-
Auguri per un fiducioso inizio del 2025
Questi sono i migliori auguri ricevuti per le Feste. Li ha inviati Roberta Melasecca ad amici e colleghi. Certi che faccia piacere anche a lei, vorremmo condividerli con i lettori di Experiences, perché, come dice Roberta, “nell’Arte, come nel mondo dei bambini, ogni sguardo è una conquista, ogni caduta precede il nuovo tentativo”. E qui, nella…
-
Hammershøi e i pittori del silenzio, per la prima volta in Italia al Roverella
Dal 21 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo a Palazzo Roverella si terrà, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e curata da Paolo Bolpagni, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra…
-
Editoria – È uscito Penny, il nuovo romanzo thriller di Sara Bontempi
“Penny” è un thriller psicologico originale e imprevedibile. Nasce come perfetta storia d’amore, per diventare all’improvviso qualcos’altro. E questo grazie all’abilità della scrittrice Sara Bontempi che unisce a questo giallo thriller una dose di romance, depistando il lettore.” – Dalla prefazione di Daniela Merola – Vi presentiamo il nuovo romanzo, Penny, un thriller psicologico pubblicato da…
-
I BIG RIVER celebrano ‘Mustang Hood’ a bordo di una ford mustang del 1967, ecco il videoclip
I BIG RIVER CELEBRANO ‘MUSTANG HOOD’ A BORDO DI UNA FORD MUSTANG DEL 1967, ECCO IL VIDEOCLIP È disponibile su YouTube il videoclip di ‘Mustang Hood’, title track del più recente album dei Big River uscito nel mese di aprile, prodotto da Fabio ‘Bronski’ Ferraboschi e supportato dall’ufficio stampa A-Z Press. La pubblicazione dell’album Mustang Hood è stata accolta con curiosità dalla scena country…
-
OSM – CONCERTO DI FINE ANNO – stasera nella città dei Sassi l’ultimo concerto del 2024
l Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni violino solista nel Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij apre l’ultimo appuntamento della stagione sinfonica 2024. L’Orchestra Sinfonica di Matera diretta dal Maestro Giovanni Minafra eseguirà anche celebri composizioni di Strauss. STAGIONE CONCERTISTICA AUTUNNALE 2024 L’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERASALUTA IL PUBBLICO CON ILCONCERTO DI FINE…
-
Rovigo, Palazzo Roncale: Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica
Mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a cura di Elena Canadelli, da una idea di Sergio Campagnolo.A Rovigo, una mostra fa rivivere la vicenda di Cristina Roccati. Fu la terza donna a laurearsi al mondo e la prima “fuori sede” della storia. Insegnò la fisica di Newton, mentre scriveva poesie.…
-
Roma: Giardini di Piazza Albina e di Sant’Alessio
Con AVENTINO for FUTURE si giunge alla quinta edizione di OPENBOX, un progetto espositivo dell’Associazione Amici dell’Aventino*ETS, promosso con il Municipio I Roma Centro, che persegue le finalità statutarie di AdA* di custodia e valorizzazione dei luoghi del colle. Un progetto pilota incentrato sul dialogo tra la scultura contemporanea e i giardini dell’Aventino, che vuole dare la possibilità agli…
-
ANGELICA E MIKE SPONZA: con ‘Shine’ torna la magia del Natale
ANGELICA E MIKE SPONZA: CON ‘SHINE’ TORNA LA MAGIA DEL NATALE Da venerdì 13 dicembre è disponibile ‘Shine‘ il nuovo singolo di Angelica e Mike Sponza. Un brano dalle forti tinte pop e rhythm’n’ blues, pronto ad accendere le luci dell’atmosfera natalizia anche grazie al videoclip disponibile su YouTube. ‘Shine’ è il titolo del nuovo progetto di Mike Sponza, il…
-
Augusto De Luca l’artista che cerca le chiavi per aprire la porta delle emozioni e delle sensazioni
Augusto De Luca, fotografo napoletano di fama internazionale, si è dedicato alla fotografia a partire dalla metà degli anni Settanta. Abbracciata la sua autentica passione, ha saputo conquistarsi il giusto rilievo nel panorama internazionale. Il suo stile, connubio tra realismo e suggestioni metafisiche, lo ha reso celebre soprattutto per i suoi ritratti. Uno dei più…
-
Una proposta originale e provocatoria ideata da Roberto Panizza
Grazie al visionario chef Roberto Panizza “re del pesto” arriva sulle nostre tavole il Gauche Caviar, un caviale che rompe le righe, perfetto per chi vuole unire lotta di classe e alta cucina. Gauche Caviar il caviale “di sinistra” è naturalmente una “provocazione culinaria“. Il prodotto non è brevettabile e non è un brand. È modo di dire… un luogo comune, come “radical chic”.…
