

Impresa d’eccellenza, creatività di giovani autori e riciclo: questi gli ingredienti vincenti del progetto “Le Mani d’Oro“, giunto alla sua terza edizione, ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto dall’Associazione culturale Opera Viva con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il contributo dell’Unione Italiana e della Fondazione Pietro Pittini, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Kulturni dom di Gorizia e della preziosa collaborazione della Modiano Industrie ed Affini Spa e della partecipazione del Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia.
3^edizione LE MANI D’ORO Sguardi culturali, ludici ed ecosostenibili I VINCITORI DEL CONCORSO SARANNO SVELATI GIOVEDì 20 FEBBRAIO AL MUSEO SARTORIO DI TRIESTE PRESENTAZIONE DEL NUOVO MAZZO DI CARTE MODIANO DEDICATO A 14 PERSONALITA’ DELLA REGIONE |
“Si tratta di un Concorso di idee per la creazione di un nuovo prodotto, un mazzo di carte da gioco dedicato al Patrimonio culturale della regione” – spiega Lorena Matic, ricordando il partenariato con la Modiano Industrie ed Affini Spa, impresa leader del settore a livello mondiale, che ha riconfermato la collaborazione.

“Consolidata anche la partecipazione dell’ISIS D’Annunzio – Fabiani di Gorizia con il Liceo Artistico Max Fabiani, della sezione di Grafica” - aggiunge il Direttore artistico – “per la realizzazione delle illustrazioni che confluiranno nel mazzo di carte e la sezione Architettura, che nel riciclo dello scarto di produzione propone innovativi oggetti di design”.
Giovedì 20 febbraio alle ore 11.00, al Museo Sartorio di Trieste, saranno annunciati i nomi dei vincitori del doppio Concorso di Idee, presentato il nuovo mazzo di carte, e inaugurata la mostra con tutti i lavori prodotti, arricchita da fotografie provenienti dall’Archivio Modiano, dedicate ai personaggi che hanno fatto la storia dell’azienda. All’evento è previsto anche un dialogo con i soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, per nuove forme di inclusione e condivisione attraverso il gioco.

Le “Mani d’Oro” è un progetto che promuove e valorizza il tessuto culturale regionale su due fronti: le illustrazioni ideate per le carte sono dedicate a 14 personalità della Cultura – poeti, pittori, artisti come Ugo Carà, Biagio Marin, Vittorio Podrecca – a cui sono intitolati teatri, musei, gallerie museali in regione; le potenzialità artistiche e creative all’interno della scuola, vengono valorizzate attraverso le illustrazioni realizzate dagli studenti. Inoltre, lo scarto prende vita in innovativi oggetti di design e quindi il progetto promuove concetti come l’eco-sostenibilità dell’ambiente e il riciclo degli scarti di produzione, che diventano strumenti di apprendimento educativo per l’infanzia con le proposte ludiche della Scuola Pietro Coppo (sezione Educatori prescolari di Isola).
La Giuria – composta dalla Dirigente Scolastica Marzia Battistutti, il Presidente della Modiano Stefano Crechici con Giovanni Crechici, l’artista Gaetano Bodanza, i graphic designer Roberto Duse e Jasna Merkù e Lorena Matic – ha selezionato le illustrazioni con i ritratti evocati delle 14 personalità della cultura che andranno a formare i 4 semi (quadri, cuori, fiori, picche) e il progetto più innovativo da realizzare a dimensioni reali con il riciclo dello scarto. |
Aps comunicazione Snc di Aldo Poduie e Federica Zar viale Miramare, 17 • 34135 Trieste Tel. e Fax +39 040 410.910 zar@apscom.it |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.