Un progetto di Ateliersi al Museo Civico Medievale di Bologna

Dal 12 al 26 marzo 2025 Ateliersi porta negli spazi espositivi del Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna Di pratica e di evanescenza: un progetto volto a condividere un repertorio di esercizi elaborati da Fiorenza Menni per allenare all’emersione emozionale, all’autonomia creativa, all’esplorazione del sé attraverso le tecniche delle arti performative. 

Ateliersi
Di pratica e di evanescenza

Archivio sperimentale di esercizi performativi di Fiorenza Menni
A cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon

12 – 26 marzo 2025
Museo Civico Medievale
Via Alessandro Manzoni 4, Bologna

In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
Con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna


L’obiettivo degli esercizi è quello di permettere a chiunque ne abbia interesse la sperimentazione e l’allenamento di pratiche performative. Il percorso esperienziale allestito nel museo può essere fruito attraverso un laboratorio, delle visite assistite oppure in autonomia, tramite un’installazione partecipativa. 

Gli esercizi derivano dall’esperienza formativa di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon come allieve di Fiorenza Menni, ricercatrici sul campo, studiose del suo pensiero e del suo percorso di formatrice nelle performing arts. Fiorenza Menni, attrice, regista e pedagoga, ha condotto laboratori dal 1998 ad oggi, formando generazioni di artiste e artisti della scena contemporanea, senza tenere traccia scritta della propria attività. Gli esercizi, nella loro forma testuale, sono un’elaborazione formale originale di Delbue e Budillon, che indaga la loro possibilità di trasmissione attraverso la parola, in assenza del “corpo della maestro”.

Gli esercizi redatti, che declinano in forma scritta un’esperienza pedagogica estremamente stratificata in presenza, emergono da un complesso processo di ricerca, un metodo sperimentale che interconnette memoria, linguaggio e corpo. Le partiture finali – dopo essere passate attraverso un processo composito di incorporazione, confronto, elaborazione testuale, audio-registrazione – costituiscono un “archivio dinamico di pratiche performative”, di fatto un’opera di conservazione delle pratiche pedagogiche ed effimere del contemporaneo.

Gli esercizi raccolti nell’archivio sperimentale Di pratica e di evanescenza si rivolgono a chiunque abbia desiderio di esplorarsi, senza distinzione di professionismi, senza limiti di età o esigenze di atleticità, spaziando tra il movimento, la creatività dello sguardo, l’ascolto del sé e la relazione con il circostante. Gli esercizi scelti per il Museo Civico Medievale di Bologna creano un percorso esperienziale sull’atto del guardare e sull’ampiezza possibile negli spazi piccoli, con movimenti limitati

Nelle sale del Museo Civico Medievale di Bologna il progetto Di pratica e di evanescenza può essere conosciuto attraverso la fruizione di una selezione di esercizi in diverse modalità: partecipando a un laboratorio condotto da Fiorenza Menni e/o alle visite assistite a cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon, oppure in solitaria, nella pratica libera e autonoma riservata alle visitatrici e ai visitatori attraverso le istruzioni audio collocate in alcune postazioni del museo.
La partecipazione al Laboratorio e alle Visite assistite è gratuita, fino a esaurimento posti disponibili. 
La prenotazione è obbligatoria: prenotazioni@ateliersi.it.
La fruizione libera e autonoma prevede il biglietto di ingresso al museo.

Il progetto Di pratica e di evanescenza al Museo Civico Medievale di Bologna è realizzato con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Si ringrazia Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Fiorenza Menni è regista, attrice e autrice di teatro, presidente e direttrice artistica con Andrea Mochi Sismondi di Ateliersi. La sua scrittura è volta alla creazione di una drammaturgia originale e di testi di riflessione estetica e filosofica. Si occupa della formazione dell’attore proponendo percorsi di lavoro che tendono ad allenare la precisione contestuale e sentimentale dell’interpretazione utilizzando i materiali del suo stesso percorso e ricerca. Ha collaborato in qualità d’attrice, tra gli altri con Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Attualmente collabora con artisti e performer provenienti da diverse discipline artistiche e scientifiche, e come formatrice con Jean Michèle Bruyère (Sup de Sub. Formations à Être pour la liberté). Nel 2007 è stata insignita del Premio Eleonora Duse – Menzione d’Onore miglior attrice emergente.

