
La Munich Jewellery Week, il principale evento mondiale dedicato alla gioielleria contemporanea, ospita Living Matter, una mostra che esplora il rapporto tra materiali e trasformazioni. Parte integrante di Handwerk & Design, l’esposizione invita i visitatori a guardare la gioielleria non solo come un semplice accessorio, ma come una forma d’arte viva, in continua metamorfosi, che interagisce con chi la indossa e con l’ambiente circostante.
Living Matter 2025 “materia pulsante di vita” nel gioiello contemporaneo L’esposizione a Monaco di Baviera dal 12 al 16 Marzo è parte degli eventi di Jewellery Munich Week e Handwerk & Design |
Curata da HOOROON e Arte Design Venezia, Living Matter sfida la concezione della materia come statica, mostrando come materiali tradizionali come metalli e pietre possano acquisire qualità di movimento, fluidità e trasformazione naturale. La mostra raccoglie le opere di artisti provenienti da tutto il mondo, la cui gioielleria si ispira a trame biologiche come vene, linfa e pelle, offrendo un’esperienza sensoriale che richiama la vitalità della natura. In questo modo, la gioielleria diventa un mezzo attraverso cui esprimere l’energia e il dinamismo della vita.
Tra gli artisti selezionati ci sono: Metalsmith Liz (USA), Taylor Chyn (Italia), Sandra Cepeda-Joya de Arte (Messico), Diana Schuhmacher-Dee (Romania), Elle Irwin (USA), Yael Herman (Israele), Brigitta B. Horváth (Ungheria), Alina Cuvin – Calima Jewels (Romania), Johanna Typaldos (USA), Allegra’s Jewelry Collection (Romania), Anna Maria Pitt (Belgio), Valeria Benalcázar (Ecuador), Carla Becerra (Argentina), Zhuwei Lu (USA), e Tony Drawbridge (Nuova Zelanda).

cristallo disegnato per TAYLOR CHYN
Brigitta B. Horváth (Ungheria) esplora il linguaggio del corpo e dei gesti attraverso le sue spille, simbolizzando le scelte e le interazioni umane. Diana M. Schuhmacher (Romania) sfida i limiti dell’immaginazione con le sue creazioni, mentre Taylor Chyn (Italia) usa texture per esprimere una profondità spirituale. Johanna Typaldos (USA) fonde influenze globali nella sua gioielleria, cercando di insegnare e creare attraverso le sue opere. Carla Becerra (Argentina) cattura l’essenza dei momenti fugaci con ricche texture metalliche, mentre Alina Cuvin (Romania) presenta gioielli dalle forme organiche e contemporanee. Anna Maria Pitt (Belgio), premiata designer islandese, coniuga sperimentazione e ordine nelle sue opere, esposte in tutta Europa. Sandra Cepeda-Joya de Arte (Messico) fonde scultura e gioielleria, mentre Valeria Benalcázar (Ecuador) mescola la sua esperienza nella conservazione artistica con materiali organici e sintetici. Elle Irwin (USA) crea sculture ispirate alle texture naturali delle coste, e Laura Moisa (Romania) preserva la natura attraverso l’argento. Metalsmith Liz (USA) unisce l’artigianato e l’arte indossabile, mentre Yael Herman (Israele), con oltre 40 anni di esperienza, realizza pezzi audaci che uniscono tradizione e innovazione. Zhuwei Lu (USA) crea opere d’impatto caratterizzate da forme organiche e colori evocativi. Infine, Tony Drawbridge (Nuova Zelanda) esplora il confine tra naturale e intrusivo nell’esperienza umana.

La Munich Jewellery Week, evento annuale che si svolge a Monaco, è un appuntamento fondamentale per la gioielleria contemporanea, che cresce ogni anno grazie alla collaborazione tra artisti e designer provenienti da tutto il mondo. Ormai riconosciuto come il principale evento del settore, rappresenta una vetrina d’eccezione per nuovi talenti e creazioni innovative e sperimentali.
L’Associazione Culturale Arte Design Venezia promuove la cultura e il design internazionali attraverso mostre e iniziative che celebrano il patrimonio artistico di Venezia. Nel corso degli anni, ha creato una rete globale che connette artisti, designer e artigiani locali, collaborando con musei e fondazioni veneziane. Tra i suoi progetti più significativi ci sono la Venice Design Week e la VDW Jewelry Selection. La collaborazione con HOOROON nasce dall’intento di unire forze per promuovere la gioielleria contemporanea a livello internazionale. Arte Design Venezia sta anche preparando la 12ª edizione della VDW Jewelry Selection 2025, con le candidature aperte sul sito ufficiale www.venicedesignweek.com.
HOOROON è un progetto che si dedica a rendere la gioielleria contemporanea comprensibile e accessibile, non solo come semplice decorazione, ma come espressione profonda dell’identità personale. Si propone di raccontare storie straordinarie e di presentare creazioni affascinanti, offrendo al pubblico una visione a tutto tondo della gioielleria moderna. Grazie a mostre ed eventi, HOOROON collabora con gallerie e istituzioni internazionali, dando visibilità ai designer e supportando la loro promozione globale.
Munich, Germany – March 12-16, 2025 9.30am – 6.00pm Handwerksmessen mbH – booth B1.738 Am Messesee 2, 81829 Munich, Germany Ticket: a partire da 7,00 € Arte e Design Venezia Associazione Culturale Lungomare Marconi 90 Lido di Venezia mail@artedesignvenezia.org www.artedesignvenezia.org Sabrina Casale Da ArteDesign Venezia <artedesignvenezia@gmail.com> |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.