• Laurence Jenkell a Milano: L’eleganza scultorea al centro del progetto

    Laurence Jenkell a Milano: L’eleganza scultorea al centro del progetto

    Dopo aver affascinato collezionisti e istituzioni in tutto il mondo, l’artista francese Laurence Jenkell porta il suo universo creativo a Milano, in occasione della Milan Art & Design Week (7-13 aprile 2025). Grazie alla collaborazione con la Galleria Bel’Arti di Calvi, l’esposizione, che si terrà dal 29 marzo al 13 aprile 2025 presso UNA HOTELS…

  • Alla Biblioteca Regionale di Messina una Lectio magistralis del Prof. Enzo Siviero

    Alla Biblioteca Regionale di Messina una Lectio magistralis del Prof. Enzo Siviero

    Si terrà lunedi 3 marzo, alle ore 17,00 presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” di Messina, la presentazione del testo Human Bridges. Ponti umani del Prof . Enzo Siviero, pubblicato da Studium s.r.l. nel novembre 2024 con la presentazione a cura di Annalisa Lucini ed inserito al numero 7 della collana…

  • In mostra a Treviso da novembre i capolavori dal Toledo Museum of Art in Ohio

    In mostra a Treviso da novembre i capolavori dal Toledo Museum of Art in Ohio

    Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori. Sessanta quadri dal prestigio altissimo, se si pensa che nelle sale di Santa Caterina giungeranno opere per un valore totale di un miliardo di euro. Da Picasso a Van GoghCapolavori dal Toledo Museum of ArtStorie di pittura dall’astrazione all’impressionismo Treviso, Museo Santa Caterina15…

  • ALELOI si presenta con la “Luna storta”, fuori il nuovo singolo

    ALELOI si presenta con la “Luna storta”, fuori il nuovo singolo

    Da venerdì 21 febbraio è disponibile nelle radio italiane e in tutti i digital stores “Luna Storta“ (feat. Fabrizio Bosso), il nuovo singolo di AleLoi, bassista e compositore torinese, che anticipa con questa uscita il suo nuovo e sorprendente album strumentale. ALELOI SI PRESENTA CON LA ‘LUNA STORTA’, FUORI IL NUOVO SINGOLO Il nuovo brano ‘Luna Storta’ di AleLoi, impreziosito dal suono unico…

  • Nel Silenzio dei pensieri… fioriscono i versi

    Nel Silenzio dei pensieri… fioriscono i versi

    Nel Silenzio dei pensieri… fioriscono i versi Una recensione di Diana Daneluz Mi è tornato tra le mani un libricino… Ed è normale, perché le poesie, se ami leggere poesie, non le leggi una volta per tutte, ma le tieni sul comodino, o su uno scaffale o altrove e poi ti ritornano in mente, in…

  • Torino: PROROGATA fino al 16 marzo la mostra sui più grandi artisti italiani del secondo dopoguerra

    Torino: PROROGATA fino al 16 marzo la mostra sui più grandi artisti italiani del secondo dopoguerra

    A seguito del grande successo di pubblico, è stata prorogata fino a domenica 16 marzo 2025, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali a Torino, la grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. MOSTRA PROROGATA FINO AL 16 MARZO 2025 “1950-1970. La grande arte italiana.Capolavori dalla Galleria Nazionale d’ArteModerna e Contemporanea” 1950-1970. La grande arte…

  • Crossroads, un grande appello del jazz italiano e internazionale

    Crossroads, un grande appello del jazz italiano e internazionale

    Il festival Crossroads è come un grande appello del jazz italiano e internazionale: un programma mastodontico, con più di 60 concerti (per circa 400 musicisti) che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. Tratto distintivo della manifestazione è la sua natura di festival itinerante, che si sposta sull’intero…

  • Gli artisti vincitori: Leonardo Magnani e Federica Zianni

    Gli artisti vincitori: Leonardo Magnani e Federica Zianni

    Domenica 2 marzo alle ore 11,00, presso la Tenuta Rasocolmo avverrà  la Restituzione delle opere delle Residenze d’Artista dell’anno 2025. Gli artisti vincitori Leonardo Magnani e Federica Zianni sono stati selezionati dalla giuria composta dalla curatrice del progetto, Mariateresa Zagone, dalla gallerista Roberta Guarnera e dal curatore Mario Bronzino e dopo essere stati ospitati ed essersi…

  • Al Museo Fortuny di Venezia la poesia, l’amore, il destino, il tempo, la vanità… prendono forma

    Al Museo Fortuny di Venezia la poesia, l’amore, il destino, il tempo, la vanità… prendono forma

    La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio. Dopo la partecipazione alla Biennale del 2011, l’artista torna in città con una personale il cui percorso esplora la sua particolare sensibilità per la materia e la tridimensionalità, la sua profonda conoscenza dell’antichità…

