PROGETTO CAVE – 2a edizione LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE

“CAVE 2 – La vita sociale delle pietre” è il titolo della seconda edizione del progetto promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016) e la collaborazione dell’Associazione CASA C.A.V.E.


PROGETTO CAVE – 2a edizione
LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE

CONFERENZA

Sabato 22 febbraio

Primo appuntamento, sabato 22 febbraio, alle ore 17.00, presso il Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden, Aurisina 89 (TS), con la conferenza “La vita sociale delle pietre”.
 L’antropologa culturale Jasna Simoneta del comitato scientifico di Kamen introdurrà e condurrà il dialogo fra Emanuela Borgnino, professoressa di Antropologia della Natura presso l’Università degli Studi di Torino, Visiting Scientist presso l’Okinawa Institute of Science and Technology e Visiting Scholar alla University of Hawaii di Mānoa, esperta di antropologia dell’Oceania, e Katja Hrobat Virloget, vicepreside alla ricerca e direttrice del Dipartimento di antropologia e studi culturali, nonché professoressa associata presso la Facoltà di studi umanistici dell’Università del Litorale di Capodistria, specializzata in etnologia del patrimonio immateriale e delle migrazioni.


Attraverso le loro esperienze di ricerca, il pubblico scoprirà come in diverse parti del mondo le pietre siano molto più che elementi inanimati: nelle ecologie native del Pacifico, esse possiedono una vera e propria vita sociale, mentre nel territorio del Carso e dell’alta valle dell’Isonzo (Posočje) il loro uso conserva tracce di tradizioni precristiane, basate su una precedente visione animistica della natura, che ha convissuto con la tradizione cristiana.



Proprio il sottotitolo del progetto, “La vita sociale delle pietre”, nasce da una conferenza dell’antropologa Emanuela Borgnino, che descrive come nelle culture del Pacifico le pietre siano in grado di interagire e influenzare la società stessa.
L’incontro offrirà un’occasione unica per confrontare questi approcci e riscoprire il legame profondo tra l’uomo e il paesaggio e per scoprire che le pietre non sono solo “natura morta”, ma testimoni viventi di storia e relazioni sociali.
A chiusura dell’evento, il pubblico potrà partecipare a una degustazione di vini del Carso, illustrata da Liliana Savioli (sommelier e giornalista), per immergersi nei sapori e nei profumi della tradizione locale.

L’incontro (a ingresso libero fino a esaurimento posti) sarà in lingua italiana e slovena e avrà la traduzione consecutiva.
Il programma completo sarà disponibile sul sito www.museokamen.eu.




Aps comunicazione Snc
di Aldo Poduie e Federica Zar
viale Miramare, 17 • 34135 Trieste
Tel. e Fax +39 040 410.910
zar@apscom.it

About the author: Experiences