
Nel 150° anniversario della prima di Carmen e della morte del suo autore, il Festival Bizet, l’amore ribelle propone un programma di 7 concerti e una conferenza concepito a immagine del compositore che si divideva tra opera, mélodie e pezzi per pianoforte (il suo strumento). Il pubblico potrà così accedere a un ritratto di Bizet che va oltre il capolavoro che ha consacrato il suo successo.
FESTIVAL “BIZET, L’AMORE RIBELLE” Venezia, Palazzetto Bru Zane 29 marzo – 16 maggio 2025 Dal 29 marzo al 16 maggio 2025 Programma completo al sito: bru-zane.com |

© Marion Kerno
Georges Bizet (1838-1875) è l’autore dell’opera francese oggi più rappresentata al mondo, ma nonostante la sua prematura scomparsa a soli 36 anni, ha lasciato ai posteri una ricca eredità di opere liriche, opera- comique, melodies e ha segnato la sua epoca con una produzione musicale d’avanguardia. Il suo retaggio va ben oltre il successo di Carmen: il festival veneziano approfondirà questi aspetti poco noti al pubblico italiano.
Il concerto di inaugurazione sabato 29 marzo metterà in luce le qualità di trascrittore di Bizet, che in gioventù si guadagnava da vivere lavorando per altri compositori come Charles Gounod o Camille Saint-Saëns. Il pianista Nathanaël Gouin interpreterà una serie di queste composizioni, completate dalle sue trascrizioni di opere di Bizet.
Domenica 30 marzo, ritroveremo un Bizet giovane con Le Docteur Miracle, deliziosa opéra-comique in un atto con cui vinse (ex-aequo con Charles Lecocq) un concorso organizzato da Offenbach. Presentata in versione concerto alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista, l’opera rivela il naturale talento comico del compositore. Per favorire la fruizione da parte del pubblico, l’attore Vincenzo Tosetto interverrà raccontando, in italiano, gli sviluppi della trama di questa opera che vede come protagonista il Podestà di Padova.
Il festival proseguirà mercoledì 2 aprile con un altro genere caro a Bizet: la mélodie, tanto abbondante quanto poco conosciuta nel suo catalogo. Il tenore Reinoud Van Mechelen, accompagnato da Anthony Romaniuk al pianoforte, svelerà alcune di queste gemme – composte, tra l’altro, su testi di Victor Hugo o Pierre de Ronsard – pur lasciando spazio ai contemporanei di Bizet.
Martedì 8 aprile, Monique Ciola terrà una conferenza sul legame di Bizet con il suo strumento prediletto: il pianoforte.
Torneremo, appunto, al pianoforte martedì 15 aprile, questa volta a quattro mani con il Duo Spina & Benignetti. Oltre a opere e trascrizioni dei suoi contemporanei, il Duo eseguirà l’unica raccolta a quattro mani di Bizet, Jeux d’enfants, composta mentre si apprestava a diventare padre.
Martedì 6 maggio segnerà il ritorno al Palazzetto Bru Zane di Roberto Prosseda che ha già contribuito a rivalorizzare il repertorio romantico francese a Venezia e in CD. Interpreterà opere di Bizet in alternanza con pezzi di Gounod e Farrenc, tra la poesia di un Nocturne e il virtuosismo delle Variations Chromatiques.
Inserito all’interno della coproduzione con Asolo Musica che prosegue per la seconda stagione, il concerto successivo si terrà presso l’Auditorium Lo Squero sull’Isola di San Giorgio sabato 10 maggio. Gli artisti dell’Académie de l’Opéra national de Paris eseguiranno mélodies e duetti di Bizet, Massenet, Gounod e Saint-Saëns.
Venerdì 16 maggio, il festival si concluderà con un concerto in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, con la quale il Palazzetto Bru Zane collabora per la quinta stagione. Gli artisti interpreteranno una selezione di arie di Bizet e dei suoi contemporanei tra i più affascinanti dell’epoca.
TUTTI GLI EVENTI GIOVEDÌ 20 MARZO ORE 18 PALAZZETTO BRU ZANE Presentazione del festival Adèle Charvet mezzosoprano Florian Caroubi pianoforte Mélodies et pezzi per pianoforte di BIZET ingresso gratuito SABATO 29 MARZO ORE 19.30 PALAZZETTO BRU ZANE Il giovane Bizet Nathanaël Gouin pianoforte Opere composte o trascritte per pianoforte di GOUNOD, BIZET e SAINT-SAËNS DOMENICA 30 MARZO ORE 17 SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA Le Docteur Miracle Dima Bawab Laurette / soprano Marie Kalinine Véronique / mezzosoprano Marc Mauillon Le Capitaine Silvio / tenore Thomas Dolié Le Podestat / baritono Vincenzo Tosetto voce recitante Thomas Tacquet pianoforte Le Docteur Miracle di BIZET Opéra-comique in un atto di Georges Bizet su un libretto di Léon Battu e Ludovic Halévy, rappresentato per la prima volta al Théâtre des Bouffes-Parisiens il 9 aprile 1857. MERCOLEDÌ 2 APRILE ORE 19.30 PALAZZETTO BRU ZANE Amore e sogni Reinoud Van Mechelen tenore Anthony Romaniuk pianoforte Mélodies e pezzi per pianoforte di BIZET, LASSEN, LISZT, VIARDOT e CHOPIN MARTEDÌ 8 APRILE ORE 18 PALAZZETTO BRU ZANE Bizet in bianco e nero Monique Ciola relatrice MARTEDÌ 15 APRILE ORE 19.30 PALAZZETTO BRU ZANE La grande sfida SPINA & BENIGNETTI PIANO DUO Eleonora Spina e Michele Benignetti pianoforte a quattro mani opere per pianoforte a quattro mani di BIZET, GOUNOD, GOUVY e BILLEMA MARTEDÌ 6 MAGGIO ORE 19.30 PALAZZETTO BRU ZANE Bizet segreto Roberto Prosseda pianoforte opere per pianoforte di BIZET, GOUNOD e FARRENC SABATO 10 MAGGIO ORE 16.30 AUDITORIUM LO SQUERO Nuovi romantici Artisti dell’Académie de l’Opéra national de Paris Mélodies e duetti di BIZET, MASSENET, GOUNOD e SAINT-SAËNS In collaborazione con l’Académie de l’Opéra national de Paris Coproduzione Asolo Musica / Palazzetto Bru Zane Concerto fuori abbonamento. Tariffe e prenotazioni: boxol.it/auditoriumlosquero Concerto proposto il 14 maggio 2025 all’Amphithéâtre Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille, Parigi (Francia) VENERDÌ 16 MAGGIO ORE 19.30 PALAZZETTO BRU ZANE Il pescatore di perle Artisti dell’Accademia Teatro alla Scala Brani da opere liriche di BIZET e dei suoi contemporanei In collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala Concerto proposto in maggio 2025 al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala, Milano |
INDIRIZZO Palazzetto Bru Zane Venezia, San Polo 2368 Contatti per la Stampa contact@bru-zane.com In collaborazione con Studio ESSECI – Sergio Campagnolo Ref. Roberta Barbaro roberta@studioesseci.net Tel. 049 663499 |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.