-
Editoria: a L’Aquila “La Via degli Angeli”, lettura rivoluzionaria della vita e dell’opera di Celestino V
Il 13 dicembre, nel giorno esatto in cui 730 anni fa Celestino V decise di abbandonare il soglio pontificio, è stato presentato a L’Aquila (Libreria Colacchi) il saggio di Fernando Frezzotti “La Via degli Angeli – La traslazione delle Pietre della Santa Casa” (Ed. Il Lavoro Editoriale) che ricostruisce in un arco temporale di oltre…
-
‘On The Border’ è il nuovo videoclip dei Southlands
SOUTHLANDS, ECCO ‘ON THE BORDER’, IL NUOVO VIDEOCLIP ‘On The Border’ è il nuovo videoclip dei Southlands che ritornano a far parlare di loro, dopo il grande successo dell’album ‘Still Play’n‘ ed un’intensa estate di concerti. Si intitola ‘On The Border‘ il nuovo videoclip della formazione lombarda dei Southlands che tornano con un nuovo videoclip che li mostra in quella…
-
Auguri, e ancora Auguri
Questi sono i migliori auguri ricevuti per le Feste. Li ha inviati Roberta Melasecca ad amici e colleghi. Certi che faccia piacere anche a lei, vorremmo condividerli con i lettori di Experiences, perché, come dice Roberta, “nell’Arte, come nel mondo dei bambini, ogni sguardo è una conquista, ogni caduta precede il nuovo tentativo”. E qui, nella…
-
La Puglia ospita il concerto di Natale dell’orchestra sinfonica di Matera
SABATO 21 DICEMBRE NELLA CHIESA DI SAN NICOLA DEI GRECI A ALTAMURA DOMENICA 22 DICEMBRE NELLA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO A GRAVINA IN PUGLIA I due concerti sono a INGRESSO LIBERO, ad Altamura si terrà nella chiesa di San Nicola dei Greci e a Gravina nella chiesa dello Spirito Santo con inizio, per entrambi, alle…
-
Natale a Brescia con Lelastiko APS – La città si racconta tra gesti e parole
Domenica 22 dicembre presso il quartiere Carmine e dentro Carme, si svolgerà Nomadic dance nomadic dancer un laboratorio esperienziale tra danza, architettura e ambiente. Per sperimentarsi nel movimento in una dimensione lucida e inclusiva.Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 si terrà una visita guidata creativa nel centro storico della città di Brescia. La visita è…
-
L’impronta di Andrea Mantegna – Un dipinto riscoperto al Museo Correr di Venezia
Torna a casa il dipinto Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, riscoperto nei depositi del Museo Correr: accolto per la prima volta nelle sale museo veneziano, tra i capolavori della Quadreria, in una sala interamente dedicata con una mostra–dossier ricca di approfondimenti, per scoprire la storia, i risultati delle prime indagini e anche i…
-
Museo del Patrimonio Industriale, Bologna: Memorie del Lavoro e Spazi industriali
Dal 20 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 il Dal 20 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 è lieto di presentare il nuovo spazio informativo Memorie del Lavoro e Spazi Industriali, a cura di Eloisa Betti e Andrea Bacci, realizzato in collaborazione con Clionet – Associazione di ricerca storica e promozione culturale e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, FIOM-CGIL Bologna e SPI-CGIL Bologna. Settore Musei…
-
Brescia: premiazione del concorso “Palazzoli in Arte”
Palazzoli S.p.A. celebra il prestigioso traguardo dei suoi 120 anni di attività. In questa occasione speciale, l’azienda è lieta di annunciare il vincitore del progetto Palazzoli in Arte – il 1° Concorso che ha sviluppato un tema legato allo scorrere del tempo con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brescia. Questa iniziativa, che ha…
-
Aspettando il Natale al The Village a Roma. Il programma dell’ultimo week end
Ultimi quattro giorni per calarsi nell’atmosfera del Natale, tempo di qualità con le proprie famiglie e i propri amici, con un programma ancora più ricco. Venerdì 20, Sabato 21, Domenica 22 e poi Lunedì 23 dicembre, The Village, poliedrico centro dell’intrattenimento romano, insieme al The Space Cinema, aspetta i suoi visitatori, per coinvolgerli ne “La Magia del Natale”. Dal mattino alla mezzanotte,…
-
Ultime settimane per ammirare Matteo Maur e Zehra Dogan in mostra a Milano
