gruppi totali di cui600 gruppi scuole.Oltre 1.000 visite guidate di cui oltre 650 visite per scuole.Centinaia gli articoli stampa e…

  • Milano: un’accurata riflessione sull’opera dell’artista Sergio Ragalzi

    Milano: un’accurata riflessione sull’opera dell’artista Sergio Ragalzi

    La mostra, “Sergio Ragalzi: Da quell’ombra”, che si terrà presso LORO MILANO, in Via Ugo Bassi 32, Milano (MI), è curata da Willy Montini con la partecipazione di Tommaso Trini. Sarà inaugurata venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 18:00. L’esposizione offre un’accurata riflessione sull’opera dell’artista Sergio Ragalzi, un percorso che si sviluppa attraverso l’arte contemporanea e l’esplorazione di tematiche profonde legate all’ombra…

  • “Carlotta e i nemici invisibili” una fiaba moderna adatta a tutte le età

    “Carlotta e i nemici invisibili” una fiaba moderna adatta a tutte le età

    Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16.00, la libreria Mondadori Bookstore di Napoli ospiterà Andrea Barzini, rinomato regista, sceneggiatore, documentarista, scrittore e artista, che presenterà il suo nuovo libro per l’infanzia scolare “Carlotta e i nemici invisibili”. Situata presso la Galleria Umberto I, la libreria offre oltre 148.000 volumi spaziando dai grandi classici ai best seller fino ad arrivare all’area We are Junior che include libri per bambini, giochi didattici…

  • Il Maestro Stefano Miceli guiderà la New York Academy Orchestra

    Il Maestro Stefano Miceli guiderà la New York Academy Orchestra

    Il Maestro italiano Stefano Miceli nel Duomo di New York per dirigere il celebre Requiem di Mozart con la sua New York Academy Orchestra New York, 14 gennaio 2025 | Sarà il Maestro Stefano Miceli, pianista e direttore d’orchestra italiano, ma residente a New York, a dirigere una delle pagine più significative della storia della musica, la Messa da Requiem KV…

  • Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur

    Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur

    Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un’ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere –  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l’intera produzione…

  • Museo della Musica, Bologna: Musica per bambin* da 0 a 99 anni

    Museo della Musica, Bologna: Musica per bambin* da 0 a 99 anni

    Come da tradizione, il Museo internazionale e biblioteca della Musica del Settore Musei Civici Bologna dedica al pubblico dei più piccoli e delle loro famiglie l’avvio della programmazione annuale, con l’intento di creare occasioni di precoce esposizione alla musica nel periodo dell’infanzia. Si aprono da domani, mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 12.00, le prenotazioni per partecipare alla nuova edizione…

  • Del resto On stage: Eventi nell’ambito della mostra di Piotr Hanzelewicz Sedi varie L’Aquila

    Del resto On stage: Eventi nell’ambito della mostra di Piotr Hanzelewicz Sedi varie L’Aquila

    Nell’ambito della mostra Del resto di Piotr Hanzelewicz, a cura di Emiliano Dante, visitabile presso la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre fino al 23 gennaio, venerdì 17 gennaio 2025 il pomeriggio sarà dedicato ad appuntamenti di approfondimento delle tematiche del progetto.  Alle ore 16.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università de L’Aquila si svolgerà un incontro con il…

  • Conversano: “Un successo sperato e raggiunto”

    Conversano: “Un successo sperato e raggiunto”

    Si è conclusa al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona “Chagall. Sogno d’amore”, la mostra dedicata a uno dei principali interpreti della pittura del Novecento: MARC CHAGALL. Sono stati oltre 45.000 i visitatori di  tutte le età che hanno potuto ammirare le oltre 100 opere – tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni – e conoscere più a fondo la vita e…

  • Roma: a Villa Altieri UN DONO Performance di ANAHI MARIOTTI

    Roma: a Villa Altieri UN DONO Performance di ANAHI MARIOTTI

    All’interno del progetto IOSONOVULNERABILE di Sergio Mario Illuminato, visitabile a Villa Altieri fino all’11 febbraio 2025, prende il via giovedì 16 gennaio 2025 il ciclo di eventi performativi promossi in collaborazione con l’associazione culturale blowart, a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis. Dalle 17.30 alle 19.30, la loggia del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica sarà teatro della performance di Anahi Mariotti,…

