-
Evoke Not Provoke, la nuova personale di Agostino Rocco inaugura alla Von Buren Contemporary
Von Buren Contemporary presenta EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.Le creazioni tecnicamente abbaglianti di Rocco si inseriscono nella grande tradizione dei ritratti. Attraverso le tredici opere esposte e servendosi dei tempi verbali all’infinito e all’imperativo del titolo, Rocco ribadisce come il potere evocativo dell’arte sia più potente di…
-
Milano, Casa degli Artisti: Open House
Con la residenza AAA Atelier Aperti per Artista, Casa degli Artisti torna a confermare la destinazione originaria dell’edificio, ospitando artiste e artisti in una città in cui gli spazi di lavoro sono sempre più preziosi e precari. La Casa sostiene oggi la pratica e la ricerca artistica e critico-curatoriale nell’ambito delle arti e culture contemporanee…
-
BARLEY ARTS: rock e american music con artisti di altissimo livello
Barley Arts – società organizzatrice di spettacoli fondata da Claudio Trotta presenta per questo 2025 una programmazione artistica che vedrà impegnati sui palchi di un po’ tutta Italia, artisti di altissimo livello, dagli AC/DC a Bruce Springsteen, da Ben Harper a Joe Bonamassa, per non parlare di Europe, The The, Alice Cooper, Joe Satriani and Steve Vai, Fantastic Negrito, Kenny Wayne Shepherd, i Lovesick e il ritorno del Comfort Festival® con Warren Haynes, Blackberry Smoke, Wolfmother…
-
Al Santa Caterina di Treviso, oltre 100 straordinarie opere su Cristo e la Maddalena
Oltre 100 straordinarie opereper raccontare l’Amore Sublimetra Cristo e la Maddalena. “Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, annunciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, a cura dei Civici Musei, è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E…
-
JMuseo, Jesolo: SAVE THE DATE arriva la mostra “LOVING PICASSO”
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, la mostra che esplora la complessa relazione dell’artista con l’universo femminile, dimensione che permeò profondamente sia la sua vita privata che la sua produzione artistica. SAVE THE DATE mostra “LOVING PICASSO” 19 aprile – 12 ottobre 2025 JMuseo, Jesolo Nel corso della sua carriera,…
-
LIQUIDA PHOTOFESTIVAL – a Torino torna il festival dedicato alla fotografia contemporanea
Liquida Photofestival torna con la sua IV edizione, in programma dall’8 all’11 maggio 2025, al Polo del ‘900 di Torino. Un nuovo capitolo per il festival di fotografia contemporanea, diretto da Laura Tota e prodotto da PRS Srl Impresa Sociale, che continua a esplorare le molteplici forme espressive dell’immagine contemporanea. Le storiche sale di Palazzo San Daniele, all’interno del Polo del ‘900,…
-
Da Louise Nevelson a Fabio Mauri, tutto il programma espositivo
Associazione Genesi presenta il programma espositivo per l’anno 2025, a cura di Ilaria Bernardi, che segna una svolta all’interno dell’Associazione stessa, conferendole le funzioni tradizionalmente attribuite a un museo d’arte contemporanea, ma associandole a un format itinerante utile a renderla il primo e unico museo d’arte contemporanea itinerante italiano. Associazione Genesipresenta IL PROGRAMMA ESPOSITIVO 2025 a cura…
-
Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea Collezioni Comunali d’Arte, Bologna
Dal 15 marzo al 22 giugno 2025 le Collezioni Comunali d’Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea, un approfondimento affidato ad importanti artiste e artisti italiani e internazionali che hanno vissuto, vivono, o frequentano assiduamente il territorio solcato dalle celebri argille azzurre comprese tra…
-
Circulation(s) 2025
