-
Milano, Galleria Gli Eroici Furori: “A SINGLE MOMENT” di Anna Caterina Masotti
Durante la Milano Fashion Week 2024, la Galleria Gli Eroici Furori presenta la fotografa bolognese Anna Caterina Masotti con la mostra “A Single Moment”, in programma dal 18 settembre al 2 ottobre. In occasione della Milano Fashion Week 2024Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica A SINGLE MOMENTL’Immortalità dell’Attimo nella Natura e nell’UmanitàIl filo che ricama gli Attimi della VitaA cura di Alessia Locatelli…
-
Sistiana: Laboratorio esperienziale di scultura/modellato alla Casa Atelier di Mascherini
Sperimentare la materia attraverso la realizzazione di una vera opera di modellato ispirata alle sculture di Marcello Mascherini, uno dei più grandi maestri del Novecento. Con questa nuova proposta, aperta a tutte le persone creative, l’anteprima della X edizione della rassegna “L’Energia dei Luoghi. Festival del vento e della Pietra / Polifonia carsica” avvia la…
-
JAZZINSIEME SPILIMBERGO il programma del weekend
Il programma di Jazzinsieme Spilimbergo entra nel vivo, con un Main Concert e un Club Live davvero imperdibili per gli appassionati di musica jazz e blues. Sabato 31 agosto, sul palco principale del Festival organizzato dall’Associazione Culturale Blues In Villa APS si esibirà un gigante del jazz made in Italy: GeGè Telesforo, con il nuovo progetto “Big Mama Legacy”, mentre domenica 1° settembre…
-
Alla Magnani-Rocca per la prima volta in Italia ‘La Promenade’ di Renoir
Alla Villa dei Capolavori si celebrano i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo con un evento di respiro internazionale che rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte. Dal 1° settembre al 15 dicembre 2024, la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, ha l’onore di ospitare La Promenade di Pierre-Auguste Renoir, uno dei quadri più affascinanti dell’artista francese e di…
-
Etruschi a Bolzano. Nella mostra un mitico vaso di Nikosthenes
Al Centro Trevi-Trevilab, in Bolzano, il 24 ottobre aprirà le porte la mostra “Etruschi. Artisti e artigiani”; resteranno aperte alle visite sino al 2 febbraio 2025. È una mostra che già al suo primo annunciarsi ha suscitato un interesse particolare. Si percepiscono una curiosità e un’attesa perlomeno pari a quella che si è vista lo…
-
A Cagliari “Libere Connessioni” è la parola d’ordine
“Libere Connessioni” è la parola d’ordine del festival Forma e Poesia nel Jazz, in scena a Cagliari dall’11 al 21 settembre. Libere connessioni sono quelle che il jazz crea tra artisti che si incontrano abitualmente o per la prima volta, tra i musicisti e il pubblico curioso di seguire il gioco della loro creatività, tra…
-
Venezia: Proiezione in anteprima di “Speranze dal Sottosuolo”
“Seminare Speranza”la grande monografica di Cen Long alla Biennale di Venezia 2024propone l’evento di presentazione in anteprima del documentario “Speranze dal Sottosuolo” In occasione della 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia 2024 , la mostra “Cen Long: Seminare Speranza,” curata da Metra Lin e Laura Villani, è lieta di presentare con il…
-
JAZZINSIEME SPILIMBERGO Dal 28 agosto al 1°settembre
Tra i grandi nomi sul Main Stage, Gegè Telesforo con il nuovo progetto “Big Mama Legacy” Dopo il successo clamoroso dell’edizione Pordenonese, Jazzinsieme è pronto a conquistare un altro gioiello del Friuli-Venezia Giulia. Dal 28 agosto al 1°settembre, il Festival musicale organizzato dall’Associazione Culturale Blues In Villa APS arriva nella bellissima Spilimbergo, con 5 giorni di musica dal vivo tra jazz,…
-
Nel giardino di Palazzo Gradenigo a Venezia “WOMEN IN LOVE”
VIDEO ARTE SULL’ORGASMO DELLA DONNA CONTRO IL CRIMINE DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI • Sono più di 125 milioni le donne nel mondo che convivono con una delle mutilazioni genitali esistenti, mentre sono 4 milioni le bambine che, ogni anno, rischiano di subirne una. • Solidarietà ed impegno sociale sono gli elementi motivanti del progetto di…
