Venerdì 29 marzo 2019 alle ore 20.30 presso l’Alpin Hotel Gudrun a Colle Isarco (BZ) si è tenuto l’incontro incentrato su “Le linee ad Alta Velocità nel mondo”. La definizione alta velocità ferroviaria (AV) si riferisce ad un sistema di trasporto ferroviario costituito dall’insieme delle infrastrutture, dei rotabili, dei sistemi di segnalamento e telecomunicazioni, di esercizio e delle relative regolamentazioni tecniche, implementati per fare circolare treni ad una velocità d’impostazione elevata. Il valore massimo di 200 km/h inteso fino agli anni Settanta del XX secolo come “alta velocità” a seguito dello sviluppo tecnologico recente è stato innalzato a valori uguali o superiori a 250 Km/h. Il recente dibattito in Italia è l’occasione per una panoramica mondiale sul tema. In questa pagina presentiamo la relazione dell’ing. Giovanni Saccà, consigliere nazionale AEC.
Le linee ad Alta Velocità nel mondo

About the author: Experiences
Related Posts
Roma, seminario: Italia, penisola eurasiatica
- Feb 29, 2020
- Experiences
L’Europa, l’Italia e l’Asia Centrale Scenari geopolitici e panorama geoeconomico
- Feb 28, 2020
- Experiences
Una persona viene dimenticata soltanto quando è dimenticato il suo nome
- Gen 21, 2020
- Experiences
Vision & Global Trends: Flussi dell’informazione e processi decisionali
- Gen 09, 2020
- Experiences
L’Europarlamento ha eletto Mediatrice europea 2019-2024 l’irlandese Emily O’Reilly
- Dic 30, 2019
- Experiences
La Battaglia per la elezione del Mediatore Europeo
- Dic 16, 2019
- Experiences
Eurocamera: l’avvocato Giuseppe Fortunato si è candidato a Mediatore UE
- Dic 04, 2019
- Experiences
Cesare Alemanni: L’arto fantasma, Berlino trent’anni dopo il muro
- Nov 13, 2019
- Experiences