
Banca Ifis rafforza il proprio impegno per promuovere l’arte e la cultura sostenendo, in qualità di main sponsor, Pastorale, la mostra personale di Nico Vascellari. Curata da Sergio Risaliti, la mostra sarà visitabile dal 1° aprile al 2 giugno 2025 presso gli spazi di Palazzo Reale di Milano e sarà presentata in anteprima all’interno della Milano Art Week 2025. Si tratta di un progetto site specific per la Sala delle Cariatidi nel quale Vascellari invita a riflettere sul rapporto tra uomo e natura che sembra essersi oggi interrotto.
Banca Ifis al fianco di Nico Vascellari per la mostra Pastorale esposta a Palazzo Reale di Milano dal 1° aprile al 2 giugno 2025 |

Per Banca Ifis, il sostegno a Nico Vascellari non è una novità. All’interno del proprio Parco Internazionale di Scultura di Villa Fürstenberg a Mestre (Ve), la Banca ospita, infatti, la collezione Horse Power, progetto avviato dall’artista nel 2019 che indaga il rapporto tra uomo, animale e macchina. E proprio il Parco Internazionale di Scultura è il progetto più rappresentativo di Ifis art, il brand nato nel 2024 che raccoglie tutte le iniziative realizzate dalla Banca per la valorizzazione dell’arte, della cultura, della creatività contemporanea e dei loro valori. Creato per celebrare i 40 anni dalla fondazione della Banca e aperto al pubblico dal 2024, il Parco Internazionale di Scultura si sviluppa all’interno dei 22 ettari di giardino di Villa Fürstenberg a Mestre, ospita 24 opere plastiche di 14 maestri della scultura contemporanea, italiani e internazionali: Fernando Botero, Annie Morris, Park Eun Sun, Igor Mitoraj, Manolo Valdés, Pablo Atchugarry, Pietro Consagra, Roberto Barni, Julio Larraz, Philip Colbert, Giuseppe Penone, Jaume Plensa e Davide Rivalta. Nel corso del 2025, il Parco sarà arricchito da due nuove opere che saranno visibili al pubblico anche in occasione dell’appuntamento di apertura del Programma Pubblico del Padiglione Italia. Durante l’anno, il Parco è poi aperto gratuitamente al pubblico che può prenotare la propria visita tramite la app Ifis art e rappresenta già una case history internazionale in materia di corporate collection e cultural and social responsibility.
In Ifis art rientra anche l’operazione di acquisto e restauro di dodici busti in gesso inediti realizzati da Antonio Canova di eccezionale valore artistico, dopo il ritrovamento presso Villa Canal alla Gherla, a Treviso. Infine, la Banca ha suggellato la partnership tra la Pinacoteca di Brera e la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma con una grande mostra dedicata a Mario Ceroli (Castel Frentano, 1938), artista di cui ha rilevato la collezione presente all’interno della sua residenza romana che a partire dal 2025 sarà trasformata in una Casa Museo aperta al pubblico.
Davide Pastore Responsabile Relazioni con i Media davide.pastore@bancaifis.it Anna Defrancesco comunicazione press@annadefrancesco.com |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.