  • Torna a Santa Trinita il busto del Redentore di Pietro Torrigiano

    Torna a Santa Trinita il busto del Redentore di Pietro Torrigiano

    L’Opificio delle Pietre Dure, concluso il restauro del busto del Redentore attribuito a Pietro Torrigiano (Firenze 1472 – Siviglia 1528) lo ha riconsegnato al convento fiorentino di Santa Trinita. Ultimato il restauro del busto del Redentoreattribuito a Pietro Torrigiano (1472-1528) La riconsegna al Convento della Basilica di Santa Trinita di Firenze L’autore, noto soprattutto per il pugno a Michelangelo che ne deturpò…

  • Padova: Walter Rosenblum importante figura della fotografia del XX secolo

    Padova: Walter Rosenblum importante figura della fotografia del XX secolo

    Walter Rosenblum rappresenta una figura importante della fotografia del XX secolo. Questa mostra vuole dare completezza al suo straordinario percorso espressivo attraverso un’importante raccolta di sue fotografie vintage, molte delle quali mai esposte prima. Verrà così offerta l’opportunità di conoscere il lavoro di questo straordinario autore, uno dei più importanti fotografi americani del secolo scorso.…

  • Spettacolo a Gorizia con gli OVERTWELVE e la partecipazione di GUALTIERO GIORGINI

    Spettacolo a Gorizia con gli OVERTWELVE e la partecipazione di GUALTIERO GIORGINI

    Con lo spettacolo travolgente “Musica e Parole”, messo in scena dagli OvertTwelve e la partecipazione di Gualtiero Giorgini, il progetto “Le Mani d’Oro” vuole emozionare Gorizia, città europea della cultura insieme a Nova Gorica. Sul palcoscenico del Kulturni Dom, giovedì 27 febbraio, alle 20.30, la formazione composta da 40 giovani cantanti, diretti da Francesca Moretti, proporrà un…

  • Pisa, Museo della grafica: realtà estesa al servizio del patrimonio culturale

    Pisa, Museo della grafica: realtà estesa al servizio del patrimonio culturale

    Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarVi all’incontro EUreka3D-XR: Applicazioni di realtà estesa al servizio del patrimonio culturale Giovedì 27 febbraio 2025, ore 11:00 Pisa, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galileo Galilei, 9) Questo evento internazionale è dedicato a professionisti del settore culturale,…

  • Scoprite la mostra Timeless Icons di JISBAR in Italia

    Scoprite la mostra Timeless Icons di JISBAR in Italia

    Bonjour. In occasione della Milano Design Week e della Giornata Mondiale dell’Arte, l’artista francese JISBAR presenta Timeless Icons, una mostra unica che reinterpreta capolavori classici e moderni con uno stile pop-street vibrante. 📅 Date: 13 aprile – 11 maggio 2025📍 Luogo: Refettorio Monastico, San Benedetto Po🖼 Cosa troverete: Oltre 25 opere che celebrano Botticelli, Michelangelo, Warhol, Basquiat e icone della cultura…

  • Al MAN di Nuoro, Giovanni Pintori e l’arte della pubblicità

    Al MAN di Nuoro, Giovanni Pintori e l’arte della pubblicità

    L’esposizione monografica dedicata a Giovanni Pintori, maestro del graphic design italiano e internazionale, che ha legato il suo nome alla nascita della leggendaria immagine Olivetti, si inserisce nel percorso di ricerca che il museo MAN di Nuoro dedica agli autori nati sul territorio sardo e diventati protagonisti del panorama dell’arte mondiale. Il museo MAN di Nuoro, in…

  • LUKAS INSAM: un mix di blues, funk, country e rock tra tradizione, innovazione ed eleganza

    LUKAS INSAM: un mix di blues, funk, country e rock tra tradizione, innovazione ed eleganza

    Lukas Insam, artista altoatesino particolarmente apprezzato nel Nord Italia, si presenta con il suo nuovo spettacolo fatto di sonorità che sfuggono alle classificazioni. LUKAS INSAM: UN MIX DI BLUES, FUNK, COUNTRY E ROCK TRA TRADIZIONE, INNOVAZIONE ED ELEGANZA Lukas Insam si presenta al pubblico della grandi occasioni, con il suo potente e, allo stesso tempo, raffinato…

  • Un’opera di Guadagnuolo rivela il momento cruciale per l’Europa

    Un’opera di Guadagnuolo rivela il momento cruciale per l’Europa

    Un’opera di Guadagnuolo rivela il momento cruciale per l’Europa La situazione in Europa è davvero complessa e delicata. Le recenti azioni di Trump, come l’interruzione dei rapporti con Zelensky e l’avvio di colloqui diretti con Putin, hanno sicuramente aggiunto tensione. L’incontro pianificato fra Trump e Putin potrebbe avere implicazioni significative per la pace in Ucraina,…

  • L’artista Michela Tabaton-Osbourne tra Duino e Aurisina 

    L’artista Michela Tabaton-Osbourne tra Duino e Aurisina 

    Michela Tabaton-Osbourne svolge una residenza artistica tra Duino e Aurisina per il progetto Peripheral Memories. L’obiettivo è creare un ritratto estetico e simbolico del territorio attraverso una nuova opera d’arte scultorea. Durante la residenza, vari eventi sul territorio insieme all’artista. L’artista Michela Tabaton-Osbourne ad Aurisina,tra colonialismo e impresa estrattiva Nell’ambito della X edizione della rassegna…