Il collettivo Fetart, creatore e direttore artistico del festival, è lieto di rivelare gli artisti selezionati per questa 15a edizione!24 fotografi emergenti da 14 paesi europei — inclusi 4 artisti dal territorio della Lituania, un paese evidenziato come parte del nostro focus.Dal 2011, il festival Circulation(s) esplora le questioni contemporanee attraverso gli occhi dei fotografi…
-
Apre TEFAF Maastricht tra capolavori e riscoperte
Presentata da The European Fine Art Foundation, l’edizione 2025 di TEFAF Maastricht ritorna al MECC in grande stile con riscoperte storiche, opere d’arte eccezionali e proposte di qualità museale da parte di un ventaglio di espositori prestigiosi ed eterogenei. TEFAF Maastricht si terrà dal 15 al 20 marzo 2025, con anteprima solo su invito nei giorni 13…
-
Un progetto di Ateliersi al Museo Civico Medievale di Bologna
Dal 12 al 26 marzo 2025 Ateliersi porta negli spazi espositivi del Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna Di pratica e di evanescenza: un progetto volto a condividere un repertorio di esercizi elaborati da Fiorenza Menni per allenare all’emersione emozionale, all’autonomia creativa, all’esplorazione del sé attraverso le tecniche delle arti performative. AteliersiDi pratica e di evanescenzaArchivio sperimentale di esercizi performativi di Fiorenza…
-
Roma: 12 street artist internazionali in mostra
Sabato 15 marzo 2025 alle ore 18.00, Rosso20sette arte contemporanea presenta The(Street) Art of Peace a cura e con un testo di Giorgio Silvestrelli: in mostra 12 street artist internazionali, alcune delle più importanti firme del mondo della street art, dagli storici artisti americani Swoon, Ron English e Shepard Fairey, alla prima street artist afghana Shamsia…
-
FORO G gallery di Messina: FLORALIA di Elisa Zadi (vincitrice della Open Call Mavare)
Venerdi 21 marzo, alle ore 18,00 presso la FORO G gallery in Via Lago grande, 43/B a Ganzirri-Messina, inaugura Floralia, la prima mostra personale dell’artista aretina Elisa Zadi, vincitrice dell’open call “Mavare”, a Messina. I Floralia, che diventano per Elisa pretesto per indagare la connessione fra la natura e la donna, erano giochi in onore…
-
A Ferrara Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza femminile
Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile. Alphonse Mucha / Giovanni BoldiniFerrara, Palazzo dei Diamanti22 marzo – 20 luglio 2025 Artista di origini ceche, Alphonse Mucha (Ivancice, 1860 –…
-
Roma: Per la serie L’artista-gallerista Paolo Di Capua e Hyunnart Studio
La serie – Con la mostra su Paolo Di Capua e il suo Hyunnart Studio arte contemporanea, a Blocco 13 prende il via una serie di 4 appuntamenti per rendere omaggio a quei personaggi che fanno della condivisione degli spazi un tratto distintivo del loro essere nel mondo dell’arte. Autori che destinano una parte del…
-
L’Aquila: Riccardo Chiodi – Làmbere
Sabato 15 marzo 2025 alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre è lieta di ospitare la mostra Làmbere di Riccardo Chiodi, a cura di Emiliano Dante e Piotr Hanzelewicz. Riccardo Chiodi LàmbereA cura di Emiliano Dante e Piotr Hanzelewicz…
-
Messina: a Spazio Lilla proiezione del documentario
80° anniversario della Resistenza – Venerdì 14 marzo ore 19 a Spazio Lilla, Associazione Culturale ARB, via Enrico Martinez, 11 Messina, proiezione del filmato “L’implacabile tenente Rossi”. Introduce Giuseppe Restifo, interviene Francesco Calogero regista. “L’implacabile tenente Rossi” Documentario di Francesco Calogero sugli Internati Militari Italiani Dopo l’8 settembre 1943, un tenente di stanza in Grecia…
-
Venezia: Festival “Bizet, l’amore ribelle” al Palazzetto Bru Zane
