Brescia: premiazione del concorso “Palazzoli in Arte”

Palazzoli S.p.A. celebra il prestigioso traguardo dei suoi 120 anni di attività. In questa occasione speciale, l’azienda è lieta di annunciare il vincitore del progetto Palazzoli in Arte – il 1° Concorso che ha sviluppato un tema legato allo scorrere del tempo con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brescia.

Questa iniziativa, che ha coinvolto gli studenti iscritti per l’anno accademico 2023-2024, rappresenta un ponte tra l’arte e l’industria, teso a valorizzare la creatività delle nuove generazioni e il legame con il territorio.

Celebrazione dei 120 anni dell’azienda Palazzoli e premiazione del concorso “Palazzoli in Arte”

Questa iniziativa, che ha coinvolto gli studenti iscritti per l’anno accademico 2023-2024, rappresenta un ponte tra l’arte e l’industria, teso a valorizzare la creatività delle nuove generazioni e il legame con il territorio.

Tema del Concorso: “Dal 1904 al 2024 – Tutto scorre”

Il tema scelto dalla commissione riflette sul concetto di tempo come forza inarrestabile che modella la storia. Dal 1904 al 2024, l’azienda ha attraversato oltre un secolo di cambiamenti, e ha rappresentato un simbolo di resilienza e adattabilità in un mondo in continua evoluzione. Gli studenti partecipanti sono stati invitati a progettare un’opera che incarnasse questa idea di trasformazione costante e la capacità di affrontare le sfide del tempo.

La selezione del vincitore

Il 9 luglio 2024, la giuria si è riunita presso la sede di Palazzoli S.p.A. per esaminare i progetti presentati e selezionare il vincitore. La giuria, composta da esperti di settore e professori, includeva:

  • Arch. Pietro Cadeo (CADEO architettura)
  • Arch. Alessandro Zambelli (Azienda Stral, Gruppo Palazzoli)
  • Prof. Paolo Sacchini (Vice Direttore, Accademia SantaGiulia)
  • Prof.ssa Vera Canevazzi (Corso di pittura e scultura, Accademia SantaGiulia)

Ogni progetto è stato valutato con attenzione, considerando qualità, originalità formale, coerenza con il tema proposto e fattibilità tecnica.

Il progetto vincitore: “Il tempo non è” di Emma Castellani

Dopo un’attenta discussione, la giuria ha unanimemente selezionato il progetto “Il tempo non è” di Emma Castellani come vincitore del concorso. La giuria ha apprezzato la sensibilità con cui il tema è stato affrontato, la chiarezza delle intenzioni progettuali e l’eleganza formale dell’opera, che si distingue per un’estetica minimale ed evocativa.

Significato dell’opera

Il progetto di Emma Castellani parte dalla riflessione che non è il tempo a “passare”, ma l’essere umano a transitare attraverso di esso. L’opera consiste in sei totem in acciaio inox specchiante, che raffigurano l’idea dell’istante. Chi passa davanti all’opera vede riflessa la propria immagine, catturata in un continuo divenire, che sottolinea il cambiamento incessante e la natura effimera del momento.

Ogni totem presenta piccole iscrizioni tratte dalla poesia “Il tempo è” di Henry Van Dyke:
Il tempo è
troppo lento per coloro che aspettano,
troppo rapido per coloro che temono,
troppo lungo per coloro che soffrono,
troppo breve per coloro che gioiscono;
ma per coloro che amano,
il tempo non è.

Ciascun totem interpreta un verso della poesia. Ad esempio, il totem “troppo lungo per coloro che soffrono” è visivamente più alto, mentre quello “troppo breve per coloro che gioiscono” è più corto. Gli ultimi due totem, che portano l’iscrizione “ma per coloro che amano, il tempo non è”, sono collocati vicini, evocando l’intimità e la complementarità degli amanti.

Verso il futuro: il 2° concorso “Palazzoli in Arte”

L’azienda è felice di annunciare che, nel 2025, avrà inizio la seconda edizione del concorso Palazzoli in Arte, nuovamente in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Questo nuovo capitolo continuerà a valorizzare la creatività e il talento artistico degli studenti, consolidando il legame tra impresa e arte.

Palazzoli celebra il talento artistico

Durante la cerimonia, Palazzoli ha premiato ufficialmente Emma Castellani per il suo straordinario lavoro, condotto con il supporto del docente Marco La Rosa. L’azienda desidera congratularsi con lei e ringraziare tutti gli studenti che hanno partecipato, per l’impegno e la creatività dimostrati, rendendo questa iniziativa un esempio di dialogo virtuoso tra impresa e arte.


Chi siamo

Palazzoli è un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni elettrotecniche e illuminotecniche per il mondo industriale, navale e per il terziario. Fondata nel 1904, ha costruito in oltre un secolo di successi la sua leadership nel settore elettrotecnico, in particolare nei sistemi elettrici di distribuzione, protezione e illuminazione che richiedono elevate prestazioni, qualità dei componenti e sicurezza dell’applicazione. Palazzoli ha sede e stabilimento produttivo a Brescia; opera in modo capillare nel mercato italiano ed è presente nei principali Paesi europei. Il suo catalogo, comprendente oltre 5.000 prodotti, è tra i più ampi e completi e risponde, con soluzioni specifiche, a tutte le esigenze del settore. Palazzoli considera la sostenibilità parte integrante di tutte le sue azioni, nelle quali è impegnata a bilanciare gli obiettivi economici, ambientali e sociali.


Valeria Magnoli
Ufficio stampa
GRUPPO FOPPA
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Via Cremona, 99 – 25124 Brescia
Tel. 030/3770554 – Fax 030/3776740
Mobile +39 375 606 8849
ufficiostampa@foppagroup.it
www.foppagroup.it  

Claudia Ambrosetti Responsabile Comunicazione Palazzoli SpA
Tel.: 030.2015.294
E-mail: claudia.ambrosetti@palazzoli.it Sito Web: www.palazzoli.it

About the author: Experiences