  • I Musei Civici di Venezia nel 2025: un’istituzione in evoluzione

    I Musei Civici di Venezia nel 2025: un’istituzione in evoluzione

    Fondazione Musei Civici di Venezia annuncia il programma delle attività 2025, tra novità e grandi conferme: prima tra tutti, il significativo cambio di passo che ha visto MUVE sempre più impegnata, unitamente alla realizzazione di progetti scientifici per la valorizzazione delle collezioni e delle sedi, come istituzione in continua evoluzione, anche “oltre” i musei. Un…

  • Robecchetto con Induno (MI): POLI. Una collettiva di 20 artisti

    Robecchetto con Induno (MI): POLI. Una collettiva di 20 artisti

    20 artisti celebrano, attraverso le loro opere, la figura di Luca Poli, fondatore della galleria Maelström di Milano, scomparso nel 2017. Scultura, fotografia, pittura e grafica i medium che restituiscono la varietà e la profondità della ricerca del gallerista. Natura e realtà urbana, nelle vaste declinazioni che possono assumere, sono al centro del progetto curato…

  • Mostra collettiva SHOW UP – Part 2/2 | GArt Gallery – Pescara

    Mostra collettiva SHOW UP – Part 2/2 | GArt Gallery – Pescara

    Sabato 22 febbraio dalle ore 17.30, la GArt Gallery presenta la seconda parte di SHOW UP, la mostra collettiva degli artisti attualmente in forza alla galleria pescarese in vetrina presso la sede espositiva di via Gobetti a Pescara, ora per un altro mese. SHOW UP – Part 2/2Avvassena, Claudio Caporaso, Ipman, Luca Dall’Olio, Ludwika Pilat,…

  • Inaugura “Interwoven” alla Von Buren Contemporary di Roma

    Inaugura “Interwoven” alla Von Buren Contemporary di Roma

    Von Buren Contemporary presenta Interwoven (Intreccio), la bipersonale che esplora l’interconnessione tra le opere di Kristina Milakovic e Marco Stefanucci.  Von Buren Contemporary presenta INTERWOVEN Con le opere diKristina MilakovicMarco Stefanucci Vernissagesabato 22 febbraio 2025dalle 18:00 alle 21:30 Testo critico: Anna GasperiniCuratrice e organizzazione: Michele von Büren la mostra resterà aperta fino al 20 marzo 2025orari: lunedì-sabato 11:00-13:30…

  • Opere su carta, uno degli aspetti meno indagati della produzione artistica di Schifano

    Opere su carta, uno degli aspetti meno indagati della produzione artistica di Schifano

    73 opere inedite, appartenenti alla collezione della famiglia di Gianni Malabarba, raccontano del rapporto di amicizia e collaborazione intercorso tra il collezionista–mecenate e poeta e Mario Schifano. Cuore della mostra 64 opere su carta che ripercorrono l’intera carriera dell’artista, dal Futurismo rivisitato ai Paesaggi, dalle Buste ai Progetti. Tre tele emulsionate realizzate nella prima metà…

  • BABA SISSOKO: è uscito “EBI”, il nuovo video dall’artista Maliano girato a Napoli

    BABA SISSOKO: è uscito “EBI”, il nuovo video dall’artista Maliano girato a Napoli

    Baba Sissoko è molto attivo in questi mesi, con il nuovo video ‘Ebi’, visibile su tutte le principali piattaforme digitali, la preparazione di un lungo tour di concerti e il nuovo sito internet con tutte le informazioni. BABA SISSOKO:È USCITO  ‘EBI’, IL NUOVO VIDEO DALL’ARTISTA MALIANO GIRATO A NAPOLI Uscito il 14 Febbraio, è su…

  • Trieste: il nuovo mazzo di carte Modiano dedicato a 14 personalità

    Trieste: il nuovo mazzo di carte Modiano dedicato a 14 personalità

    Dal progetto “Mani d’Oro”, sviluppato per questa terza edizione con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il tessuto culturale regionale, nasce un nuovo mazzo di carte Modiano dedicato a 14 personalità– poeti, pittori, artisti come Ugo Carà, Biagio Marin, Vittorio Podrecca – a cui sono intitolati teatri, musei, gallerie museali in regione. L’iniziativa sarà presentata, giovedì 20 febbraio alle ore…

  • PROGETTO CAVE – 2a edizione LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE

    PROGETTO CAVE – 2a edizione LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE

    “CAVE 2 – La vita sociale delle pietre” è il titolo della seconda edizione del progetto promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016)…

  • Casa degli Artisti: AnthroDay 2025 Futuri, emergenti negati alternativi 

    Casa degli Artisti: AnthroDay 2025 Futuri, emergenti negati alternativi 

    A lungo l’antropologia è stata impegnata in operazioni di “salvataggio” allo scopo di raccogliere e preservare le testimonianze di culture che sembravano condannate alla sparizione, prestando poca attenzione al futuro. Da tempo però lo sguardo si è spostato sulla contemporaneità, compresa non solo a partire dalle diverse eredità culturali che perdurano nel presente, ma anche…