Tra i lavori esposti, anche Dolce Metà, che racconta un equilibrio precario, e Demiurge, scultura sospesa tra forma e non-forma, To be or not to be, che riflette sulla condizione umana, e Atom for the war, l’opera contro la guerra. Ultime settimane per ammirare Matteo Maur e Zehra Dogan in mostra a Milano Ultime settimane per…
-
Al Pantheon di Roma Oculus-Spei, installazione multimediale interattiva di Annalaura di Luggo
Presentata al Pantheon di Roma Oculus-Spei, l’installazione multimediale interattiva dell’artista Annalaura di Luggo con il patrocinio morale del Giubileo e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Giustizia. L’intervento installativo prende spunto dall’affermazione «Spes non confundit» ovvero «La speranza non delude» che apre la bolla papale del Giubileo del 2025. Annalaura di Luggo costruisce intorno a…
-
Torino ospiterà la 57ª conferenza annuale di CIMAM
In occasione dell’Assemblea Generale di CIMAM, che si è svolta il giorno 8 dicembre a Los Angeles, Suhanya Raffel, Presidente di CIMAM e Direttrice di M+ a Hong Kong, e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, hanno annunciato che Torino sarà la prossima città che ospiterà la 57ª Conferenza Annuale di CIMAM nel 2025. L’evento sarà organizzato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con Fondazione Torino Musei e il Castello…
-
Brâncuși ha nascosto equazioni nel suo Complesso Monumentale
Come Michelangelo nella Cappella Sistina, anche Brâncuși ha nascosto equazioni nel suo Complesso Monumentale di Cristian Horgos Secondo diverse fonti esclusivamente romene, tra cui Centrul Brancusi.ro (Doru Strămbulescu, 2016), la scultura europea è stata segnata da tre grandi figure: Fidia nell’antichità, Michelangelo durante il Rinascimento e Brâncuși nel XX secolo. La lettera greca Phi (φ)…
-
Roma: “UnderWaterCity”. Gli scatti inediti di Thalassini Douma
Il 23° appuntamento di FotograficaMONTI, la rassegna di opere fotografiche curata dal 2019 da Barbara Martusciello, e da alcuni anni in collaborazione con Takeawaygallery, è con la fotografa ateniese Thalassini Douma. Inaugurata martedì 17 dicembre 2024 dalle ore 18:00, la mostra “UnderWaterCity”, presso AntiGallery, in Piazza degli Zingari 3, nel quartiere Monti a Roma. UnderWaterCity | Antigallery, Piazza…
-
Triestebookfest 2024: Concerto di chiusura del Festival con il Golden Sound Flute Quintet
Triestebookfest chiude l’edizione 2024 con un evento speciale che unisce musica e spirito natalizio, domenica 22 dicembre alle 17.30, alla sala di Ars Nova, in Via della Madonna del Mare 6, a Trieste (Ingresso libero fino a esaurimento posti). “Grazie alla collaborazione con la Scuola di Musica 55” – sottolinea la presidente di Triestebookfest Loriana Ursich –…
-
Apre al pubblico la nuova Ala Roi di Palazzo Chiericati a Vicenza
Venerdì 20 dicembre dalle 18:30 alle 23 (ultimo ingresso alle 22:30), sarà possibile visitare in anteprima, eccezionalmente con ingresso gratuito, le 11 nuove sale restaurate e completamente rinnovate che accolgono più di 300 opere, alcune delle quali mai esposte in precedenza.Con l’apertura dell’Ala Roi, intitolata al marchese e grande mecenate vicentino Giuseppe Roi, il Museo di Palazzo Chiericati,…
-
Il ‘Transrealismo artistico italiano’ teorizzato da Antonio Gasbarrini
Presenza di passato e presenza di futuro Dal realismo della ‘Scuola di Londra’ alla realtà del ‘Transrealismo artistico italiano’ teorizzato da Antonio Gasbarrini di Renato Mammucari Il saggio analizza l’operato di diversi artisti realisti della detta “Scuola di Londra”. Il tutto trae origine dai due colossi britannici Francis Bacon e Lucian Freud.Francis Bacon con le…
-
ARTonWORLD numero 19: arte, innovazione e prospettive future
ArtonWorld.com, la rivista internazionale di riferimento per l’arte contemporanea, celebra il suo quinto anniversario con l’uscita del *Numero 19*, un’edizione speciale che racconta cinque anni di crescita, innovazione e connessioni nel panorama artistico globale. ARTonWORLD celebra 5 anni di successi con il lancio del Numero 19: arte, innovazione e prospettive future In copertina, un…
-
“Gold is God”. Iconografia per la luce fra tradizione e cubismo
Al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, sono esposte le opere di Michele Dal Bon. Reinterpretazioni di capolavori assoluti della scultura antica e moderna rimodellate nelle forme in chiave cubista e arricchite con la foglia d’oro zecchino. Creazioni di un artista che sono la risultanza di un percorso vissuto con passione creativa, interesse…
