Nell’ultimo giorno di questo terribile 2020, non vediamo l’ora di sostituire il vecchio calendario con quello nuovo. Una cosa è certa, non potrete adoperare quello che vi proponiamo, perché poteva andare bene per l’anno 1890, ma non sicuramente per il 2021, non solo perché le immagini ottocentesche si richiamano a un’epoca passata, soprattutto perché il primo giorno dell’anno è segnato di mercoledì e per noi cade di venerdì. Quindi perché proporlo? Per la sua leggerezza o la sua fantasia, per quel senso romantico che ormai ai giorni nostri si è perso e che forse qualcuno amerebbe riconquistare. Sicuramente perché è un documento delle consuetudini di un tempo.
The New York Public Library: un calendario solo da guardare

The New York Public Library: un calendario solo da guardare
- Dic 30, 2020
- Experiences
- Speciali
- No comments yet
About the author: Experiences
Related Posts
I ritratti fotografici di Augusto De Luca dove cogliere effetti inesplorati o del tutto sconosciuti
- Gen 10, 2023
- Experiences
Paolo Pantani e i suoi ospiti presentano il Primitivo, un vino identitario
- Feb 17, 2022
- Experiences
Paolo Pantani e i suoi ospiti presentano un nuovo vino prestigioso: Alexia Capolino Perlingieri
- Feb 03, 2022
- Experiences
Paolo Pantani e i suoi ospiti gustano l’Aglianico di Taurasi
- Gen 21, 2022
- Experiences
Paolo Pantani e l’Ateneo dei Vini Erranti – Come recuperare la biodiversità perduta?
- Dic 13, 2021
- Experiences
Laurent Tirard – Le avventure galanti del giovane Molière, 2007
- Gen 02, 2021
- Experiences
Kate Greenaway: Una torta di mele per i nostri bambini
- Gen 01, 2021
- Experiences