  • Brescia, Palazzo Martinengo: LA BELLE ÉPOQUE Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

    Brescia, Palazzo Martinengo: LA BELLE ÉPOQUE Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

    La mostra presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell’ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale. Il percorso espositivo si completa con una selezione di elegantissimi abiti femminili prodotti nelle Maison di Haute Couture più…

  • Per Martina Galletta “Di questi tempi, l’ignoranza è un reato”

    Per Martina Galletta “Di questi tempi, l’ignoranza è un reato”

    Lo scorso gennaio, in concomitanza della Giornata della Memoria, è uscito il nuovo romanzo di Martina Galletta, “Giuditta – il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza“, pubblicato con Infinito Edizioni. Una storia forte, ambientata nella Roma degli anni della Seconda guerra mondiale, che vede protagonisti Giuditta, una ragazzina ebrea, e Libero, un operaio comunista, legati da…

  • Critica a una società che perde la speranza della benevolenza

    Critica a una società che perde la speranza della benevolenza

    “Dio è Morto”, la scultura monumentale di Matteo Mauro critica di una società che perde la speranza della benevolenza L’artista reinterpreta il sacrificio di Cristo alla luce di eventi recenti come guerre e pandemie. L’opera ricorda in alcuni tratti l’iconografia della sacra sindone, ma se ne discosta profondamente per il significato “Dio è Morto”, la…

  • Il 2025 ai Musei Civici di Bassano, tra iniziative e grandi mostre

    Il 2025 ai Musei Civici di Bassano, tra iniziative e grandi mostre

    Insieme all’imponente iniziativa di tutela che restituirà il Cavallo colossale di Canova alla città di Bassano del Grappa, operazione promossa e organizzata dal Comune e i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per il Veneto e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, con il…

  • Presentazione Catalogo: Oculus-Spei

    Presentazione Catalogo: Oculus-Spei

    “Oculus-Spei,” l’installazione multimediale interattiva di Annalaura di Luggo (presentata in anteprima al Pantheon di Roma nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità nei Musei) è promossa da Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma con il patrocinio morale del Giubileo, del Ministero degli Affari Esteri e della…

  • A inaugurare la vetrina espositiva di PIANO TERRA un intervento di Elisa Montessori

    A inaugurare la vetrina espositiva di PIANO TERRA un intervento di Elisa Montessori

    Da un’idea di Giorgia Rissone, in collaborazione con Jenny Hannuna, rinasce in una nuova sede Piano Terra, che inaugura, martedì 18 febbraio 2025 alle ore 18.00, con un intervento di Elisa Montessori. Un progetto-studio pensato per essere uno spazio dinamico di dialogo e di crescita, in cui l’arte diventa elemento di connessione. Il progetto, nato…

  • Parte la nuova edizione del concorso musicale dedicato alla canzone d’autore

    Parte la nuova edizione del concorso musicale dedicato alla canzone d’autore

    L’Artista che non c’era 2025: confermato anche quest’anno per l’artista/gruppo vincitore un tour di 10 date in 10 diverse città, mentre al vincitore della sez. Strumentale saranno garantite 3 partecipazioni a Festival o Rassegne nazionali. L’ARTISTA CHE NON C’ERA 2025:PARTE LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO MUSICALE DEDICATO ALLA NUOVA CANZONE D’AUTORE L’Artista che non c’era,…

  • Dopo più di cinquant’anni tornerà a risplendere il Cavallo colossale di Antonio Canova

    Dopo più di cinquant’anni tornerà a risplendere il Cavallo colossale di Antonio Canova

    Dopo più di cinquant’anni il capolavoro “perduto” dei Musei Civici di Bassano del Grappa tornerà a risplendere. Il modello in gesso del Cavallo colossale di Antonio Canova, una delle ultime imprese del genio di Possagno e certamente tra le più grandiose, oltre che unica al mondo per imponenza ed eccezionalità, riprenderà posto tra le sale del…

  • “Alfonso Savini ed Emilio Putti” al Museo civico del Risorgimento di Bologna

    “Alfonso Savini ed Emilio Putti” al Museo civico del Risorgimento di Bologna

    Venerdì 14 febbraio 2025 è stata inaugurata al Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna la mostra Alfonso Savini ed Emilio Putti. Un pittore professionista ritrae un pittore amatoriale, a cura di Otello Sangiorgi,visibile fino al 23 marzo 2025. L’esposizione del dipinto realizzato da Alfonso Savini (Bologna, 1838 – ivi, 1908) è l’occasione per approfondire la figura del soggetto ritratto – Emilio Putti (Bologna, 1840…

  • Inaugurata la “Casa delle Farfalle” al Museo Regionale di Messina

    Inaugurata la “Casa delle Farfalle” al Museo Regionale di Messina

    Con una grande partecipazione da parte della comunità locale, delle Istituzioni cittadine e dell’Università è stata inaugurata la “Casa delle Farfalle” al Museo Regionale di Messina “Maria Accascina” . Museo Regionale “Maria Accascina” di Messina (Messina, Viale della Libertà, 465) La “Casa delle Farfalle”, un progetto itinerante che dal 14 febbraio al 14 giugno trasformerà un…