-
L’Aquila: Attualità di Giorgio de Marchis
Martedì 17 dicembre 2024 alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre è lieta di presentare il numero monografico della rivista “Ricerche di storia dell’arte”, dal titolo «È la storia dell’arte, bellezza!» Attualità di Giorgio de Marchis. Presentazione del numero monografico della rivistaRicerche di storia…
-
HANGARVAIN, fuori ‘Déka’, il nuovo album che si tinge di blues
HANGARVAIN, FUORI ‘DÉKA’, IL NUOVO ALBUM CHE SI TINGE DI BLUES Con l’uscita di tre nuovi singoli, gli Hangarvain annunciano ufficialmente che dal 6 dicembre sarà disponibile in formato fisico e su tutte le principali piattaforme digitali ‘Déka’, il nuovo album per Volcano Records, per celebrare i 10 anni di attività per la formazione partenopea. Anticipato dall’uscita di ‘Mother’s Blues‘ la band, particolarmente apprezzata…
-
A Pordenone Italo Zannier, fotografo nella storia e storico della fotografia
Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese; la Mostra, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier…
-
La Sicilia semina strategie di architettura sociale per rigenerare i territori
A Radicepura, giornata conclusiva del progetto nazionale di IN/Arch e IN/Arch Sicilia. Un progetto di ricerca nazionale per valorizzare le culture e le competenze locali, rafforzando la rete delle relazioni fisiche, economiche e sociali, attraverso un modello multidisciplinare di formazione e comunicazione, che trae spunto dall’approccio partecipativo promosso in Sicilia da Danilo Dolci. Paesaggi Aperti in…
-
Si apre al Vetro la prima linea di oggettistica firmata ASSEMBLEA
Dopo i ‘cerchi magici’ rappresentati dai suoi piatti d’autore e presentati al pubblico l’8 novembre scorso nell’omonima sede romana, ASSEMBLEA firma anche una selezione di brocche e bicchieri di vetro soffiato riciclato. Si apre al Vetro la prima linea di oggettistica firmata ASSEMBLEA ispirata alla tradizione artigiana italiana Piatti e bicchieri. Dall’uso quotidiano al collezionismo…
-
In strada a Bologna 17 artistə per continuare a nutrire gli immaginari transfemministi
Come tradurre “AS FUCK”? A bestia, di brutto, da morire. Fottutamente. Intensificatore volgare, politicamente scorretto. Scegliete voi. Se cercate di tradurre “AS FUCK” queste sono le possibili sfumature che incontrerete. Se invece siete in strada a Bologna è in un altro ventaglio di suggestioni che correte il rischio di imbattervi: “FEMINIST AS FUCK” è il nuovo progetto…
-
La grande stagione della fotografia a Pordenone
Pordenone, capoluogo del Friuli-Venezia Giulia conosciuto per il suo passato industriale e il suo dinamismo culturale, avvia il programma di attività culturali per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027. LA GRANDE STAGIONE DELLA FOTOGRAFIA A PORDENONE ZANNIER, BARBEY E I CONTEMPORANEI Pordenone, Galleria Harry Bertoia | Museo Civico d’Arte Ricchieri Con il dossier “Pordenone 2027. Città…
-
Pisa, Museo della Grafica – Tocando José Afonso
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarvi al concerto multimediale dedicato al grande cantautore portoghese José Afonso: Tocando José Afonso Domenica 15 dicembre, ore 16:00 Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi di Pisa Programma: ore 16:00Saluti:Diego Fiorini, Presidente della Fondazione Teatro di PisaValeria Tocco, docente…
-
Castello di Rivoli: “Avvicinare le nuove generazioni, offrendo uno spazio dove possano esplorare”
In occasione del suo quarantesimo anniversario, da giovedì 19 dicembre 2024 il Castello di Rivoli presenta un nuovo programma di progetti pensati per celebrare i principi guida all’origine dell’istituzione e proiettarla nel futuro con i suoi valori fondativi rinnovati. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporaneapresenta 40 Anni del Castello di Rivoli Giovedì 19 dicembre 2024 INFORMAZIONI AL PUBBLICO Da giovedì 19 dicembre…
-
Per la prima volta in Italia “Les Italiens” di Bruno Barbey
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per…
-
A Palazzo Bonaparte, Roma, la mostra “METADINAMICHE – PERCORSI DI BENESSERE”
