
Michela Tabaton-Osbourne svolge una residenza artistica tra Duino e Aurisina per il progetto Peripheral Memories. L’obiettivo è creare un ritratto estetico e simbolico del territorio attraverso una nuova opera d’arte scultorea. Durante la residenza, vari eventi sul territorio insieme all’artista.

L’artista Michela Tabaton-Osbourne ad Aurisina, tra colonialismo e impresa estrattiva |
Nell’ambito della X edizione della rassegna “L’Energia dei Luoghi-Festival del Vento e della Pietra”, l’Associazione “Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano Vižovlje Europe’ promuove il progetto “Peripheral Memories” dell’Associazione IoDeposito ETS, che accoglie in residenza artistica Michela Tabaton-Osbourne, nata e cresciuta a Londra da madre italiana e padre giamaicano, attualmente operante in Italia. Il suo percorso artistico inizia presso il Camberwell College of Arts di Londra e prosegue in Italia, dove si è specializzata in scultura a Carrara.
L’obiettivo del progetto dell’Associazione IoDeposito ETS – sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – è creare una nuova opera d’arte, coinvolgendo le aziende del comparto della pietra di Aurisina, siti di archeologia industriale e comunità locali, raccogliendo testimonianze e coinvolgendo i giovani in laboratori collettivi. Il risultato di questo percorso, che toccherà anche Trieste e Gradisca d’Isonzo, sarà una nuova opera scultorea che restituirà, con tutte le sue complessità e contraddizioni, un ritratto estetico e simbolico del territorio e delle sue dinamiche storiche e contemporanee.
Durante l’incontro di martedì 11 febbraio, Michela Tabaton-Osbourne, accompagnata dallo storico Federico Tenca Montini, ha condiviso il frutto della sua ricerca sul territorio di Duino-Aurisina in un evento aperto al pubblico. Il tema dell’incontro sono state le storie e le memorie legate al passato coloniale e al tema delle cave di pietra che, congiunte, sono alla base del suo progetto di opera d’arte. L’artista svelerà le prime intuizioni su come trasformerà questi stimoli in un’opera scultorea, riflettendo sulle tensioni storiche e culturali del luogo.

Michela Tabaton-Osbourne
Michela Tabaton-Osbourne (Londra, 1992) è un’artista nata e cresciuta a Londra da madre italiana e padre giamaicano, attualmente operante in Italia. Il suo percorso artistico inizia presso il Camberwell College of Arts di Londra e prosegue in Italia, dove si è specializzata in scultura a Carrara.
Tabaton-Osbourne utilizza la scultura in tecnica mista come strumento per esplorare
temi di ibridità culturale, appartenenza, tradizione e alienazione. Predilige tecniche “tradizionali” come scultura e mosaico, in quanto rappresentano un coinvolgimento con l’eredità e il rituale. Oltre al suo percorso accademico, Tabaton-Osbourne ha partecipato attivamente a residenze artistiche sia a livello nazionale che internazionale, arricchendo ulteriormente la sua ricerca. La sua dedizione è stata riconosciuta attraverso vari premi prestigiosi, tra cui il recente riconoscimento con il Premio Orsoni 1888 conferito dal MAR (Museo d’Arte di Ravenna).
Aps comunicazione Snc di Aldo Poduie e Federica Zar viale Miramare, 17 • 34135 Trieste Tel. e Fax +39 040 410.910 zar@apscom.it |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.