  • Presentazione del nuovo mazzo di carte Modiano dedicato a 14 personalità

    Presentazione del nuovo mazzo di carte Modiano dedicato a 14 personalità

    Impresa d’eccellenza, creatività di giovani autori e riciclo: questi gli ingredienti vincenti del progetto “Le Mani d’Oro“, giunto alla sua terza edizione, ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto dall’Associazione culturale Opera Viva con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il contributo dell’Unione Italiana e della Fondazione Pietro Pittini, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Kulturni…

  • Pachino: “La filiera del vino e del cibo” per esplorare i punti di forza

    Pachino: “La filiera del vino e del cibo” per esplorare i punti di forza

    Ci sono produzioni d’eccellenza che dalla Sicilia, fucina di qualità, raggiungono tutto il mondo e hanno lo stesso epicentro: Pachino. Tra queste, il vino, il pomodoro, il pesce azzurro e il tonno rosso. Mercoledì 12 febbraio al Circolo Soci BCC Pachino, in Via Libertà 14, Pachino (SR) – si è tenuto l’evento “La filiera del vino…

  • Biblioteca Regionale di Messina – “Essente. Fotografie artistiche di Giovanni Broccio”

    Biblioteca Regionale di Messina – “Essente. Fotografie artistiche di Giovanni Broccio”

    Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Salone Eventi della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo”, si terrà il vernissage dell’Esposizione “Essente. Fotografie artistiche di Giovanni Broccio”, una mostra di 75 scatti dell’Artista messinese. Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina ESSENTEFOTO ARTISTICHE DI GIOVANNI BROCCIOVernissage Sabato 15 febbraio 2025, ore 16.30Salone Eventi(Via Primo…

  • Venezia:  alla BLUE GALLERY la nuova mostra personale di Antonio De Pietro

    Venezia: alla BLUE GALLERY la nuova mostra personale di Antonio De Pietro

    La Blue Gallery di Venezia ospita, dal 15 febbraio al 16 marzo 2025, Quando l’idea nell’anima fonde, la nuova mostra personale di Antonio De Pietro. Un progetto che intreccia memoria, identità e cultura in un’installazione inedita, dove la storia dell’arte si fonde con la riflessione personale dell’artista. QUANDO L’IDEA NELL’ANIMA FONDEPersonale dell’Artista Antonio DE PIETRO a…

  • Roma, Forte Prenestino: azione artistica di Barbara Lalle

    Roma, Forte Prenestino: azione artistica di Barbara Lalle

    All’interno del Festival Witches Are Back 2025 al Forte Prenestino, nel Piazzale d’Armi del Forte andrà in scena, venerdì 14 febbraio alle ore 20.00, l’azione artistica al livello del mare di Barbara Lalle, a cura di Michela Becchis e Roberta Melasecca, con la collaborazione di Riccardo Morucci.  Witches Are Back 2025al livello del mareazione artistica di Barbara LalleA cura di Michela Becchis e Roberta MelaseccaCon…

  • Matera: La Fondazione Sassi rende omaggio a Mario Salerno

    Matera: La Fondazione Sassi rende omaggio a Mario Salerno

    La Fondazione Sassi di Matera annuncia che il prossimo 15 febbraio 2025, alle ore 10:30, nella sede della Fondazione in via San Pietro Barisano n. 10, si terrà la cerimonia di intitolazione della Sala Conferenze a Mario Salerno, fondatore e primo presidente della nostra istituzione fin dalla sua nascita, avvenuta il 4 giugno 1990. Cerimonia di intitolazionedella sala conferenze della…

  • Alla Magnani-Rocca, l’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

    Alla Magnani-Rocca, l’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

    Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno…

  • SAC – Spazio Arte Contemporanea apre un bando per artisti giovani e affermati

    SAC – Spazio Arte Contemporanea apre un bando per artisti giovani e affermati

    Diviso in due categorie – artisti giovani (18-34 anni) e affermati (over 35 anni) – il concorso mette in palio premi in denaro e la possibilità di collaborare, in varie forme, all’attività espositiva del SAC. Il bando, aperto fino al 16 marzo 2025, ammette opere di pittura, scultura e installazione, fotografia, videoarte e cortometraggi, performance,…

  • Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Regina Sonja di Norvegia

    Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Regina Sonja di Norvegia

    “MUNCH. Il grido interiore” 11 febbraio – 2 giugno 2025 Palazzo BonapartePiazza Venezia, 5 – Roma La mostra di Munch a Palazzo Bonaparte di Roma è stata inaugurata ieri, lunedi 10 febbraio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Regina Sonja di Norvegia. Ad accoglierli c’era Iole Siena, Presidente di Arthemisia e padrona di casa. “È stato un immenso onore ed anche una grande…

  • Pisa, Museo della grafica: “Carnevale in BLU”

    Pisa, Museo della grafica: “Carnevale in BLU”

    Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarVi al laboratorio per famiglie Carnevale in BLU! Sabato 22 febbraio, ore 15:30Pisa, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galileo Galilei, 9) Età consigliata: 6-11 anniCosto: 6€ a bambino Prenotazione obbligatoria da effettuarsi scrivendo a educazione.museodellagrafica@sma.unipi.it entro le ore 13:00…

  • Trieste dello Scorpione, giorni 13 e 15 febbraio 2025

    Trieste dello Scorpione, giorni 13 e 15 febbraio 2025

    Doppio appuntamento con la Trieste dello Scorpione, il progetto promosso da Cizerouno: giovedì 13 e sabato 15 febbraio 2025 l doppio appuntamento con la Trieste dello Scorpione: giovedì 13 e sabato 15 febbraio 2025 Si parte giovedì 13 febbraio alle ore 18 con l’Aperitivo con Magajna, iniziativa congiunta di Cizerouno e Slovenski Klub che si terrà…

  • A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì: 18 litografie e un bassorilievo in ottone dorato

    A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì: 18 litografie e un bassorilievo in ottone dorato

    A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì: la mostra si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo in ottone dorato Realizzate partendo da una serie di acquerelli originali, queste opere sono esposte nella mostra Salvador Dalì, tra arte e mito, fino al 27 luglio 2025 presso il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano A Roma…

  • Pisa, Museo della Grafica: “Dimmi la storia vera!” 

    Pisa, Museo della Grafica: “Dimmi la storia vera!” 

    Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarVi all’incontro organizzato insieme all’ Associazione Viva Voce dal titolo “Dimmi la storia vera!”, una lettura animata seguita da una visita guidata alla mostra “SERGIO RUZZIER. Storie vere di gatti, topi, volpi e pulcini”. Dimmi la storia vera!Venerdì 14 febbraio, ore 17:00…

  • Roma: a Palazzo Bonaparte, dal giorno 11 febbraio al 2 giugno 2025

    Roma: a Palazzo Bonaparte, dal giorno 11 febbraio al 2 giugno 2025

    Dall’11 febbraio 2025 Palazzo Bonaparte ospita la mostra più attesa dell’anno, quella dedicata ad Edvard Munch.Oltre cento capolavori prestati eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo, per una straordinaria retrospettiva che racconta l’intero percorso di uno degli artisti più amati del mondo, e anche più difficili da vedere.Reduce dai successi milanesi, dove ha registrato un record…

  • Al via la seconda edizione del progetto promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina

    Al via la seconda edizione del progetto promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina

    “CAVE” – La vita sociale delle pietre” è il titolo della seconda edizione del progetto promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016), che si propone di esplorare il ruolo sociale, culturale e spirituale…

  • Firenze: alla Basilica di San Lorenzo risplende la statua della Bentornata

    Firenze: alla Basilica di San Lorenzo risplende la statua della Bentornata

    Torna a splendere, dopo un lungo ed impegnativo restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, la statua della Bentornata recentemente restituita all’Opera Medicea Laurenziana.La scultura lignea raffigurante una Madonna col Bambino, nota come la Bentornata, è una delle rare opere medievali conservate nella rinascimentale Basilica di San Lorenzo a Firenze. Datata intorno al 1382, è opera di Giovanni Fetti,…

  • Roma, Museo Villa Altieri: IOSONOVULNERABILE di Sergio Mario Illuminato – Incontro conclusivo

    Roma, Museo Villa Altieri: IOSONOVULNERABILE di Sergio Mario Illuminato – Incontro conclusivo

    L’11 febbraio, alle ore 10, al Museo di Villa Altieri, si conclude il percorso artistico IOSONOVULNERABILE di Sergio Mario Illuminato con un incontro che riunisce studenti delle scuole romane, allievi dell’Accademia di Belle Arti, scrittori e rappresentanti istituzionali. L’evento segna l’ultimo capitolo di una narrazione visiva che affronta l’umanità nella sua finitezza e fragilità, contrapponendosi all’ideologia contemporanea…

  • Italia Nostra – Inaugurazione della mostra sulle Botteghe storiche

    Italia Nostra – Inaugurazione della mostra sulle Botteghe storiche

    La mostra, allestita presso il BUGe di Genova, sarà inaugurata il 18 febbraio 2025 in occasione della cerimonia di premiazione. Torna la seconda edizione di “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare”, il concorso fotografico nazionale organizzato da Italia Nostra, la storica associazione che si occupa della tutela del patrimonio storico, artistico e naturale…

  • Hammershøi e i pittori del silenzio, per la prima volta in Italia al Roverella

    Hammershøi e i pittori del silenzio, per la prima volta in Italia al Roverella

    Dal 21 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo a Palazzo Roverella si terrà la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo,…

  • Novità su ArtOnWorld.com

    Novità su ArtOnWorld.com

    Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web, completamente rinnovato nel design e nella funzionalità, pensato per offrire ai nostri lettori un’esperienza ancora più completa e coinvolgente. International Magazine of Art and Finance ArtOnWorld.com presentail nuovo sito, la nuova edizione della rivista e i nuovi servizi ArtonWorld.com con una cover ricercata ed elegante…