DA OGGI E FINO A DOMENICA A PALAZZO BONAPARTE “METADINAMICHE – PERCORSI DI BENESSERE”IL RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PROGETTO PROMOSSODAL CENTRO KOMEN ITALIA PER I TRATTAMENTI INTEGRATI IN ONCOLOGIA Gli scatti di Emanuela Vh Bonetti raccontano il cammino immersivo tra natura e spirito di nove donne con tumore metastatico accompagnate da operatori specializzati in terapie integrate…
-
FIDANZA JAZZ COMBO, un nuovo album di inediti tra ironia vintage e poetica ambiguità
Da venerdì 29 novembre è disponibile in formato fisico e in tutti i digital stores ‘Do Si La Sol Fa Sofà’, il nuovo album di inediti del Fidanza Jazz Combo. Anticipato nelle radio con il singolo ‘La Tazzina di Caffè’, canzone lenta e sensuale con un sottile gioco di ambiguità poetica, esce oggi il nuovo album…
-
Università di Messina: Presentazione del volume “Leggere il Paesaggio”
Venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 16,30 presso l’Aula Magna (Aula Campagna) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Università di Messina (Piazza XX settembre n.1) verrà presentato il volume “Leggere il Paesaggio. Narrazioni e strumenti di un percorso di formazione”. Presentazione del volume Leggere il Paesaggio. Narrazioni e strumenti di un percorso di formazione a cura di Germana Giallombardo e…
-
Bartolomeo Passerotti dalla collezione Geo Poletti ai Musei Civici d’Arte Antica di Bologna
Un importante ritratto eseguito da Bartolomeo Passerotti (Bologna, 1529 – ivi, 1592) nella tarda fase della sua attività giunge presso i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna dalla collezione di Ruggero Poletti, noto a tutti come Geo (Milano 1926 – Lenno 2012), storico dell’arte, connoisseur, pittore e collezionista che formò la sua raccolta tra Milano, Londra e Lugano a partire dagli anni…
-
Venezia, Blue Gallery: CHRISTMAS PARTY Personale di Andrea Tagliapietra
La Blue Gallery di Venezia è lieta di presentare Christmas Party, una mostra personale di Andrea Tagliapietra, curata da Silvio Pasqualini. L’esposizione si configura come una narrazione visiva che, attraverso opere di grandi e medie dimensioni, esplora le dinamiche della natura umana e il senso di isolamento che spesso emerge nei momenti di celebrazione collettiva.…
-
Salvador Dalì, tra arte e mito. A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo Sogno, realtà e un modo di raccontare il mondo che spazza via ogni logica per creare nuove strutture. Dal 25 gennaio al 27 luglio Roma ospita Salvador Dalì, tra arte e mito, la mostra dedicata al grande…
-
L’Aquila, Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre: Piotr Hanzelewicz – Del resto
Venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre è lieta di ospitare la mostra Del resto di Piotr Hanzelewicz, a cura di Emiliano Dante, con i testi in catalogo di Emiliano Dante, Michela Becchis e Francesco Avolio, con il patrocinio e il contributo dell’Istituto…
-
La Cerimonia di Premiazione il 13 dicembre a Milano
I 60 anni dell’Oscar di Bilancio FERPI – l’unico Premio rivolto ad imprese, istituzioni pubbliche, organizzazioni non profit, imprese sociali e associazioni di rappresentanza, di cui valuta la qualità del sistema dei reporting nel suo complesso, ossia la sua componente finanziaria e di sostenibilità, assicurando una valutazione integrata che già da anni anticipa l’indicazione della…
-
OPENBOX5 – AVENTINO for FUTURE a Roma
Con AVENTINO for FUTURE si giunge alla quinta edizione di OPENBOX, un progetto espositivo dell’Associazione Amici dell’Aventino*ETS, promosso con il Municipio I Roma Centro, che persegue le finalità statutarie di AdA* di custodia e valorizzazione dei luoghi del colle. Un progetto pilota incentrato sul dialogo tra la scultura contemporanea e i giardini dell’Aventino, che vuole…
-
Già in 20mila per Correggio 500 a Parma
A metà del suo percorso Correggio500 stacca le 20.000 presenze, si appresta ad un Natale pieno di meraviglia e pensa a come rendere ancora più interessante gli ultimi due mesi del primo progetto multimediale che la città di Parma ha dedicato al suo pittore. CORREGGIO 500Parma, 9 settembre – 31 gennaio 2025 Progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del…
-
Architettura: nuovi sviluppi per la rigenerazione, l’identità e l’appartenenza nell’Isola
