Il premio dedicato alle migliori produzioni documentarie italiane dell’anno.

Si concludono facendo registrare una grande partecipazione le giornate di IDS Academy 2024, uno dei più importanti appuntamenti italiani di training intensivo per autrici e autori di documentari.

Annunciati durante l’evento i vincitori del DPA – Doc/it Professional Award 2024, il premio dedicato alle migliori produzioni documentarie italiane dell’anno.

IDS Academy 2024
IDS Academy, il laboratorio di sviluppo progetti di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani

Si conclude facendo registrare una grande partecipazione di pubblico l’edizione 2024 di IDS Academy, il laboratorio di sviluppo progetti di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, uno dei più importanti appuntamenti italiani di training intensivo per autrici e autori di documentari in cerca di produzione.

Ospitato all’interno della VII edizione del TFI – Torino Film Industry, negli spazi del Circolo dei Lettori, e realizzato con la collaborazione e il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Film Commission Torino Piemonte, IDS Academy ha visto un ricco programma di eventi, tragiornate di laboratorio, pitch in pubblico, più di 80 incontri one-to-one, masterclass e panel, coinvolgendo 35 produttori e produttrici, e confermandosi uno degli appuntamenti più attesi dall’intera filiera del documentario, in grado di rappresentare una reale opportunità di sostegno alla creatività e alla produzione di documentari in Italia.

“Anche nel 2024 il Torino Film Industry si conferma crocevia di incontri professionali e creativi, rilevanti per tutto l’audiovisivo nazionale. Doc/it ha partecipato, anche per questa edizione, con IDS Academy, la piattaforma di formazione per giovani autori e autrici e giovani produttori e produttrici” – commenta Francesco Virga, presidente  Doc/it – “e con i panel, che hanno offerto una panoramica sull’ecosistema nazionale, dando la possibilità di confrontarsi su temi centrali come la distribuzione e la messa a sistema di tutti i principali attori dell’audiovisivo nazionale, per quanto riguarda il documentario. Torino si è confermata come luogo di scambi e di riflessioni. E Doc/it ha giocato la sua parte, cercando di essere all’altezza del momento”.

L’advisory board di IDS Academy, composto da Massimo ArvatEdoardo Fracchia e Heidi Gronauer, ha selezionato un totale di 10 progetti, presentati da autrici e autori,che hanno partecipato al laboratorio intensivo che ha visto anche la presenza di autrici e autori senza progetto e, novità di quest’anno, anche di 5 produttrici e produttori junior. Anche per il 2024, inoltre, IDS conferma e rafforza il proprio impegno verso le nuove generazioni di autrici e autori, aprendo le sue porte anche ai diplomati delle scuole di cinema italiane: quest’anno, infatti, tra i main partner hanno figurato il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Siciliala Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, ZeLIG e NABA.

Durante le giornate di IDS Academy sono stati anche annunciati i vincitori del DPA – Doc/it Professional Award, premio riservato alle migliori produzioni documentarie italiane dell’anno. Il riconoscimento per il Miglior Documentario Italiano 2024, va a “Lonely” di Michele Pennetta, “un film bello e delicato“, come si legge nelle motivazioni della giuria, “che ci porta, come raramente il documentario riesce a fare, nel cuore di una relazione molto intima tra due adolescenti che è al tempo stesso il ritratto efficace di due solitudini”. L’assegnazione di questo premio ha visto in giuria: Stefano Savona, Caterina Mazzucato, Silvia De Felice, Monica Naldi, Lorenzo Ferrari Ardicini.

Il premio per la Miglior Serie Documentaria Italiana 2024 va invece a “Zona Protetta” di Giulia Cacchioni, Chiara Campara, Giulia Lapenna, Giansalvo Pinocchio e Pietro Porporati“Per aver dato voce, con una narrazione empatica e autentica, a giovani che vivono situazioni di vulnerabilità. Per la scelta di produrre un progetto affidando la regia a un team di giovani registi e registe” – sottolinea la giuria.La giuria che ha decretato il film vincitore era composta da: Gianluca Neri, Stefania Colletta, Luca Pelusi.

IDS Academy si conferma anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dall’intera filiera del documentario, poiché rappresenta una reale opportunità di sostegno alla creatività e alla produzione di documentari in Italia. Da oltre vent’anni Doc/it promuove il cinema del reale, ne sostiene lo sviluppo e opera per la sua più ampia diffusione a livello internazionale, maturando un ruolo di agente propulsivo nell’azione di continuo rinnovamento dell’intero settore.

CONTATTI:
documentaristi.it/ 
comunicazione_ids@documentaristi.it
segreteria@documentaristi.it


UFFICIO STAMPA:
Daccapo Comunicazione
PR & Communication in Arts and Culture
info@daccapocomunicazione.it
www.daccapocomunicazione.it

About the author: Experiences