Nel 2025 si presenta una duplice occasione per celebrare Georges Bizet: il 150° anniversario della prima di Carmen e della morte del suo autore. Il festival Bizet, l’amore ribelle è stato concepito a immagine del compositore, che si divideva tra opera, mélodie e pezzi per pianoforte (il suo strumento). FESTIVAL “BIZET, L’AMORE RIBELLE”Venezia, Palazzetto Bru Zane29 marzo – 16 maggio 2025…
-
Roma: Emanuele Parmegiani – I’m back
Mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 18.00, nelle sale del Museo Fondazione Venanzo Crocetti, inaugura la mostra personale I’m back di Emanuele Parmegiani a cura di Alberto Dambruoso, promossa da Supergas Italiana. Emanuele Parmegiani – I’m back A cura di Alberto Dambruoso | Inaugurazione 12 marzo 2025 ore 18 | Fondazione Venanzo Crocetti – Roma In mostra l’ultima produzione dell’artista nella…
-
LOVESICK negli USA per promuovere l’album “Remember my name”
LOVESICK, COUNTRY MUSIC TRA CINEMA E TV, NUOVO LOOK E UN LUNGO TOUR NEGLI USA I Lovesick, country band bolognese di stanza ma sempre più cittadina del mondo per vocazione e per mestiere, hanno un rapporto sempre più confidenziale e consolidato con l’occhio della telecamera. In queste settimane, tra il 18 febbraio e l’11 marzo 2025…
-
A Monaco di Baviera in mostra il gioiello contemporaneo
La Munich Jewellery Week, il principale evento mondiale dedicato alla gioielleria contemporanea, ospita Living Matter, una mostra che esplora il rapporto tra materiali e trasformazioni. Parte integrante di Handwerk & Design, l’esposizione invita i visitatori a guardare la gioielleria non solo come un semplice accessorio, ma come una forma d’arte viva, in continua metamorfosi, che…
-
Eleonora Giorgi, un angelo del cinema italiano
Una profonda consonanza con la poetica di Alessandro Manzoni lega Francesco Guadagnuolo agli “Inni Sacri”, ai quali dedicò una cartella di acqueforti nel 1985. In quest’opera grafica l’artista compie lo stesso percorso intellettuale che Manzoni rappresentò nei suoi versi: dalla realtà terrena intrisa di egoismi e di passioni alla sfera spirituale che eleva l’essere umano…
-
È GM Production, la nuova nata in casa Gruppo Matches
Un cortometraggio accompagnerà il lancio della neonata divisione Nasce a Roma GM Production, la videofactory creativa e digitale di Gruppo Matches di Diana Daneluz Una casa di produzione video e digital interna all’agenzia per raccontare brand, prodotti, iniziative ed eventi con immagini e format visivi all’avanguardia. E soprattutto produrre film. È la GM Production, nuova nata in…
-
Palazzo della Penna e Indigo Art Gallery portano a Perugia “Vita, morte e miracoli”
Palazzo della Penna – Centro per le arti contemporanee, in collaborazione con Indigo Art Gallery, presentano la mostra “Vita, morte, miracoli” di Davide Dormino e Francesco Petrone, a cura di Chiara Guidoni, che inaugurerà domenica 9 marzo, a partire dalle ore 18, al piano terra del museo, in via Prospero Podiani, 11. ARTE / Palazzo della Penna e Indigo…
-
In occasione dei dieci anni del festival letterario LIBRINFESTIVAL
In occasione dei dieci anni di LIBRINFESTIVAL, festival letterario nato nel 2015 dal desiderio di promuovere la cultura attraverso l’amore per la letteratura, l’associazione Librinfestival, ISKRA Cooperativa sociale onlus e l’associazione blowart presentano un’EDIZIONE SPECIALE di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, incentrata sul tema “DESIDERIO“, che proporrà un programma variamente diversificato, con concorsi, proposte artistiche, convegni e presentazioni, per tutto il 2025, concentrando alcune…
-
Il 2025 del Museo Gypsotheca Antonio Canova
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV), ora visibile nella sua interezza dopo la riapertura dell’Ala Ottocentesca dello scorso dicembre, si prepara a offrire al pubblico una stagione ricca d’iniziative culturali di grande interesse: dalle mostre, che offriranno originali prospettive di scoperta dei capolavori canoviani, ai nuovi laboratori di fotografia, dagli spettacoli teatrali alle…
