Per tornare a leggere Pascoli in tutte le sfaccettature di poeta del suo tempo e insieme moderno e attuale, è indispensabile pensare una nuova antologia che accompagni il lettore alla scoperta dei tanti significati nascosti sotto l’apparente semplicità dei versi, e delle tante sfumature stilistiche e metriche che il poeta di San Mauro ha saputo offrire alla lirica italiana. Non a caso, Pascoli è, nel corso del Novecento, uno dei poeti italiani più imitati, magari in modi indiretti o trasgressivi, come nel caso di Pier Paolo Pasolini, dalle prime poesie fino alle Ceneri di Gramsci.
Da parecchio tempo la critica ha sottolineato la carica innovativa prima di tutto del linguaggio pascoliano: un linguaggio, a detta del grande studioso Gianfranco Contini, che sfrutta non solo le componenti normali, grammaticali, ma anche quelle puramente foniche, le risonanze pre- o post-grammaticali, quasi indipendentemente dal significato normale delle parole. In questa prospettiva, Pascoli s’inserisce senza dubbio nel grande filone del simbolismo europeo, sempre alla ricerca di armoniche nascoste nella natura, per disvelare aspetti ignoti della realtà. L’antologia evidenzierà questo aspetto, assai presente in tanti testi di “Myricae” e dei “Canti di Castelvecchio”, sino alle aperture cosmiche de “Il ciocco” e “Il bolide”. Ma, nel contempo, nell’antologia si darà conto delle componenti più intime e sofferte dell’indagine pascoliana dentro e oltre la natura e il linguaggio. Le immagini più forti e più tipiche dell’impressionismo pascoliano, numerose soprattutto nelle “Myricae”, sarebbero assai meno significative se non facessero parte di una raccolta che sottolinea l’inevitabile presenza della morte nel ciclo vitale: una presenza che può essere benevola ma può anche diventare ossessiva, come si riscontra nei tanti testi dedicati al lutto personale, a quell’assassinio del padre rievocato in “X agosto” o, con accenti epici, in “La cavalla storna”. La forza di Pascoli oggi, però, si deve cogliere anche su altri piani, e in particolare su quello dei temi. Dopo le prime raccolte, giustamente tuttora le più note a livello scolastico, il poeta seppe rinnovarsi, aprendo decisamente la sua lirica alla storia. Legandosi sempre a luoghi precisi, dalla nativa Romagna alla Garfagnana, Pascoli seppe entrare nei microcosmi in cui viveva, per esempio mettendo in luce i cambiamenti introdotti dalla modernità attraverso personaggi indimenticabili, come la piccola Molly di “Italy”: figlia di emigranti, la bambina non riesce all’inizio a capire la forza del legame che comunque esiste con la madrepatria, e sembra disprezzare i suoi parenti garfagnini. Ma alla fine saranno la solidarietà e gli affetti a prevalere: Pascoli vuole far capire quanto era (ed è) importante che anche gli emigrati di seconda o terza generazione possano continuare a sentire il vincolo profondo che li lega alla madrepatria. Pascoli è anche questo: un poeta che si fa carico di interpretare il suo tempo, con idee che ora, grazie al distanziamento storico, possiamo valutare senza diffidenza.
SCARICA IL LIBRO FORMATO E-BOOK GRATIS DA IBS
IMMAGINE DI APERTURA – copertina del libro e fotografia di Gioovanni Pascoli (Fonte: Wikiquote)