Dopo un lungo percorso di 12 mesi, si conclude il progetto di ricerca multidisciplinare “Paesaggi Aperti” in Sicilia, finalizzato alla valorizzazione delle culture e del territorio attraverso un confronto partecipativo. I risultati dell’iniziativa – promossa da IN/Arch e IN/Arch Sicilia e finanziata dal ministero dell’Università e della Ricerca – verranno presentati il prossimo 9 dicembre a Radice Pura (Giarre – Catania). Paesaggi…
-
A Venezia l’EMEROTECA DELL’ARTE
Porte aperte per gli Atelier d’Artista e Caffè Letterario, negli spazi dell’Ex Emeroteca. Da oggi: EMEROTECA DELL’ARTE Una tappa fondamentale che conferma Mestre centro per l’arte e la cultura contemporanea, con il consolidamento, il rinnovamento, fino alla restituzione e la riattivazione di spazi urbani alla collettività MUVE a Mestre Porte aperte per gli Atelier d’Artista e…
-
A Gruppo Matches il Premio “Creatori di Valore”
Gruppo Matches è tra i vincitori 2024 della XIX edizione dei China Awards, i Premi istituiti sin dal 2005 dalla Italy China Council Foundation (ICCF) per le aziende, associazioni e personalità italiane e cinesi che meglio abbiano saputo cogliere le opportunità di interscambio tra i due Paesi, attraverso collaborazioni strategiche e innovative. All’agenzia romana Gruppo…
-
Messina, Salone delle Bandiere del Municipio: Matteotti un ‘riformista rivoluzionario’
Nella storia dell’Italia democratica e repubblicana, Giacomo Matteotti è una figura tanto celebrata quanto sostanzialmente sconosciuta. Per ovviare a questo la Uil, la Cgil e l’Anpi di Messina organizzano un incontro su “Matteotti un ‘riformista rivoluzionario’. Prima vittima del regime fascista”. L’evento si terrà al Salone delle Bandiere del Municipio messinese mercoledì 11 dicembre 2024…
-
Pisa, Museo della Grafica – Linea Leopardi
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarvi alla presentazione del libro Linea LeopardiRispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica di Costanza D’Elia martedì 10 dicembre 2024, ore 17:00 Pisa, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galileo Galilei, 9) Evento gratuito, ingresso libero. Museo della Grafica – Lungarno…
-
Sala Venere – Più Libri Più Liberi – Roma: Carlo Levi tra cinema e fotografia
Domenica 8 dicembre 2024 alle ore 12.30, all’interno di Più Libri Più Liberi Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso la Sala Venere del Centro Congressi Roma La Nuvola, la Fondazione Carlo Levi e la Casa Editrice Effigi presentano il volume Lo Sguardo di Narciso. Carlo Levi tra cinema e fotografia. Interverranno Filippo La Porta e Giovanni Fiorentino, insieme alle curatrici Daniela Fonti e Maria Francesca Bonetti, ad Antonella…
-
Matera: Geppi Cucciari presterà la sua verve e la sua voce alla favola sinfonica Pierino e il lupo
L’esecuzione dell’overture da La Gazza Ladra di Rossini precede la favola sinfonica di Prokofiev. L’Orchestra Sinfonica di Matera diretta da Pietro Mianiti accompagnerà una voce narrante d’eccezione: Geppi Cucciari. Geppi Cucciari, attrice briosa e conduttrice, presterà la sua verve e la sua voce alla favola sinfonica Pierino e il lupo di Sergei Prokofiev che l’Orchestra Sinfonica di…
-
Ultima visita guidata alla mostra Lunario Triestino 1953-1954
Visto il grande successo riscontrato, viene riproposto, sabato 7 dicembre, il doppio appuntamento con la storia della presenza del Governo Militare Alleato nell’ambito della rassegna “Vola Colomba. 70 anni del ritorno di Trieste all’Italia” realizzata dal Comune di Trieste con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia: alle 9.30 Francesca Pitacco guiderà i partecipanti al tour nella Trieste del GMA e alle 11.00 Claudia…
-
Un presepe siciliano del Settecento a Bologna
Come una tradizione nella tradizione, da anni in prossimità del Natale i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, organizzano presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini una mostra dedicata al presepe. Grazie al prestito di una straordinaria ‘scarabattola’ proveniente dal Museo Giannettino Luxoro di Genova, quest’anno l’esposizione…
-
Roma, Villa Altieri: IOSONOVULNERABILE di Sergio Mario Illuminato
