
Venice Design Week (VDW), il festival dedicato al design e all’innovazione giunto alla sua sedicesima edizione. Una settimana che coinvolgerà capillarmente la città lagunare in una serie di mostre ed eventi accomunati dal tema “TEMPORA”.
Si aprono le iscrizioni alle selezioni ed ai concorsi che saranno fondamentali per la creazione delle mostre da presentare al pubblico a ottobre 2025 dall’11 al 19 in sedi diffuse su tutta Venezia.
VENICE DESIGN WEEK 2025 – Apertura iscrizioni alla Design Week di Venezia |



Venice Design Week si articolerà in mostre, conferenze, incontri con i designer, laboratori e percorsi tematici che coinvolgeranno musei, gallerie, hotel, concept stores, laboratori artigiani, invitiamo aziende e creativi a presentare i nuovi progetti per Venice Design Week 2025.
Il tema scelto per il 2025 è “TEMPORA” concepito come una visione che unisce passato e futuro, dove il design diventa un punto d’incontro tra tempi, culture e saperi. La linea che unisce le epoche è fluida e coesa, oltre che vibrante e pulsante, costantemente modellata dall’interazione di molteplici forze, energie, paradigmi. L’oggetto di design emerge da un processo dinamico che si sviluppa in un ecosistema collettivo, multiforme e inclusivo, caratterizzato dalla collaborazione tra discipline e culture diverse.
In questo orizzonte, il design non si esaurisce in un gesto creativo singolare, ma diventa un contributo a una storia in divenire, un dialogo senza soluzione di continuità con l’ambiente naturale, le tecnologie emergenti e le persone che le abitano. Ogni idea e prodotto sono parte di un flusso condiviso che valorizza la memoria del passato, guarda il futuro e promuove la diversità come fonte di ispirazione. Tempora invita designer e visitatori a riflettere sulla responsabilità di ogni oggetto come parte di un continuum, un tassello di una narrazione collettiva in cui l’estetica si sposa con la funzione, l’etica e la sostenibilità, arricchendo così l’esperienza umana in un mondo in costante trasformazione.
Le mostre si articoleranno proponendo Design di prodotto, Interior Design, Outdoor Design.
Il Gioiello, ha un percorso dedicato che avrà come punto di partenza la mostra dedicata alla VDW Jewelry Selection alla Galleria Franchetti alla Ca’ D’Oro, con tema “VORTICE” concorso internazionale giunto alla sua dodicesima edizione e proseguirà con la selezione “I don’t shine I have something to say” che negli ultimi due anni ha presentato progetti con un forte messaggio sociale o culturale ed ha fatto discutere.
Il design market avrà luogo da COMBO Venezia nel chiostro che è centro della vita di cannaregio un sestiere vivace di Venezia non lontano da Rialto. Presenterà lavori di ceramica, legno, metallo, stampa 3D, e vi saranno delle sorprese particolari da scoprire nei due giorni dedicati 18 e 19 ottobre 2025. I designer provengono solitamente da tutta Europa.

La settimana del design è Patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Veneto e dalla Città di Venezia e dalla camera di commercio di Venezia e Rovigo. Venice Design Week fa parte della rete delle design week italiane e del network mondiale delle settimane del design.
VDW è organizzata dall’associazione culturale Arte e Design Venezia in collaborazione con la Direzione generale Musei del Veneto, Camera di commercio Venezia Rovigo, San Servolo Servizi S.r.l. Fondazione Musei Civici e numerose istituzioni veneziane.
Partner tecnici:
San Servolo Servizi srl, Ca’ Nigra Laguna Resort, Hotel Heureka Venezia, Baglioni Hotel Luna, Ca’ Sagredo Hotel, Hotel Palazzo Barocci, Aqua Palace Hotel, Hotel Giorgione, Combo Venezia, Hotel Carlton Canal Grande, Hotel alle Guglie.
Per informazioni: mail@venicedesignweek.it tel. +39 351 813 8390 www.venicedesignweek.com Sabrina e Lisa per Venice Design Week Camilla Fabretti Project manager VDW Jewelry Selection 2024 eventi@venicedesignweek.it jewelry@venicedesignweek.it Da Eventi Venice Design Week <eventi@venicedesignweek.it> |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.