  • Un saggio di Cristian Horgos trae spunti dalla rivista “Clinical Anatomy”

    Un saggio di Cristian Horgos trae spunti dalla rivista “Clinical Anatomy”

    “I simboli nascosti dell’anatomia femminile nella Cappella Sistina”  di Cristian Horgos Lo studio “The Hidden Symbols of the Female Anatomy in Michelangelo Buonarroti’s Ceiling in the Sistine Chapel”, pubblicato nel 2016, ha suscitato grande attenzione, con la maggior parte dei notiziari globali che lo hanno presentato in termini positivi. Tuttavia, alcune pubblicazioni hanno espresso scetticismo,…

  • CARLO BOSSOLI alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate

    CARLO BOSSOLI alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate

    Finalmente una mostra di rilievo su Carlo Bossoli affascinante artista ticinese di origine, italiano di adozione e giramondo per vocazione. La propone, colmando una vera lacuna, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio) dal 20 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025, a cura di Sergio Rebora con il coordinamento scientifico di Mariangela Agliati Ruggia…

  • Milano, BKV Fine Art : ULTIMI GIORNI per “Perdere la testa”

    Milano, BKV Fine Art : ULTIMI GIORNI per “Perdere la testa”

    Prosegue fino al 17 gennaio 2025 la mostra Perdere la testa, organizzata da BKV Fine Art di Milano e incentrata su uno dei motivi più inquietanti e attraenti della storiografia artistica: la testa mozza. Un’accurata selezione dell’iconografia dall’antichità ai giorni nostri, che mette in luce alcune delle teste più famose della storia, come quelle di San Giovanni Battista, Golia e Oloferne.…

  • Gruppo Matches: ShenZhen100, il Trail Running fa impazzire la Cina

    Gruppo Matches: ShenZhen100, il Trail Running fa impazzire la Cina

    Prima collaborazione d’oltre oceano per l’agenzia Gruppo Matches, volata in Cina ospite del gruppo LeTourSport, realtà di prestigio che organizza molteplici gare di Trail nell’Impero Celeste, con il fine ultimo di unire sempre più l’Italia alla Cina, dove la Via della Seta diventa anche Sport grazie alla prestigiosa competizione sportiva della SHENZHEN100, con l’assist dell’importante…

  • Perugia, Galleria Nazionale del’Umbria: In breve, ROBERT DOISNEAU

    Perugia, Galleria Nazionale del’Umbria: In breve, ROBERT DOISNEAU

    Dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, nello spazio CAMERA OSCURA dedicato alla fotografia, allestito all’interno del percorso espositivo del museo perugino, ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, a cura di Alessandra Mauro. L’esposizione presenta 30 fotografie che raccontano l’intera poetica…

  • Ferrara, Spazio Antonioni: BRUCE DAVIDSON / ZABRISKIE POINT. I volti dell’America

    Ferrara, Spazio Antonioni: BRUCE DAVIDSON / ZABRISKIE POINT. I volti dell’America

    Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l’incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna. Approdato negli Stati Uniti nel 1968 per ritrarre un paese che incarnava l’essenza del suo tempo, Michelangelo Antonioni sceglie Bruce Davidson come fotografo di scena. Ad accomunare il loro lavoro è…

  • FORO G gallery di Ganzirri (Me): A che punto siamo, Alice?

    FORO G gallery di Ganzirri (Me): A che punto siamo, Alice?

