
La Blue Gallery di Venezia ospita, dal 15 febbraio al 16 marzo 2025, Quando l’idea nell’anima fonde, la nuova mostra personale di Antonio De Pietro. Un progetto che intreccia memoria, identità e cultura in un’installazione inedita, dove la storia dell’arte si fonde con la riflessione personale dell’artista.

QUANDO L’IDEA NELL’ANIMA FONDE Personale dell’Artista Antonio DE PIETRO a cura di Silvio Pasqualini testo critico di Alberto Dambruoso 15 febbraio – 16 marzo 2025 Opening 15 febbraio 2025 h.18 – Blue Gallery Sestiere Dorsoduro 3061, Venezia |
Un viaggio tra memoria e materia
Antonio De Pietro, originario della Calabria ma da anni residente a Roma, attinge alle radici della sua terra per trasformarle in un linguaggio artistico universale. Fin dagli esordi, la sua ricerca si è concentrata sugli oggetti quotidiani – sedie, ciotole, vasi – elevandoli a simboli della memoria collettiva, strumenti per preservare storie e tradizioni destinate all’oblio.
Nel suo nuovo lavoro esposto alla Blue Gallery, l’artista amplia questa ricerca con un’installazione composta da 48 elementi in tecnica mista su carta intelata, una sorta di grande tableau che raccoglie e rielabora un secolo di storia dell’arte. Accanto a questa imponente composizione, due opere scultoree dialogano con il grande riquadro, rafforzando il senso di continuità tra passato e presente.
Custodire la cultura: un’installazione tra arte e memoria
Il cuore del progetto è l’idea di conservazione, non più legata solo alla tradizione domestica – come nel caso delle tipiche conserve del Sud Italia – ma estesa al sapere e alla cultura. L’installazione di De Pietro assume così un carattere metaforico: il vaso da conserva, privato della sua funzione originaria, diventa un contenitore di lettere e libri, un simbolo del bisogno di trattenere e tramandare il pensiero umano.
Ogni riquadro dell’opera presenta la riproduzione di un’opera iconica appartenente a 48 artisti fondamentali per la formazione di De Pietro, tra cui Sironi, Boccioni, Casorati, Fontana, Burri, Warhol, Duchamp. La costante visiva è data dalla presenza di una pila di libri e di un vaso con lettere, elementi che si ripetono con variazioni minime, suggerendo un’idea di continuità e stratificazione culturale.
Una creazione atemporale
L’installazione sarà collocata sulla parete centrale della Blue Gallery, trasformandola in un grande archivio visivo, un’opera che non si limita a citare la storia dell’arte, ma che riflette sulla sua funzione nella società contemporanea. Con una visione profondamente romantica, De Pietro si pone il compito di fissare e custodire frammenti di un passato che continua a interrogarci.
🔹 Quando l’idea nell’anima fonde non è solo un omaggio alla storia dell’arte, ma una dichiarazione poetica: il desiderio di contenere e tramandare il Tutto, consapevoli che, come il curatore afferma, “la storia ci sta a guardare”.
Antonio De Pietro – Note biografiche

Antonio De Pietro è nato a Diamante il 12 Giugno 1962 . Vive e lavora a Roma . Le sue opere sono presenti in Musei italiani e esteri, in collezioni pubbliche e private.
Collezione Arte Contemporanea della Farnesina – Ministero degli Affari Esteri
Musei Capitolini Mercati di Traiano – Roma
Palazzo del Re Leon – Spagna
Museo di Arte Moderna e Contemporanea Vilnius- Lituania .
In collezioni private Nazionali e Internazionali ( Inghilterra, Francia, Olanda,
Austria, Germania, Spagna , Portogallo, Lituania, Belgio, Stati Uniti , Corea del
sud, America Latina).
Diverse partecipazioni a mostre collettive tra le quali :
-2016 – “ Omaggio a San Francesco di Paola” mostra itinerante ( Italia – Francia-
Spagna- America Latina ) Progetto Museo Bilotti -a cura di Roberto Bilotti
-2022- “finitoINfinito” Galleria Alice Schanzer – Sutri (VT) a cura di Silvia Previti
-2023- “ Spostamenti “ Galleria Alice Schanzer – Venezia a cura di Silvia Previti
Diverse sono state le mostre personali tra le quali:
-2009- “ L’attesa – L’Espera “ Museo de San Salvador de Palet del Rey –
Leon – Spagna
-2010 – “Antonio De Pietro – opere su carta “ Spazio Arte Contemporanea
Groningen – Olanda del Nord a cura di Rodrigo Perez Garcia
-2013- “ Memoria” Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali – Roma a cura di
Diana Alessandrini
-2015 – “ Archeologia della Memoria” Scuderie Aldobrandini – Frascati (RM) a cura
di Carlo Peruzzi
-2022- “ La pelle dei ricordi” Galleria Alice Schanzer – Sutri ( Vt) a cura di
Annarita Russo
Hanno scritto di lui :
Paolo Aita , Diana Alessandrini, Gianfranco Bartalotta, Carmine Benincasa , Umberto Broccoli, Mario Cappelletti ,Luisa Chiumenti , Pierpaolo Conti , Carmela Cosentino, Edoardo Costantino, Luciano Cupelloni, Ivana D’Agostino , Alberto Dambruoso , Giuliana De Fazio , Antonio Del Guercio , Elise Desseme, Franco Di Pede , Marco Dezzi Bardeschi, Luigi Fiorletta, Giuseppe Gabetta, Maurizio Garzi Cosentino, Rodrigo Perez Garcia, Dino Gasperini, Alessandra Gulotta, Alfonzo Iannicelli, Kim Hyo- ea, Gerardo Lo Russo, Alessandro Masi, Luisa Mazzullo, Angelo Melpignano, Paolo Meneghetti, Stefania Peccirillo, Elisabetta Pietrostefani, Luisa Pratesi, Silvia Previti, Loredana Rea, Lidia Reghini di Pontremoli. Massimo Riposati, Annarita Russo, Tonino Sicoli, Marcella Smocovitch, Claudio Strinati, Lucrezia Ungaro, Kestusi Vasiliunas, Francesco Votamo.
BLUE GALLERY
Situata tra Campo Santa Margherita e il Ponte dei Pugni a Venezia, con la nuova direzione si impegna a promuovere artisti basandosi esclusivamente sull’apprezzamento artistico e sul rispetto personale, respingendo le pratiche espositive convenzionali. Il direttore Silvio Pasqualini, Maestro d’arte e pittore, intende creare un cenacolo artistico ideale e reale, dove gli artisti possano esprimersi liberamente. Il blu avio, colore distintivo di questo spazio, ispira sensazioni di benessere e creatività, come trovarsi tra cielo e mare
ORARI DI VISITA Orari apertura mostra: 10-13 / 15 – 19 Per appuntamento: 347 70 30 568 Blue Gallery, Rio terà Canal – S. Margherita, Dorsoduro 3061, Venezia OPENING 15 febbraio 2025 ore 18 INSTAGRAM @bluegalleryvenice Contatti Stampa CRISTINA GATTI PRESS & PR press@cristinagatti.it |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.