-
Fondazione Cariparma: Donne allo Specchio
Un percorso multisensoriale tra manifesti pubblicitari, abiti d’epoca e opere d’arte di Boldini, Mariani e Alciati della Collezione Bruson di Fondazione Cariparma che illustra i diversi ruoli della donna all’interno della società tra Otto e Novecento. Fondazione Cariparma presenta Donne allo SpecchioEleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900 a Palazzo Bossi Bocchi dall’8 marzo…
-
Milano: Alla M77 Gallery una delle rappresentanti più accreditate dell’astrattismo italiano
L’esposizione ripercorre l’intera carriera di una delle rappresentanti più accreditate dell’astrattismo italiano, attraverso oltre 50 opere, tra dipinti, disegni e collage. Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana…
-
A Palazzo Reale di Milano 80 artisti contemporanei
Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea. “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI.80 ARTISTI CONTEMPORANEI” 7 marzo – 4 maggio 2025Palazzo Reale, Milano Promossa da Comune di Milano – Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione…
-
Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova | Museo di Palazzo Mocenigo
Il 2025 è l’anno dedicato a Giacomo Casanova e Fondazione Musei Civici di Venezia si prepara al primo capitolo di un’indagine dedicata al celebre scrittore, poeta, avventuriero, diplomatico con uno sguardo approfondito nel suo tempo, sui cambiamenti estetici e sociali che hanno ridefinito il concetto di eleganza e seduzione nell’uomo del XVIII secolo: con l’esposizione Il…
-
Disseminazioni: collettiva a Milano
STUDIO D’ARTE DEL LAUROvia Mosè Bianchi 60, Milano 20149 Disseminazioni Inaugurazione giovedì 13 marzo ore 18:00Fino al 30 aprile 2025 a cura di Cristina Sissa La mostra è un omaggio al grande albero di alloro che ha dato il nome alla galleria caduto nel luglio 2022. Quasi cinquanta opere dedicate al lauro di quasi altrettanti artisti e visitatori si affiancano in questo luogo di incontro milanese per appassionati d’arte. Un segno d’affetto, una festa che coincide con i venti anni dello spazio espositivo. Le creazioni esposte sono pensieri di segno forte che riescono a tratteggiare il carattere e lo spirito, lirico, serio e anche giocoso dei frequentatori e degli artisti…
-
Roma: Incontro Fioretta Mari presso la mostra “Salvator Dalì – Tra Arte e Mito”
Venerdì 21 marzo, primo giorno di primavera, è la data simbolica scelta per addentrarci nel mondo più femminile della divina commedia: con la speciale partecipazione dell’attrice Fioretta Mari che, attraverso la sua grande interpretazione, ci farà riascoltare in modo unico i canti del sommo poeta. Dall’ingresso agli Inferi a Paolo e Francesca; da Pia de Tolomei a Beatrice;…
-
Biblioteca Regionale di Messina – Rassegna documentale e bibliografica
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 17:30, presso il Salone Eventi della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina (via Primo Settembre, 117 – Palazzo Arcivescovile) sarà inaugurata l’Esposizione documentale e bibliografia “In occasione del Giubileo 2025 le Basiliche Papali nelle foto, nelle cartoline d’epoca e nelle cartoline fotografiche”. Con la pregevole Mostra, patrocinata dalla “Fondazione…
-
Venezia: Due donne, due scrittrici – Lisa Hilton e Benedicte Delmas
In occasione della Giornata internazionale della Donna, l’Associazione ROSAM è lieta di annunciare il finissage della mostra Seven Skies for Venice di Anna Peter Breton, che si terrà l’8 marzo 2025 presso la Magazzino Gallery di Palazzo Contarini Polignac a Venezia. In questa occasione speciale, l’arte dialogherà con la letteratura in un incontro esclusivo con…
