

Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, con una presentazione di Luca Beltrami e il supporto scientifico di Anna Parlani.
Il Giardino perduto di Carlo Levi A cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna Inaugurazione 19 marzo 2025 ore 17.00 Fondazione Carlo Levi Via Ancona 21- Roma Fino al 30 maggio 2025 |

La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele – molte delle quali inedite – che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo: dall’Eden incantato e luminoso degli anni Venti all’intrico materico, quasi informale, afoso e contorto dei suoi carrubi degli anni Sessanta e Settanta. A dialogare con questi dipinti alcune fotografie in bianco e nero del fondo fotografico della Fondazione.
Lo stesso Carlo Levi, in una lettera alla madre nel settembre del 1935, così scrive: «Capisco adesso la straordinaria libertà e ricchezza del colore di Alassio, dove l’azzurro più intenso fa parer rosati gli ulivi, e i bianchi e i violetti delle pietre e i gialli e i rossi delle rocce son rilevati dal verde bluastro dei carrubi, e le palme si alzano tra i fiori come allegri pennacchi», rievocando nell’isolamento del confino in Lucania, di fronte alla realtà meridionale di un paesaggio fatto di argille aride e monocrome, la ricchezza cromatica e la varietà del paesaggio alassino che circonda la casa di famiglia. Quel giardino, e quella casa, sono stati il suo Eden privato, il rifugio che lo accolse sempre per i lunghi mesi estivi, e al quale ha dedicato in ogni stagione della sua vita i tanti quadri che di volta in volta reinterpretano un luogo che è prima che fisico, un vero “hortus” dell’anima.

Il catalogo della mostra è curato da Effigi Editore. Si ringrazia l’erede di Carlo Levi per l’amichevole collaborazione.
Le attività della Fondazione Carlo Levi sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
INFO Il Giardino perduto di Carlo Levi A cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna Presentazione: Luca Beltrami Schede scientifiche: Anna Parlani Inaugurazione 19 marzo 2025 ore 17.00 Fino al 30 maggio 2025 Orari: lunedi-martedi-venerdi: 9.30-12.30; giovedi: 15.30-18.30 Fondazione Carlo Levi Via Ancona 21- Roma carlolevifondazione@gmail.com – www.carlolevifondazione.it Ufficio Stampa Roberta Melasecca Melasecca PressOffice – blowart tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.