Milano, Artcurial: Mostra TARTE TATIN. Marta Ravasi e Gaetano Di Gregorio

  • Nella sua sede di Milano, Artcurial presenta una mostra intima, dedicata al confronto tra i dipinti di Marta Ravasi e le sculture di Gaetano Di Gregorio.
  • Ad accomunare la poetica degli autori è l’idea organica di opera d’arte, che si realizza pienamente solo quando messa in condizione di risuonare in altri lavori.
  • L’obiettivo di Artcurial è valorizzare i talenti emergenti under 35 nazionali e internazionali, dando loro spazio e promuovendone l’opera senza intenti commerciali.
MILANO
ARTCURIAL
 
TARTE TATIN
Marta Ravasi 
Gaetano Di Gregorio

A cura di Pia Sophie Biasi e Luca Zuccala

14 maggio – 15 giugno 2025
Inaugurazione: martedì 13 maggio ore 18.00-20.00

La casa d’aste parigina Artcurial ospita nella sua sede di Milano, dal 14 maggio al 15giugno 2025, la mostra Tarte Tatin, a cura di Pia Sophie Biasi e Luca Zuccala, che presenta le opere di Marta Ravasi e Gaetano Di Gregorio in un percorso di dialogo e assonanze.

“Le opere dei due autori, pur distanti per forma e contenuto, sono pensate come parti di un grande insieme in cui ogni lavoro dialoga con gli altri componenti delle rispettive produzioni affermano i curatori Pia Sophie Biasi e Luca Zuccala. Da qui nasce l’idea di metterle in contatto, attivando la loro capacità di perpetuare il proprio spirito partecipativo e disposto a risuonare anche in altre forme d’arte”.

Marta Ravasi (Merate, 1987) è una pittrice attiva a Milano, autrice di piccole nature morte, impastate con delicatezza sui toni del marrone, verde e grigio, che rappresentano elementi quotidiani così sfumati da confondersi con lo sfondo, tono su tono, come saturati dalle migliaia di volte che sono stati osservati.

Due Gigli, Quattro Gigli, Prima Frutta, Fruttini, Pesche sono i titoli e i soggetti di alcune delle opere in mostra, che acquisiscono carica poetica grazie alle scelte che la pittrice ha apportato per delinearne l’immagine: l’angolazione, la composizione, il numero di elementi, i volumi; ma anche la sua disposizione emotiva nel momento in cui li ha dipinti, i pensieri che l’accompagnavano, il sentimento che vi ha impresso.

Gaetano Di Gregorio (Catania, 1972) è uno scultore di stanza a Venezia, che elabora i suoi lavori in diretto dialogo con la memoria e l’ambiente, recuperando scarti di argille e semilavorati industriali per l’edilizia a base ceramica e aggregandoli in un processo di lavorazione quasi a secco, nell’ottica di un riutilizzo circolare e totale del materiale.

Nello specifico, in mostra da Artcurial presenta una serie di vasi, piatti e ceramiche di vari ordini formali, disponendoli sul pavimento come frammenti sparsi di un gioco dimenticato: ogni pezzo è un oggetto singolo, ma unitamente formano un insieme ludico e organico che invita a un’osservazione attenta e curiosa.

Intorno a questa vivace disposizione, le nature morte di Marta Ravasi offrono un contrappunto tranquillo, emanano una sottile eleganza e forniscono uno sfondo calmo e contemplativo che, in dialogo con le forme dinamiche di Di Gregorio, creano uno spazio equilibrato e coinvolgente in cui movimento e quiete convivono dolcemente.

Marta Ravasi è nata a Merate nel 1987 e vive e lavora a Milano. Ha studiato presso l’Accademia di Brera, Milano, 2007 – 2009; Hogeschool Sint Lukas, Bruxelles, 2008 e Wimbledon College of Arts, UAL, Londra, 2011 – 2012. Attualmente insegna pittura alla NABA a Milano. Tra le sue mostre personali: Solo Geometry, Painter Painting Paintings, 2024; Marta Ravasi, Diez Gallery, Amsterdam, 2024; Bucce, Acappella, Napoli, 2023; Planet Caravan, Sonnenstube, Lugano 2021; Violette di Marte, Fanta-MLN, Milano, 2017.Mostre collettive recenti: Clipper Cuts, Bruxelles, 2025; NAR, Distance of the Rim, Tokyo, 2025; Le cose che non sappiamo, Galleria Romero Paprocki, Parigi, 2025; Premio Cairo, Museo della Permanente, Milano, 2024; Familiar, Galleria Gauli Zitter, Bruxelles, 2024; AMO Project, Laura Bartlett per Ambra Medda, London, 2023; Pittura Italiana Oggi, a cura di Damiano Gullì, Triennale, Milano, 2023.

Gaetano Di Gregorio è nato a Catania nel 1972. In giovane età si è trasferito da Caltagirone a Venezia per intraprendere i suoi studi all’Università IUAV. Attualmente vive e lavora a Venezia in cui coniuga il suo lavoro di architetto con quello di ceramista designer. Nel 2003 ha fondato Spiazzi, un centro indipendente per le arti visive e il design nei pressi dell’Arsenale, collaborando con la Biennale di Venezia. Nel 2006, a seguito di un bando del GAI (Giovani Artisti Italiani) ha vinto una residenza per artisti in Cina, a Jingdezhen, dove si è concentrato sulle tecniche di lavorazione della porcellana. Ha ripetuto la stessa esperienza nel 2015 a Dehua, sempre in Cina, per un Simposio internazionale di arte ceramica. Il lavoro di industrial designer è prevalentemente orientato alla ceramica. I suoi lavori, prodotti in serie limitata, sono correntemente esposti in fiere e rassegne nazionali e internazionali di settore. Alcuni dei suoi lavori sono stati acquisiti da collezioni privati e musei, tra cui l’Art Institute of Chicago e sono stati pubblicati su riviste di arredamento. Insegna come docente a contratto nel Corso di Laurea Triennale in Product e Visual Design presso l’università IUAV di Venezia


ARTCURIAL
Artcurial Italia ha aperto nel 2012 la sua sede di Milano in una splendida residenza nobiliare storica nel cuore della città e accanto al Duomo. È uno dei pilastri strategici delle aste di design italiano, nel cuore stesso del fiorente polo per i collezionisti di questa specialità. Questa importante filiale ha rafforzato la presenza di Artcurial nel mondo e il suo network internazionale per offrire un servizio locale ai propri clienti esteri. La sede di Milano organizza regolarmente eventi come mostre a tema sul design o sugli artisti italiani, convegni e anteprime dei capolavori della stagione, offrendo una panoramica degli oggetti e delle opere d’arte in asta. In particolare, Artcurial si impegna nella valorizzazione di talenti emergenti under 35 nazionali e internazionali, dando loro spazio e promuovendone l’opera senza intenti commerciali.


INFORMAZIONI
TARTE TATIN. Marta Ravasi
e Gaetano Di Gregorio
A cura di Pia Sophie Biasi e Luca Zuccala
Milano, Artcurial (Corso Venezia, 22)
14 maggio – 15 giugno 2025

Inaugurazione: martedì 13 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Orari: lunedì-venerdì, ore 10.00 – 18.30
Ingresso gratuito                

CONTATTI
Artcurial Italia
Milano, Corso Venezia 22
www.artcurial.com
 
UFFICIO STAMPA             
Anna Defrancesco comunicazione              
Via Madre Cabrini 10 – 20122 Milano          
press@annadefrancesco.com
annadefrancesco.com

About the author: Experiences