    A che punto siamo, Alice? Seconda mostra del Segnalibro d’Artistaa cura di Mariateresa Zagone e Roberta Guarnera La FORO G Gallery è lieta di annunciare la seconda mostra del Segnalibro d’Artista. Dopo una Call nazionale lanciata nel mese di ottobre e dopo un’attenta selezione operata dalla curatrice del progetto Mariateresa Zagone e dalla gallerista Roberta…

  • Torino: CLEOPATRA un viaggio nel mito della regina d’Egitto

    Torino: CLEOPATRA un viaggio nel mito della regina d’Egitto

    L’esposizione propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito della regina d’Egitto, sia attraverso tracce storico-archeologiche del personaggio e del suo tempo, sia lasciandosi sedurre dalla leggenda e dalla fascinazione esercitata nel corso dei secoli, in diversi campi della cultura, dalla letteratura, all’arte, al cinema. MUSEI REALI DI TORINO GALLERIA SABAUDA |…

  • A Bologna, THEA MARIS di Anna Caterina Masotti

    A Bologna, THEA MARIS di Anna Caterina Masotti

    La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde – una cisterna di epoca rinascimentale –  ospiterà dal 5 al 10 febbraio 2025, in occasione di Arte Fiera Bologna, il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager…

  • Adriano Sinivia, un veneziano di successo internazionale torna a vivere nella sua Città 

    Adriano Sinivia, un veneziano di successo internazionale torna a vivere nella sua Città 

    Venezia, purtroppo, affronta da anni il problema del crollo demografico. In questo contesto, ci sono esempi di chi sceglie di tornare per contribuire alla rinascita culturale della città. Adriano Sinivia, regista veneziano di fama internazionale, ha deciso di rientrare nella sua città natale dopo 40 anni di successi nel mondo dello spettacolo per creare un laboratorio di ricerca…

  • Facile ironia al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

    La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per…

  • TEFAF Maastricht, la “fiera capolavoro” è dal 15 al 20 marzo nei Paesi Bassi 

    TEFAF Maastricht, la “fiera capolavoro” è dal 15 al 20 marzo nei Paesi Bassi 

    La “fiera- capolavoro” è a marzo a Maastricht  Maastricht, Paesi Bassi – TEFAF Maastricht, la fiera d’arte e antiquariato più prestigiosa al mondo, è pronta a incantare ancora una volta gli appassionati d’arte. Tornando al Maastricht Exhibition & Conference Centre dal 15 al 20 marzo 2025 (13 e 14 marzo su invito), la fiera –…

  • Bologna: all’Art hotel Commercianti le opere dell’affermato artista Matteo Nannini

    Bologna: all’Art hotel Commercianti le opere dell’affermato artista Matteo Nannini

    La personale pittorica del maestro Matteo Nannini, all’interno delle prestigiose sale medievali dell’Art Hotel Commercianti nel centro storico di Bologna. La mostra è un viaggio itinerante attraverso una serie di dipinti ad olio suddivisi in 2 aree tematiche, provenienti da collezioni prestigiose “Scacchi ed Eden”. La personale pittorica del maestro Matteo Nannini, all’interno delle prestigiose sale…

  • ART CITY Bologna 2025: Le Porte della Città 

    ART CITY Bologna 2025: Le Porte della Città 

    La tredicesima edizione di ART CITY Bologna avrà luogo dal 6 al 16 febbraio 2025 attirando, come oramai di consueto, l’attenzione di un pubblico amante dell’arte contemporanea con una ricca proposta di eventi. Promossa dal Comune di Bologna e BolognaFiere e diretta per l’ottavo anno consecutivo da Lorenzo Balbi, direttore di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, la manifestazione si affiancherà, come da tradizione,…

  • TEFAF Maastricht annuncia tutte le Gallerie della prossima edizione

    TEFAF Maastricht annuncia tutte le Gallerie della prossima edizione

    Maastricht, Paesi Bassi – Sotto embargo fino al 28 ottobre 2024 – TEFAF (The European Fine Art Foundation) ha annunciato la sua rosa di espositori internazionali, compresi i partecipanti a Showcase e Focus, e l’ampliamento della posizione di AXA XL a lead partner globale. AXA XL sosterrà inoltre la seconda edizione del TEFAF Summit in collaborazione con la Commissione…

  • Venezia: Ultimi giorni della Personale di Andrea TAGLIAPIETRA

    Venezia: Ultimi giorni della Personale di Andrea TAGLIAPIETRA

    Ultimi giorni per visitare la personale di Andrea Tagliapietra, Christmas Party, una mostra curata da Silvio Pasqualini. L’esposizione si configura come una narrazione visiva che, attraverso opere di grandi e medie dimensioni, esplora le dinamiche della natura umana e il senso di isolamento che spesso emerge nei momenti di celebrazione collettiva. CHRISTMAS PARTYPersonale dell’Artista Andrea TAGLIAPIETRAa…