-
CORREGGIO 500: aperte le prenotazioni per scoprire Correggio a Parma
500 anni in 500 passi. A 500 anni dal completamento degli affreschi della cupola della chiesa del Monastero di San Giovanni Evangelista, Parma celebra i suoi capolavori di Antonio Allegri detto il Correggio. Lo fa proponendo un originale percorso che, nel cuore della città, unisce il San Giovanni, con la spettacolare cupola correggesca, il Monastero…
-
Ad Ancona AdMed Fest: Petros Markaris, (il Camilleri greco); Raiz e Almamegretta
Torna ad Ancona l’Adriatico Mediterraneo Festival, 26-29 agosto. Raiz e Almamegretta di nuovo insieme per celebrare i loro trent’anni di attività; il Canzoniere Grecanico Salentino nella loro unica data marchigiana, Eugenio Bennato live in chiusura AdMed Fest. Trenta appuntamenti tra musica, incontri e mostre diffusi in città. Tra gli eventi Slow food il recupero del mosciolo (il mitile selvatico autoctono). adriaticomediterraneo.stampa@gmail.com – www.adriaticomediterraneo.eu La Grecia è…
-
Gorizia: Ungaretti e il Carso – La storia e il poeta interpretati da 12 artisti
Nell’ambito dei progetti per “GO! 2025” (Nova Gorica / Gorizia capitale europea della cultura) si staglia un ampio lavoro, ideato e curato da Marco Goldin, di carattere multidisciplinare, dedicato alla figura di Giuseppe Ungaretti e al suo doppio “ruolo” di soldato e poeta sul Carso durante la Prima guerra mondiale. E questo fin dal momento…
-
MARTYRES, a Tuscania fino all’8 settembre, la mostra dello scultore australiano David Booker
Il dialogo dell’arte di David Booker con la storia del borgo di Valeria Giovagnoli Nell’incantevole cornice di Tuscania, uno dei borghi medievali più belli della Tuscia viterbese, lo scultore australiano David Booker presenta a Palazzo Fani ‘Martyres’. In esposizione, ancora per poche settimane, ben 40 opere, tra sculture e disegni, che esplorano temi universali attraverso un originale approccio…
-
L’Aquila, Spazio dal basso: REMINDER la mostra di Fabio Di Lizio – Sottosuolo
Il giorno 24 agosto 2024 alle ore 18.00, durante la settimana della Perdonanza Celestiniana, inaugura presso Spazio dal basso, curato da Andrea Panarelli, la mostra Sottosuolo di Fabio Di Lizio, accompagnata da un testo di di Patrizio Di Sciullo. In esposizione una serie di opere calcografiche sperimentali su matrice di alluminio la cui superficie è caratterizzata anche dall’uso del carborundum (carburo di…
-
Bologna, MAMbo: Monografia “Alberto Garutti” a cura di Studio Celant
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna è lieto di annunciare la realizzazione del volume Alberto Garutti, la più ampia ricognizione dedicata ad Alberto Garutti (Galbiate, 1948 – Milano, 2023), artista e docente tra le figure più influenti sulla scena artistica italiana ed europea degli ultimi cinquant’anni.La pubblicazione, a cura di Studio Celant con la collaborazione di Studio Alberto…
-
Cittadella Jazz 2024 l’immancabile maratona concertistica
Un festival che cresce, un passo alla volta: Cittadella Jazz giunge alla quarta edizione, allargando la tipologia dei suoi contenuti artistici. Dal 30 agosto all’1 settembre si svolgerà l’immancabile maratona concertistica, con 5 concerti e 6 parate musicali nell’arco di tre giornate. Comune di CittadellaAssociazione Culturale Miles 4° Edizione30 agosto – 1° settembre 2024Cittadella (PD) Il…
-
Etruschi in mostra Bolzano, al Centro Trevi-Trevilab
Il Centro Trevi-Trevilab offre l’opportunità, realmente straordinaria, di avvicinarsi all’affascinante, e per certi versi ancora misteriosa, cultura etrusca. Lo fa con la mostra “Etruschi. Artisti e artigiani” promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano, Cultura italiana, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, museo che conserva la più importante raccolta di reperti etruschi al mondo. La…
-