  • Venezia: Doppia Personale di Karen Bermann e Jason Vigneri Beane

    Venezia: Doppia Personale di Karen Bermann e Jason Vigneri Beane

    Dal’ 8 al 26 febbraio 2025, la Galleria Itinerarte di Venezia ospita Bone by Jeweled Bone / Cephalon, una doppia personale che accosta due visioni artistiche profondamente diverse eppure intrecciate da un’indagine comune sul tempo, sulla memoria e sulla trasformazione. Karen Bermann e Jason Vigneri-Beane propongono due percorsi distinti: uno intimo e narrativo, radicato nell’esperienza…

  • Bologna: La frammentazione come condizione geopolitica e realtà esistenziale

    Bologna: La frammentazione come condizione geopolitica e realtà esistenziale

    Dal 6 al 16 febbraio 2025 il Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna accoglie la mostra collettiva Fragmented Nations (on dropping bomb*shells), una riflessione sulla natura incerta e fragile del tempo presente attraverso sette opere video degli artisti Bojan Stojčić, Daniil Revkovskyi e Andrii Rachynskyi, Marco Brambilla, Rashid Masharawi, Sasha Kurmaz, Shabi…

  • Roma: Finissage OPENBOX5 – AVENTINO for FUTURE

    Roma: Finissage OPENBOX5 – AVENTINO for FUTURE

    Ultimi giorni per ammirare le installazioni di Pino Genovese, Elisa Majnoni e Paola Romoli Venturi per OPENBOX5 – AVENTINO for FUTURE nei Giardini di Sant’Alessio e nei Giardini di Piazza Albina a Roma. Opere che portano l’attenzione sul tema della sostenibilità, delle trasformazioni climatiche, la transizione ecologica con i relativi risvolti economici, politici e sociali, perché, davanti alla catastrofe climatica, l’ecologia si interroghi sulla possibilità della conservazione degli ecosistemi  al…

  • Da Neolitico a previsioni astrofisiche, attraverso l’inconscio

    Da Neolitico a previsioni astrofisiche, attraverso l’inconscio

    Lo scopo di questo articolo è evidenziare che lo strumento ultimo per esplorare l’astronomia risiede dentro di noi, come figli della polvere delle stelle, e che Hilma af Klint ha raggiunto qualcosa di veramente notevole in questo senso con le sue visioni. Da Neolitico a previsioni astrofisiche, attraverso l’inconscio di Cristi Horgos Da cristi horgos <christiorgos@gmail.com> …

  • Il Tour “A Due Passi Dal Cielo” di Marco Frattini arriva a Meda

    Il Tour “A Due Passi Dal Cielo” di Marco Frattini arriva a Meda

    Dopo il successo alla prima milanese di ‘A Due Passi Dal Cielo Tour’, Marco Frattini, atleta e artista audioleso profondo, presenta i suoi nuovi brani, al suo paese. Musica inedita, ospiti nostrani e quel mix tra entusiasmo e incredulità, saranno gli ingredienti per richiamare il pubblico a questo doppio appuntamento IL TOUR ‘A DUE PASSI…

  • Bologna: ART CITY Bologna 2025

    Bologna: ART CITY Bologna 2025

    La tredicesima edizione di ART CITY Bologna, in programma da giovedì 6 a domenica 16 febbraio 2025, torna a catalizzare l’interesse di cittadini e turisti appassionati di arte contemporanea con un cartellone di eventi sempre più ampio e coinvolgente. Promossa da Comune di Bologna e BolognaFiere, l’iniziativa è diretta per l’ottavo anno consecutivo da Lorenzo Balbi, direttore di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore…

  • Bologna, Reve Art Gallery: mostra personale di Fernando Garbellotto

    Bologna, Reve Art Gallery: mostra personale di Fernando Garbellotto

    REVE ART Gallery di Bologna presenta la mostra personale di Fernando Garbellotto, intitolata “Respirare l’ombra è come toccare un corpo…”, un omaggio alla ricerca artistica e al legame inscindibile tra arte e scienza, che da sempre contraddistingue il lavoro dell’artista. La mostra che si svolge nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA” ripercorre,…

  • FORO G gallery di Messina: presentazione di “MAVARE – Atlante d’artista” di Roberta Guarnera

    FORO G gallery di Messina: presentazione di “MAVARE – Atlante d’artista” di Roberta Guarnera

    Un nuovo evento presso la FORO G gallery di Messina. Si tratta della presentazione del nuovo Atlante d’artista “Mavare” realizzato da Roberta Guarnera, a cura di Mariateresa Zagone e Roberta Guarnera, il 16 Febbraio alle 17. Un ritorno alla memoria dei rituali, alle origini, alle tradizioni popolari tramandate. Le opere, degli artist*, vengono cucite assieme, per…

  • Torna all’Aquila il Gonfalone Civico

    Torna all’Aquila il Gonfalone Civico

    A 16 anni dal sisma che nel 2009 colpì L’Aquila e l’Abruzzo, il monumentale Gonfalone raffigurante i Santi protettori della Città, opera cinquecentesca di Giovanni Paolo Cardone, oggi patrimonio del MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, torna a casa dopo essere stato oggetto di un complesso intervento di restauro eseguito dai tecnici del fiorentino Opificio…