Dal 7 dicembre 2024 all’11 febbraio 2025 Villa Altieri, Palazzo della Cultura e della Memoria Storica a Roma ospita IOSONOVUNERABILE, la mostra che racconta il progetto transdisciplinare di Sergio Mario Illuminato nato dalla residenza artistica nell’ex Carcere Pontificio di Velletri. In occasione dell’inaugurazione, venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 17.00, in scena la performance del Teatro Valmisa Who is me con Lucia Bendia e drammaturgia di Elia Castello, in omaggio ai 50 anni dalla scomparsa…
-
“Sant’Anna di Stazzema si illumina di Pace” con Marco Nereo Rotelli
Un Natale all’insegna del “rispetto” e della “pace” nel cuore della Toscana. In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio nazista, Sant’Anna di Stazzema (Lucca) si trasformerà in una poesia luminosa grazie al progetto artistico ideato da Marco Nereo Rotelli, artista della luce, che trasformerà il paese in una stella luminosa, un luogo incantato dove le parole degli artisti invitati andranno oltre le righe della pagina…
-
Venezia, Museo del Vetro: Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013
Una mostra per celebrare l’esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti, la loro avventura imprenditoriale che ha saputo lasciare un segno ancora oggi indelebile e immediatamente riconoscibile. Curata da Chiara Squarcina, Mauro Stocco e Marta Moretti, l’esposizione permetterà per la prima volta di presentare al pubblico…
-
Presentazione a Trieste del primo manuale italiano sul Professional Organizing
Alessandra Janousek, Sara Mantovani e Francesca Procopio, in dialogo con Cristiano Degano, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia Il primo manuale italiano sulla nuova figura del Professional Organizing sarà presentato venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, all’Antico Caffè San Marco (via Battisti 18-Trieste), dalle tre autrici Alessandra Janousek, Sara Mantovani e Francesca Procopio, in dialogo con Cristiano Degano, presidente dell’Ordine dei…
-
A Bologna nasce la Galleria Leòn diretta da Leonardo Iuffrida
La città di Bologna è pronta ad accogliere la Galleria Leòn, diretta da Leonardo Iuffrida: un innovativo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea. Situata in pieno centro, la galleria si distingue per offrire ampia varietà nei generi e nei temi trattati, prestando particolare attenzione alla fotografia e alle espressioni artistiche che usano il corpo come principale strumento di comunicazione. A Bologna nasce Galleria Leòndiretta da Leonardo Iuffrida Un…
-
ARTonWORLD – Presentazione del Volume “Digital Cosmati”
ArtonWorld nella collana Le Perle, è lieta di annunciare la presentazione del volume “Digital Cosmati: Arte e Scienza della Frattalizzazione”, scritto in collaborazione con i professori Pietro Pantano, Eleonora Bilotta e Francesca Bertacchini. Il libro esplora lo studio scientifico e matematico della trasposizione digitale degli antichi pavimenti Cosmateschi, unendo arte, tecnologia e scienza in un’innovativa interpretazione visiva. Presentazione del Volume “Digital Cosmati:Dove…
-
Musei polisensoriali. Strumenti per l’accessibilità museale
Con il progetto Musei Polisensoriali la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia vuole incentivare la partecipazione attiva degli utenti e la massima accessibilità ai musei che custodiscono il patrimonio archeologico, artistico e storico della nostra regione. Il progetto, finanziato grazie ai fondi PNRR – Next generation EU, mira al superamento delle barriere che precludono alle persone…
-
Diego Cenetiempo “Una traccia indelebile. L’obiettivo di Ugo Borsatti sui fatti del 1953”
Sarà presentato in anteprima dal regista Diego Cenetiempo il documentario “Una traccia indelebile. L’obiettivo di Ugo Borsatti sui fatti del 1953“, mercoledì 4 dicembre, alle ore 17.30, alla Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich, nell’ambito della rassegna “Vola Colomba” promossa dal Comune di Trieste con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia per il settantesimo anniversario…
-
Roma – Ron Laboray: Pretty Power a cura di Camilla Boemio
La AOC F58 Galleria Bruno Lisi è lieta di presentare Pretty Power, una mostra di nuovi lavori di Ron Laboray con la curatela di Camilla Boemio. La mostra, incentrata sui concetti di bellezza e di potere, include disegni unici di grandi dimensioni; ed una serie video di animazione musicale, che inaugurano una nuova direzione nella…
-
Il premio dedicato alle migliori produzioni documentarie italiane dell’anno.