Margherita Kay Budillon ed Eugenia Delbue collaborano con il collettivo di produzione artistica Ateliersi dal 2016, in spettacoli, performance e progetti di formazione. 
Dal 2020 lavorano al progetto Di pratica e di evanescenza, ideando una personale metodologia di scrittura di esercizi performativi incentrati sulla pedagogia di Fiorenza Menni che possa trasmetterne la pratica formativa in sua assenza.

Ateliersi è un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito delle arti performative e teatrali. Riconosciuto per una scrittura scenica che trasfigura i dati del reale attraverso la loro ricomposizione poetica e musicale, Ateliersi si occupa sia di creazione artistica che della cura e della programmazione culturale dell’Atelier Sì a Bologna. La creazione artistica di Ateliersi si compone di opere teatrali con drammaturgia originale e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulino senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo. Un approccio antropologico all’arte caratterizzato da un’attrazione per l’alterità, dalla predilezione per l’evoluzione culturale come oggetto di studio, dallo sviluppo della dimensione contestuale e dalla sperimentazione di pratiche interdisciplinari.

CALENDARIO
Di pratica e di evanescenza al Museo Civico Medievale di Bologna

Laboratorio condotto da Fiorenza Menni

• venerdì 14 marzo 2025 ore 16.30 – 18.30
• venerdì 21 marzo 2025 ore 16.30 – 18.30
• mercoledì 26 marzo 2025 ore 16.30 – 18.30

Visite assistite a cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon
• sabato 15 marzo 2025 ore 15.30 – 18.30
• sabato 22 marzo 2025 ore 15.30 – 18.30

In solitaria: fruizione libera e autonoma
Dal 12 al 26 marzo 2025 negli orari dell’apertura del museo: 
• martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00
• mercoledì e venerdì ore 14.00 – 19.00 
• sabato e domenica ore 10.00 – 19.00 

Informazioni
La partecipazione al Laboratorio e alle Visite assistite è gratuita, fino a esaurimento posti disponibili. 
La prenotazione è obbligatoria: prenotazioni@ateliersi.it.
La fruizione libera e autonoma prevede il biglietto di ingresso al museo: intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale per visitatrici e visitatori di età compresa tra 19 e 25 anni € 2 | gratuito Card Cultura.


CREDITI
Ideazione Margherita Kay BudillonEugenia DelbueFiorenza Menni
Ricerca, scrittura e voci Margherita Kay Budillon ed Eugenia Delbue
Ambiente sonoro Vincenzo Scorza
Progetto grafico Diego Segatto
Traduzione in inglese degli esercizi Marta Donati
Si ringraziano tutte le persone che attraversano i laboratori di Fiorenza Menni e che collaborano con i propri corpi, pensieri e sensibilità all’elaborazione delle consegne degli esercizi
Un progetto di Ateliersi
In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
Con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Si ringrazia Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna 

Ateliersi
Via San Vitale 69 | 40125 Bologna
www.ateliersi.it
Facebook: Ateliersi
X: @AtelierSì
Instagram: @si.ateliersi
YouTube: Ateliersi

Museo Civico Medievale
Via Alessandro Manzoni 4 | 40121 Bologna
Tel. +39 051 2193916 / 2193930
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/medievale
Facebook: Musei Civici d’Arte Antica
Instagram: @museiarteanticabologna
X: @MuseiCiviciBolo

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa / Press Office Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 6496658 / +39 051 2193469
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Elisabetta Severino – Silvia Tonelli
elisabetta.severino@comune.bologna.it – silvia.tonelli@comune.bologna.it

Il progetto Di pratica e di evanescenza al Museo Civico Medievale di Bologna è realizzato con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

About the author: Experiences