* Castello di Rivoli: Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, un grande progetto espositivo dedicato alla sostenibilità a cura di Francesco Manacorda e Marianna Vecellio, che aprirà al pubblico da giovedì 31 ottobre 2024 a domenica 23 marzo 2025. La mostra esplora la collaborazione creativa tra esseri umani e mondo…
-
Robecchetto con Induno (MI): ELENA MONZO. Ritual Denim
Lo spazio post-industriale SAC – Spazio Arte Contemporanea di Robecchetto con Induno (MI) ospita per la prima volta, dal 19 ottobre al 14 dicembre 2024, una mostra dedicata a Elena Monzo (1981), dal titolo Ritual Denim, curata da Nicoletta Candiani, che attraverso 30 opere eseguite dal 2014 ad oggi restituisce un’ampia visione sulla varietà espressiva e sulla ricerca condotta dall’artista negli ultimi anni. Al…
-
* Milano, Galleria Bottegantica: DIVISIONISMI. Un’altra modernità
Dopo le mostre Angelo Morbelli. Luce e colore (2019), Gaetano Previati. Previati in Love (2020) e Il giovane Boccioni (2021), dedicate ad artisti che, in modi diversi, hanno preso parte alla multiforme esperienza del divisionismo italiano, la galleria Bottegantica ha scelto di indagare in modo più esteso la parabola ed il perdurare del fenomeno. Divisionismi. Un’altra modernità, che si terrà dal 18 ottobre…
-
DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL l’ultimo weekend di un festival di grande successo
Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO gli spettacoli di T.R.E.S., Sir Waldo Weathers e la Jazz Experience Orchestra DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL 2024: L’ULTIMO WEEKEND DI UN FESTIVAL DI GRANDE SUCCESSO Ultimo weekend per il Dolomiti Blues&Soul che dal 13 luglio ha regalato al sempre numerosissimo pubblico di villeggianti oltre 20 appuntamenti, ossatura di questa rassegna itinerante…
-
Todi: MARK DI SUVERO. SPACETIME
L’esposizione dedicata a uno dei più importanti scultori viventi legati alla generazione dell’espressionismo astratto, punto di riferimento per l’arte ambientale e pubblica a livello internazionale, presenta l’opera Neruda’s Gate, collocata in piazza del Popolo. La rassegna si completa nella Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo dove, fino al 6 ottobre, saranno allestiti alcuni dipinti…
-
Il Festival del Vento e della Pietra in anteprima
La decima edizione della rassegna “L’Energia dei Luoghi – Festival del Vento e della Pietra 2024” inizia con un’anteprima nata dall’incontro sinergico con altri due importanti momenti dell’estate a Duino Aurisina: il Festival Internazionale delle Arti DNA del Comune di Duino Aurisina /Devin Nabrežina e la Festa di San Rocco. ANTEPRIMA DELLA RASSEGNA “L’ENERGIA DEI…
-
Ai Diamanti, in arrivo il grande Cinquecento ferrarese
La mostra Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso costituisce la seconda tappa di una più ampia e ambiziosa indagine del tessuto culturale e artistico intitolata Rinascimento a Ferrara. 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este, vale a dire la stagione compresa tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia…
-
La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si prepara ad accogliere a Palazzo Corsini 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali. 780 saranno gli ospiti che giungeranno da tutto il mondo per l’esclusiva cena di Gala – già sold-out – del 26 settembre a Palazzo Corsini la cui “regia” è affidata a Gucci Osteria da Massimo Bottura,…
-
Roma: Carlo Riccardi nel 2016 lanciò l’idea delle Olimpiadi della Cultura
Sono passati 38 anni dalla calda mattina del 16 agosto del 1986 quando Carlo Riccardi avvolgeva incravattando l’obelisco di Piazza del Popolo, L’inatteso Happening destò stupore tra romani e turisti, increduli e incuriositi dall’accorrere di molti vigili urbani che circondarono l’obelisco e l’artista Carlo Riccardi mentre svolgeva la sua performance artistica. Incravattando l’obelisco di Piazza del Popolo con una MaxiTela dipinta, l’artista…
-
Un omaggio a De André e ai cantautori della scuola genovese