Si concludono facendo registrare una grande partecipazione le giornate di IDS Academy 2024, uno dei più importanti appuntamenti italiani di training intensivo per autrici e autori di documentari. Annunciati durante l’evento i vincitori del DPA – Doc/it Professional Award 2024, il premio dedicato alle migliori produzioni documentarie italiane dell’anno. IDS Academy, il laboratorio di sviluppo…
-
Roma, Pantheon: Annalaura di Luggo. Oculus-Spei
Sarà presentata al pubblico, presso il Pantheon, martedì 3 dicembre 2024 alle ore 18.30, Oculus-Spei, un’installazione multimediale interattiva dell’artista Annalaura di Luggo con il patrocinio morale del Giubileo e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’appuntamento coincide con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità nei Musei.L’iniziativa è organizzata da Il Pantheon e Basilica di Santa Maria ad Martyres – Direzione Musei Nazionali…
-
In Sicilia debutto di Amaliante, startup che racconta l’artigianalità in chiave contemporanea
Manuela Partanni e Giuliana Jemma: una storia professionale che nasce da un’unione eterna; un progetto di design che debutta con la collezione di porcellane “Lighea” ispirata al racconto “La sirena” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Un legame d’amore. E di arte, che s’intreccia alla letteratura, alla Sicilia, al culto del “bello”. Quella di Manuela e Giuliana è una storia che…
-
Messina, FORO G gallery: il nuovo libro d’artista di Roberta Guarnera
Domenica 8 Dicembre ore 10.30 presso la FORO G gallery, verrà presentato pubblicamente il nuovo libro d’artista di Roberta Guarnera. Un’unica copia, che racconta di riti – tradizioni, del femminile e del legame dell’acqua e cianotipia (tecnica fotografica). FORO G galleryforoggallery.comVia Lago Grande 43B 98165 Ganzirri (ME)Instagram: @forog.gallery A chiarimento delle problematiche relative al copyright…
-
QUEL NON DETTO – Collettiva di calligrafia
Il 2 dicembre 2024, dalle ore 18:00, Hyunnart Studio inaugura “Quel non detto”, una collettiva dedicata alla calligrafia con le opere di Su Ting Xiang, Cima Sunada, Oan Kyu, Pensri Jitjong, Claudio Adami, Gerald Siciliano, Bahar Hamzephour e il testo in catalogo di Paolo Di Capua. In questa mostra vengono accostati esempi di calligrafia ‘tradizionale’…
-
FIDANZA JAZZ COMBO, il singolo “La tazzina di caffè” anticipa l’uscita del nuovo album di inediti
Disponibile nelle radio italiane e in tutti i digital stores ‘La Tazzina di Caffè’, il nuovo singolo del Fidanza Jazz Combo che anticipa il nuovo album di inediti. FIDANZA JAZZ COMBO, IL SINGOLO ‘LA TAZZINA DI CAFFÈ’ ANTICIPA L’USCITA DEL NUOVO ALBUM DI INEDITI L’annuncio del nuovo album composto da 11 brani originali arriva a breve distanza dal precedente ‘No…
-
Turismo, Christmas Town trasforma Catania in meta natalizia del Sud Italia
Fare un viaggio nella magica atmosfera natalizia è una delle più indimenticabili esperienze che trasforma il sogno in realtà per molti bambini, e perché no, anche per gli adulti che credono nella magia del Natale. La Sicilia – dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 – diventerà una delle mete del turismo natalizio e riserverà grandi sorprese: nel Centro fieristico Le…
-
Il Settore Musei Civici Bologna sulla piattaforma Google Arts & Culture
Il Settore Musei Civici Bologna sulla piattaforma Google Arts & Culture. Innovazione, Partecipazione e Condivisione. 127 opere delle collezioni permanenti e 5 storie tematiche trasversali raccontano, in una modalità di narrazione immersiva e digitale, la storia di Bologna e del suo territorio nel corso dei secoli, tra passato, presente e futuro. Il Settore Musei Civici…
-
Andrea Caretto e Raffaella Spagna “Sensitive Stones” per una Litoteca Esperienziale
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta, sabato 30 novembre 2024, Sensitive Stones. Progetto per una Litoteca Esperienziale, l’attivazione dell’omonima opera di Andrea Caretto e Raffaella Spagna presentata nell’ambito della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura. Andrea Caretto e Raffaella SpagnaSensitive StonesProgetto per una Litoteca Esperienziale Sabato 30 novembre 2024dalle ore 12.00 alle…
-
Il favoloso viaggio nella pietra d’Aurisina – Inaugurazione delle sculture
Le opere frutto delle Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea / Verso KAMEN saranno inaugurate sabato 30 novembre, alle ore 11.00, al Piccolo parco sculture / Tunnel della pietra – Portopiccolo, Sistiana (Duino Aurisina, TS), alla presenza delle autorità del Comune di Duino Aurisina, dei rappresentati del Circolo Culturale Sloveno SKD Igo Gruden e dell’Amministrazione di Portopiccolo. “Ispirate a…