  • Roma, Museo di Villa Altieri: FEBRUARE Performance di DANIELA BELTRANI

    Roma, Museo di Villa Altieri: FEBRUARE Performance di DANIELA BELTRANI

    Ultimo appuntamento del ciclo di eventi performativi ‘Dal corpo al corpo dell’arte’ a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis, realizzati nell’ambito della mostra transdisciplinare IOSONOVULNERABILE di Sergio Mario Illuminato: giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 18.00, il Museo di Villa Altieri ospiterà la performance ‘FEBRUARE‘ di Daniela Beltrani, azione realizzata in collaborazione con PAR PERFORMANCE ART ROME.  IOSONOVULNERABILE DISERGIO MARIO ILLUMINATO Presenta FEBRUAREPerformance di DANIELA BELTRANI Eventi…

  • I vincitori della 20a Edizione del Concorso QUESTA VOLTA METTI IN SCENA… LE METAMORFOSI

    I vincitori della 20a Edizione del Concorso QUESTA VOLTA METTI IN SCENA… LE METAMORFOSI

    I vincitori della 20a edizione del Concorso Artistico Internazionale, promosso nell’ambito del progetto “Questa Volta metti in scena… Le Metamorfosi”, sono stati premiati oggi, al Teatro Miela di Trieste, presenti alcuni dei componenti della giuria, composta dagli artisti Gaetano Bodanza, Debora Vrizzi, Carlotta Cason, Fulvia Zudič (referente culturale della CAN di Pirano) e dal direttore…

  • Agata on the road 2025 – Dal 9 febbraio alla fON Art Gallery di Aci Castello (CT)

    Agata on the road 2025 – Dal 9 febbraio alla fON Art Gallery di Aci Castello (CT)

    Dal 9 febbraio al 30 marzo 2025 torna Agata on the road, evento artistico giunto alla sua quinta edizione ideato e realizzato da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ETS, che succede alle celebrazioni per la seguitissima Festa di Sant’Agata, in programma dal 3 al 5 febbraio a Catania. Interpretando i segni della figura della Santa Patrona della città…

  • Venezia: SEVEN SKIES FOR VENICE | Personale di Anna PETER BRETON

    Venezia: SEVEN SKIES FOR VENICE | Personale di Anna PETER BRETON

    L’Associazione ROSAM presenta SEVEN SKIES FOR VENICE, una mostra personale dell’artista Anna Peter Breton, aperta al pubblico dal 1 febbraio all’8 marzo 2025. Un viaggio artistico nelle teorie tolemaiche-aristoteliche delle sette sfere celesti, dove spiritualità e bellezza s’intrecciano nei Cieli sospesi sopra Venezia e i laghi sacri del Kirghizistan. SEVEN SKIES FOR VENICEPersonale dell’Artista Anna…

  • Roma, Hyunnart Studio: Massimo Ruiu. Storie dal mare

    Roma, Hyunnart Studio: Massimo Ruiu. Storie dal mare

    Sabato 15 febbraio 2025, dalle ore 18.00, Hyunnart Studio presenta la personale di Massimo Ruiu, dal titolo “Storie dal mare”, con un testo critico di Sandro Polo. In mostra una selezione di opere che rientrano nel ciclo “Le parole dei pesci”, al quale l’artista dal 2005 rivolge con costanza il proprio pensiero. Hyunnart StudioMassimo RuiuStorie dal mare testo…

  • Prorogata fino al 15 giugno “ANTONIO LIGABUE. La grande mostra”

    Prorogata fino al 15 giugno “ANTONIO LIGABUE. La grande mostra”

    Per la prima volta Bologna ospita la più importante mostra mai realizzata su Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più popolari e più emozionanti del ‘900. 100 opere e un album di disegni, eccezionalmente ritrovato e inedito, accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata ed emarginato dalla società, ma alla costante…

  • Senza soldi e religioni ma vegana: la società del futuro nel romanzo del palermitano Duilio Scalici 

    Senza soldi e religioni ma vegana: la società del futuro nel romanzo del palermitano Duilio Scalici 

    Immaginatevi una società progettata per essere perfetta. Dove donne e uomini vengono strappati dal grembo materno in tenera età per venire istruiti da sapienti maestri che impartiscono un’educazione rigida, priva di contaminazioni culturali. Una società utopica dove non esistono soldi, libri, religioni, media e politica, dove vige il rispetto per la natura e per il…

  • A Roma “SCENE” personale del pittore romano Salvatore Pupillo

    A Roma “SCENE” personale del pittore romano Salvatore Pupillo

    Il pittore romano Salvatore Pupillo inaugurerà la sua mostra personale, intitolata “SCENE”, con il vernissage di lunedì 24 FEBBRAIO 2025 alle 18.00 presso Spazio Sette, in via dei Barbieri 7 a Roma. “SCENE” rappresenta un’evoluzione significativa nel percorso artistico di Pupillo, apprezzato per la sua capacità di coniugare elementi espressionisti e informali in opere astratte…