Le più belle canzoni di Fabrizio De André, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Paolo Conte e Ivano Fossati in programma dal 14 al 21 agosto a Grassano, Pomarico, Bernalda, Marconia e Miglionico. Direzione e arrangiamenti del Maestro Vito Andrea Morra per cinque concerti che esalteranno l’Orchestra e la voce di Mario Rosini.…
-
HENRI CARTIER-BRESSON e l’Italia
Dal 28 settembre al 26 gennaio, a Palazzo Roverella di Rovigo viene proposta la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson, incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese.La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, Concordi,…
-
Quando ottant’uno anni fa l’esercito tedesco era in ritirata
Il 14 agosto di ottant’uno anni fa l’esercito tedesco era in ritirata. Dopo lo sbarco alleato in Sicilia del 10 luglio 1943, i tedeschi si andavano ritirando in direzione di Messina, lungo le strade statali 113 e 114, da Palermo e da Catania, saccheggiando e uccidendo civili e carabinieri italiani. Mercoledì 14 agosto 2024, a…
-
Mr. Tambourine è passato a Roma – Recensione di Anthony Spaggiari
Una recensione che è anche un mini viaggio nel mondo di Bob Dylan Mr. Tambourine è passato a Roma di Anthony Spaggiari ‘I was in another lifetime, one of toil an’ blood When blackness was a virtue and the road was full of mud I came in from the wilderness, a creature void of form “Come in”, she…
-
JAZZINSIEME SPILIMBERGO la città del mosaico si tinge di musica
Tra i grandi nomi sul Main Stage, Gegè Telesforo con il nuovo progetto “Big Mama Legacy” Dopo il successo clamoroso dell’edizione Pordenonese, Jazzinsieme è pronto a conquistare un altro gioiello del Friuli-Venezia Giulia. Dal 28 agosto al 1°settembre, il Festival musicale organizzato dall’Associazione Culturale Blues In Villa APS arriva nella bellissima Spilimbergo, con 5 giorni di musica dal vivo tra jazz,…
-
* Visite e passeggiate nel Parco del Castello di Grazzano Visconti
Quando contenuto e contenitore rappresentano un connubio perfetto. Accade a Grazzano Visconti dove il borgo medievale e il magnifico parco accolgono, meglio fanno un tutt’uno, Verde Grazzano, settima edizione della raffinata mostra mercato, occasione speciale per chi ama e cerca fiori ma anche emozioni. Verde Grazzano 2024 è in programma dal 27 al 29 settembre. VERDE GRAZZANO 2024Parco del Castello…
-
La Galleria Gli Eroici Furori presenta “A SINGLE MOMENT” di Anna Caterina Masotti
Durante la Milano Fashion Week 2024, la Galleria Gli Eroici Furori presenta la fotografa bolognese Anna Caterina Masotti con la mostra “A Single Moment”, in programma dal 18 settembre al 2 ottobre. In occasione della Milano Fashion Week 2024Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica A SINGLE MOMENTL’Immortalità dell’Attimo nella Natura e nell’UmanitàIl filo che ricama gli Attimi della VitaA cura di Alessia Locatelli…
-
Parma: alla Villa dei Capolavori il Surrealismo e l’Italia
Cento anni fa nasceva il Surrealismo; da quel momento la percezione del mondo non sarà più la stessa.“L’immaginazione non è altro che la rivelazione di ciò che siamo, della nostra propria sostanza, che è sogno, purezza, energia, libertà.” scrive André Breton nel Manifeste du Surréalisme, pubblicato il 15 ottobre 1924, segnando ufficialmente l’avvio del movimento. È così…
-
ROSSO Cielo e Terra – Mostra personale di GIANNI MANTOVANI
SABATO 14 settembre 2024 alle ore 17,30 presso la Galleria Comunale di Faenza (RA) il Voltone della Molinella in Piazza del Popolo, si inaugura “ROSSO Cielo e Terra”, una personale di Gianni Mantovani che rimarrà allestita fino al 29 settembre e sarà aperta al pubblico dal giovedì alla domenica nelle ore 10:00-12:00 e 17:00 -19:00. La mostra è patrocinata dal Comune di Faenza, e dalle Associazioni LEGAMBIENTE Lamone, FAI, WWF, Associazione Artistica Francesco Francia (Bologna),…
-
Fossombrone (Pesaro e Urbino): Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo
Il 7 settembre 2024 alle ore 15.30 prende il via la XV edizione della Land Art al Furlo, all’interno degli eventi di “Pesaro 24” Capitale della Cultura, che si articolerà in un serie di iniziative fino al 15 settembre 2024, mentre il Parco di Sculture rimarrà aperto tutto l’anno a ingresso libero. XV EDIZIONE LAND ART AL FURLOSi chiude…
-
La Dichiarazione di Roma sulla Responsabilità della Comunicazione Green nelle Relazioni Pubbliche
Il World Innovation and Change Management Institute (WICMI) ha avviato la stesura de La Dichiarazione di Roma sulla Responsabilità della Comunicazione Green nelle Relazioni Pubbliche. La Dichiarazione sarà ufficialmente presentata e firmata a Roma il 20 febbraio 2025, durante la conferenza PR ROMAN FORUM “Green Communications, Green Responsibility, ESG, Sustainable Heritage”. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno…
-
Bologna: le sedi e le mostre aperte giovedì 15 agosto 2024
In occasione di Ferragosto, per la prima volta i Musei Civici di Bologna saranno aperti per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10.00 alle 19.00.Un’occasione speciale per accogliere durante la festività che segna il culmine della stagione estiva sia chi rimarrà in città per viverne appieno l’offerta culturale sia i turisti di prossimità e quelli internazionali che…
-
Cittadella Jazz giunge alla IV edizione e cresce passo dopo passo
Un festival che cresce, un passo alla volta: Cittadella Jazz giunge alla quarta edizione, allargando la tipologia dei suoi contenuti artistici. Dal 30 agosto all’1 settembre si svolgerà l’immancabile maratona concertistica, con 5 concerti e 6 parate musicali nell’arco di tre giornate. Comune di CittadellaAssociazione Culturale Miles 4° Edizione30 agosto – 1° settembre 2024Cittadella (PD) Il…
-
Venezia: Fugu Project presenta “Stato d’imprevisto”
Giovedì 29 agosto 2024 inaugura alle ore 18:00 la mostra STATO D’IMPREVISTO con le opere di Valerio D’Angelo, Antonio Della Guardia, Daniele Di Girolamo, Greta Maria Gerosa, Mozzarella Light e Wang Yuxiang nei tre piani della Scoletta di San Giovanni Battista in Bragora nel Campo Bandiera e Moro a Venezia.Durante l’inaugurazione si terrà la performance…
-
Bologna: Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024 – Si conclude l’esperienza
Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024. Si conclude dopo tre mesi di studio, ricerca, sviluppo di progetti e relazioni con il territorio l’esperienza delle artiste e degli artisti in residenza nei sei Distretti culturali della Città metropolitana di Bologna.A documentarne i momenti più significativi, una pubblicazione e un video trailer. Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024…
-
Venezia: IL TEMPO RESTA – Personale di Silvio Pasqualini
SILVIO PASQUALINIIl TEMPO RESTA Dal 20 luglio al 29 settembre 2024 Spazio Silvio Pasqualini Rio di Ca’ Foscari, Dorsoduro 3248 b, Venezia IL TEMPO RESTA, la nuova mostra di Silvio Pasqualini. Questa esposizione rappresenta la seconda verifica dell’artista sul concetto di tempo, attraverso una selezione di sei tele…
-
* Otto giorni di cinema nel magico scenario del Parco Raggio di Pontenure
Si dà il via, nelle giornate dal 17 al 24 agosto, alla nuova edizione di Concorto Film Festival, il festival internazionale del cortometraggio, riconosciuto come uno tra i più importanti e storici appuntamenti del settore a livello continentale. Per iniziare, diamo i numeri che ritraggono in maniera completa la XXIII edizione del festival: 45 i film nella selezione ufficiale, di cui 22 diretti…
-
Il sangue non mente, il nuovo romanzo di Umberto Segato, edito da LFA Publisher
“Cari amici di un tempo, di adesso e, si spera, futuri, è uscito il mio romanzo dal titolo Il sangue non mente (titolo ambiguo come i personaggi che lo illustrano) per la Casa Editrice LFA Publisher, che ha ritenuto l’opera degna di frequentare i banchi delle librerie IBS, Mondadori, Feltrinelli, Amazon. Questo non è (solo)…