  • In primavera ai Diamanti gli straordinari cantori della bellezza femminile

    In primavera ai Diamanti gli straordinari cantori della bellezza femminile

    Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile.   Alphonse Mucha / Giovanni BoldiniFerrara, Palazzo dei Diamanti22 marzo – 20 luglio 2025  Artista di origini ceche, Alphonse Mucha (Ivancice, 1860 –…

  • Roma, Borgo Pio Art Gallery: Luci nel buio – Save the Peace

    Roma, Borgo Pio Art Gallery: Luci nel buio – Save the Peace

    “Luci nel buio – Save the Peace” mostra collettiva d’arte contemporanea torna per la IV edizione dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 e porterà l’arte in tre location straordinarie, tra la suggestiva Capranica Prenestina ed il cuore pulsante di Roma, vicino al Vaticano. L’edizione 2024, rinnovata nella formula con novità di prestigio, raccoglie…

  • Opere di Guadagnuolo in occasione del Giubileo della Speranza 2025

    Opere di Guadagnuolo in occasione del Giubileo della Speranza 2025

    Il 1° gennaio 2025 ore 17,00, si è proceduto all’apertura della Porta Santa nella Basilica Papale Santa Maria Maggiore, che cade proprio nel giorno della festa di Maria Santissima Madre di Dio. Nell’occasione dell’Anno Santo del Giubileo della Speranza, ci piace illustrarlo nel segno dell’estetica dell’arte che ci viene offerto dalle opere dedicate alla Madonna…

  • Museo del Presente – Rende (CS): Andy Warhol – Pop Art Revolution

    Museo del Presente – Rende (CS): Andy Warhol – Pop Art Revolution

    Il Museo del Presente di Rende è lieto di presentare Andy Warhol – Pop Art Revolution, una mostra straordinaria che celebra il genio visionario della Pop Art, in programma dal 25 gennaio al 13 aprile 2025.  Curata da Gianfranco Rosini della Rosini Gutman Collection – Iconars, l’esposizione, organizzata da Mazinga Eventi – Art Exhibition, co-curatela di Marilena (Maria) Morabito, è patrocinata dal Comune di Rende e finanziata…

  • Tempesta Gallery, Milano: Zhenlin Zhang “Ode to Transience”.

    Tempesta Gallery, Milano: Zhenlin Zhang “Ode to Transience”.

    Tempesta Gallery è lieta di presentare Ode to Transience, la prima mostra personale in Italia dell’artista cinese Zhenlin Zhang (1998). Questo progetto espositivo riunisce una selezione di recenti dipinti a olio che esplorano temi universali come la separazione, la memoria e la transitorietà dell’esistenza umana. Tempesta Gallery presenta:  Zhenlin Zhang – Ode to TransienceInaugurazione 16 gennaio…

  • Artra Galleria e Galleria Studio Cenacchi presentano TRAME SILENZIOSE | Mostra personale di Zeno Bertozzi

    Artra Galleria e Galleria Studio Cenacchi presentano TRAME SILENZIOSE | Mostra personale di Zeno Bertozzi

    Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna presentano la mostra personale “Trame Silenziose” dell’artista Zeno Bertozzi, una mostra su due sedi a cura di Raffaele Quattrone. Basata sull’idea che la collaborazione tra gallerie è possibile ed è più importante della competizione, l’esposizione è un progetto culturale unitario che permette di arricchire ed…

  • Auguri per un fiducioso inizio del 2025

    Auguri per un fiducioso inizio del 2025

    Questi sono i migliori auguri ricevuti per le Feste. Li ha inviati Roberta Melasecca ad amici e colleghi. Certi che faccia piacere anche a lei, vorremmo condividerli con i lettori di Experiences, perché, come dice Roberta, “nell’Arte, come nel mondo dei bambini, ogni sguardo è una conquista, ogni caduta precede il nuovo tentativo”. E qui, nella…