-
“Ma l’incertezza è più bella”, la generazione Erasmus nel romanzo di Lavinia Monti
Una storia di trasformazione che invita a riflettere sul coraggio del cambiamento, sull’importanza dellerelazioni e sul potere di seguire il proprio istinto. È il ritratto di una generazione sospesa tra ambizioniglobali e legami profondi, il racconto di vicende lavorative e personali che si condizionano e si intrecciano in una narrazione dallo stile ironico, brillante e…
-
Sicilia: ha riaperto la Casa delle Farfalle di Viagrande
TRA LE NOVITÀ ESPOSITIVE, FOCUS DIDATTICO SUI BACHI DA SETA Un mondo magico in cui gli esemplari più belli del mondo sono liberi di volare; una grande serra tropicale dov’è possibile immergersi nell’affascinante mondo dei Lepidotteri e scoprire il loro ciclo vitale: è la Casa delle Farfalle di Viagrande (Catania), che sabato 1 marzo ha riaperto al pubblico…
-
Matera, Fondazione Sassi: un omaggio teatrale alla forza femminile.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Fondazione Sassi, in collaborazione con MetaTeatro, il Circolo La Scaletta e il Soroptimist Club Matera, presenta lo spettacolo teatrale “Donna, dolori e demoni”, un monologo scritto da Emilio Andrisani e interpretato da Patrizia Minardi. La rappresentazione si terrà domenica 9 marzo presso la Sala Mario Salerno della Fondazione Sassi, situata in via San Pietro Barisano…
-
Un primo sguardo a TEFAF Maastricht 2025
The European Fine Art Foundation (TEFAF) è lieta di svelare in esclusiva l’anteprima di una selezione di opere che verranno esposte all’edizione 2025 di TEFAF Maastricht, prevista dal 15 al 20 marzo (e dal 13 al 14 marzo solo su invito). Questo primo sguardo testimonia la varietà e il calibro eccezionali delle opere presenti alla…
-
Pisa, Museo della grafica: Finissage della mostra su Plinio il Vecchio
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarVi al finissage della mostra “L’arte della natura. Plinio il Vecchio 2000 anni dopo” A cura di Gianfranco Adornato e Alessandro Tosi con la collaborazione di Alessia Di Santi e Federico Figura. Giovedì 6 marzo, ore 17:30 Pisa, Museo…
-
Mostra Antologica MARINA VIRDIS pittrice botanica Spazio Arti Floreali – Roma
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18.00, lo Studio Arti Floreali presenta, nel suo Spazio Arti Floreali, la mostra antologica dedicata a Marina Virdis (1950-2023), “pittrice botanica” ma anche ricercatrice, attivista sociale, scrittrice e giornalista, insegnante e divulgatrice, già insignita nel 1999 della Silver Gilt Medal e nel 2000 della Gold Medal della prestigiosa Royal…
-
L’opera dà il via ad una serie di iniziative promosse dalla Città di Grottaferrata
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 10,30 la Città di Grottaferrata presenta l’installazione monumentale La Violenza è una Gabbia di Anna Izzo, a cura di Roberta Melasecca. Lo svelamento e l’inaugurazione, nella Piazzetta Eugenio Conti antistante la sede comunale, avverrà in una cerimonia pubblica alla presenza del Sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo e dell’Assessora…
-
Parma: Correggio500 proroga e rilancia fino al 2 giugno
Correggio500 prosegue fino al 2 giugno tra arte, storia e musica.Dopo i primi mesi di grandi affluenza e di autorevoli nomi che hanno accompagnato il percorso promosso dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma per conoscere o riscoprire uno dei geni del Rinascimento maturo, il tesoro d’arte di caratura mondiale che Parma custodisce, Correggio500…
-
Firenze: in mostra a Villa Bardini “Caravaggio e il Novecento”
