
Il Castello di Rivoli partecipa alla IX edizione di Biennale Democrazia con due appuntamenti nella giornata di giovedì 27 marzo: alle 9.30 si terrà l’evento conclusivo del progetto educativo Colorare di paci il futuro nell’ambito di Democrazia Futura e alle ore 14.30 avverrà la conversazione tra l’artista Michelangelo Pistoletto e il Direttore del Castello di Rivoli Francesco Manacorda.
Giovedì 27 marzo 2025 ore 9.30: Colorare di paci il futuro Torino, Piazza Carlo Alberto Evento con le Scuole, aperto a tutti ore 14.30: Come può l’arte incrementare la democrazia? L’arte come strumento di pace preventiva Michelangelo Pistoletto in dialogo con Francesco Manacorda Torino, Teatro Gobetti, Via Rossini 8 Incontro aperto a tutti |
Il tema di questa edizione di Biennale Democrazia, “Guerre e Paci”, vuole essere una riflessione sui conflitti, sulle violenze e sulle guerre, alla luce dell’attuale scenario internazionale. L’arte è un potente strumento per raccontare e superare i conflitti: attraverso di essa si costruiscono ponti tra diverse culture e visioni del mondo, si creano spazi di dialogo e comprensione e si promuovono pratiche e iniziative che favoriscono il pensiero critico e la partecipazione attiva per rispondere alle sfide della contemporaneità.
Il tema suscita riflessioni importanti e quanto mai attuali sul tempo presente, sulle relazioni tra noi e gli altri, tra le persone e l’ambiente, tra gli esseri viventi e il pianeta. Il titolo di Biennale Democrazia 2025 allude al concetto di conflitto che in senso etimologico significa mettere a confronto, far incontrare. Tramite il Dipartimento Educazione, il Castello di Rivoli lavora per creare continue occasioni di incontro e di condivisione, promuovendo pratiche e iniziative che favoriscono il pensiero critico e il lavoro collettivo al fine di offrire, soprattutto ai più giovani, strumenti per interpretare e trasformare la realtà e per attivare le tante possibili “paci”.
Per Democrazia Futura – la sezione dedicata alle giovani generazioni con le loro famiglie, alle istituzioni scolastiche e all’associazionismo giovanile – il Dipartimento Educazione ha coinvolto un centinaio di classi delle scuole di Torino, in totale oltre mille giovanissimi dell’area metropolitana, attraverso attività al Museo per elaborare il tema Guerre e Paci.
Prendendo spunto dalle opere di vari artisti contemporanei nella Collezione del Museo tra cui Michelangelo Pistoletto, Anna Boghiguian e Nicola De Maria, è stata realizzata una grande bandiera collettiva, sintesi grafica e cromatica dei tanti elementi simbolici disegnati e dipinti con bambini e ragazzi. Si tratta di un immenso lavoro condiviso assemblato nel momento conclusivo in Piazza Carlo Alberto a Torino giovedì 27 marzo alle ore 9.30, dove si daranno appuntamento studenti e insegnanti per una riflessione su pace, cooperazione e collaborazione attraverso le pratiche artistiche nell’ambito di Biennale Democrazia. Colorare di paci il futuro è un impegno collettivo da assumere e un’azione concreta e condivisa da intraprendere insieme alle tante persone, grandi e piccole che aderiranno al progetto, che comprende anche un’azione di pittura collettiva per tutte le famiglie, sabato 29 marzo ore 15 in Piazza Carlo Alberto.
Il secondo appuntamento nell’ambito di Biennale Democrazia, si terrà giovedì 27 marzo 2025 alle 14.30 al Teatro Gobetti, dove l’artista Michelangelo Pistoletto candidato al Premio Nobel per la Pace per il suo impegno nel segno delle ‘paci’, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva, dialogherà con Francesco Manacorda Direttore del Castello di Rivoli. La conversazione, realizzata in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto, verterà sulla relazione e soprattutto sulle potenzialità che ha l’arte di essere motore di trasformazione sociale responsabile. Le opere di Michelangelo Pistoletto, nella collezione del Museo fin dalla sua apertura, affrontano infatti temi di grande attualità quali politica, educazione, scienza, sostenibilità. L’artista, attraverso il messaggio della pace preventiva, ha inteso la sua candidatura al Premio Nobel come impegno per il lavoro futuro e afferma che l’arte deve assumere una posizione propulsiva per un cambiamento radicale, che porta un concetto di umanità condiviso e responsabile.
L’appuntamento con Michelangelo Pistoletto e Francesco Manacorda è realizzato in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto

Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia 10098 Rivoli – Torino Info: +39 0119565222 come arrivare Le attività del Castello di Rivoli sono realizzate primariamente grazie al contributo della Regione Piemonte. Facebook | Twitter | Instagram INFO E PRENOTAZIONI Dipartimento Educazione Castello di Rivoli T. +39 0119565213 | educa@castellodirivoli.org Ufficio Comunicazione e Accessibilità Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Brunella Manzardo | b.manzardo@castellodirivoli.org | T. +39 0119565232 Ufficio Stampa Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Manuela Vasco | press@castellodirivoli.org | tel. 011.9565209 PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Farini, 71 | 20159 Milano | www.paolamanfredi.com Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com Federica Farci | federica@paolamanfredi.com |

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.