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, è una grande mostra d’arte e di più: è un affascinante viaggio alla riscoperta di una coppia – lui storico dell’arte, lei scrittrice e traduttrice – che riunì…
-
Milano: quattro artisti contemporanei sono chiamati a mettersi in gioco
MILANOMUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI ATTORNO A TINTORETTOLa DeposizioneQuattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro Dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia A cura di Giuseppe Frangi, Giulio Manieri Elia e Nadia Righi Dal 4 marzo al 25 maggio 2025 Dal 4 marzo al 25 maggio 2025, in occasione della Quaresima e della Pasqua, il Museo Diocesano…
-
CASTELLO DI RIVOLI: Vibrant Natures
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Vibrant Natures – On Telluric Cosmologies, il programma sviluppato con Almanac e Orti Generali a cura di Guido Santandrea e Marianna Vecellio che mira a coltivare un pensiero ecologico e una coscienza ambientale che riposizioni l’umano all’interno della natura come parte di essa. Il programma prosegue la riflessione iniziata nel…
-
Un viaggio tra le donne degli anni Settanta
Martedì 4 marzo 2025 alle ore 17.30, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre è lieta di ospitare la presentazione del volume Covando un mondo nuovo – Viaggio tra le donne degli anni Settanta di Paola Agosti e Benedetta Tobagi per Einaudi Editore. Durante l’incontro Paola Agosti dialogherà con Maria Giovanna Stati – Biblioteca delle…
-
Gruppo Matches: Profumi. Nuove fragranze
Doppia occasione per l’evento straordinario che ha di recente animato Milano: la celebrazione del 15° anniversario di LABORATORIO OLFATTIVO – spazio magico in cui confluiscono le ispirazioni, le idee, i valori e i progetti dei Nasi più eclettici del momento – e il lancio della sua nuova fragranza Underground Vibes. Pensato e curato nei minimi dettagli da Gruppo Matches, l’evento ha…
-
Il Canova mai visto in mostra a Padova
Per ragioni tecniche e logistiche la mostra “IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”, annunciata per l’autunno 2024 è slittata a marzo 2025: verrà infatti inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025. Uno “slittamento” che si presenta come occasione favorevole: in questi mesi, infatti,…
-
Portopiccolo: nella galleria del borgo esposte le foto del triestino Furio Scrimali
Alla Portopiccolo Art Gallery di Portopiccolo – Sistiana Duino-Aurisina (Ts), è stata prorogata fino al 16 marzo 2025 la mostra “IL SOUVENIR, FRA PREISTORIA E CONTEMPORANEO / PALEO AVANT-GARDE”, curata da Anna Lucia Fraschetti, che mette in dialogo diversi progetti artistici: avvenierismo, Paleo Avant-Garde e arte inclusiva. PROGETTO CARSO CREA(T)TIVO – 2a edizione IN MOSTRA “LE STAGIONI CARSICHE SENZA TEMPO”DEL FOTOGRAFO FURIO SCRIMALI E I “LABORATORI FUTURIBILI” Prorogata la…
-
“Avere vent’anni”, a Fotografia Europea 2025 – Il programma completo
Dal 24 aprile all’8 giugno 2025, Reggio Emilia torna ad osservare i cambiamenti della contemporaneità attraverso gli occhi di grandi fotografi e di giovani esordienti con la XX edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA, il festival promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia, con il contributo della Regione Emilia-Romagna. FOTOGRAFIA EUROPEA 2025“AVERE VENT’ANNI”Reggio Emilia24 aprile – 8 giugno…
-
Pisa, Museo della grafica: Dialoghi con i curatori della mostra ULTRASKY
l Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarVi all’incontro: SCIENZA E ARTE: IL BLU EGIZIO DA PIGMENTO A MATERIALE NANOTECNOLOGICO Dialoghi con i curatori della mostra ULTRASKY Martedì 4 marzo, ore 17:30 Pisa, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galileo Galilei, 9) Intervengono: Rolando Bellini,…
