Domenica 18 maggio: Sedici eventi per una giornata in cui la città risuona di musica e cultura

Un nuovo capitolo delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza sta per aprirsi. L’edizione 2025, in programma dal 18 maggio all’8 giugno a Vicenza, rinnova il suo impegno nel valorizzare l’incontro tra generazioni di musicisti, proponendo un viaggio sonoro tra epoche e culture intorno al tema de I canti della terra.

Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, il Festival trasformerà ancora una volta Vicenza in un vibrante punto di riferimento per la musica da camera e non solo.

SETTIMANE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO – I canti della terra – Vicenza 18 maggio – 8 giugno 2025

L’avvio ufficiale della XXXIV edizione del Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenzain programma dal 18 maggio all’8 giugno è stato anticipato daltradizionale appuntamento con il 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli, iniziativa organizzata in collaborazione con la famiglia Brunelli dal 2011, che ha visto domenica 13 aprile scorso la vittoria del pianista Alessandro Artese, bolognese.

Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, la manifestazione torna ad animare il celebre teatro palladiano e altri luoghi storici della città con un ricco programma di concerti e iniziative culturali.

Il tema di questa 34ª edizione, “I canti della terra”, si propone come un viaggio musicale tra tradizione e modernità, esplorando le radici profonde della musica e il suo legame con la natura, le stagioni e le culture del mondo. «”I Canti della Terra” vuole essere l’arco narrativo della programmazione triennale 2025/2027 delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico – dichiara Sonig Tchakerian, direttore artistico del Festival – Un titolo evocativo, che richiama una connessione profonda tra cultura, natura e tradizione. Un viaggio in cui i Canti raccontano la spiritualità dei popoli di tutto il mondo e in cui la musica stessa diventa pensiero e meditazione».

Come ogni anno, il festival si distingue per l’intreccio tra grandi interpreti del panorama internazionale e giovani talenti, offrendo un’esperienza musicale ampia e variegata e si articola in diverse sezioni: i concerti al Teatro Olimpico, il Progetto Giovani, le Matinée a Palazzo Chiericati, il Mu.Vi – Musica Vicenza, l’Offerta Musicale con concerti dedicati alle scuole, il XIV Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli. Infine Andante sostenibile, un progetto rivolto alla tutela dell’ambiente che ogni anno mette a dimora alberi da frutto in un parco pubblico della città di Vicenza.  Si aggiungono inoltre appuntamenti speciali, prime esecuzioni assolute e collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali. Il festival si distingue per la sua capacità di coniugare repertorio classico e contemporaneo, valorizzando sia i capolavori della tradizione che nuove proposte artistiche.


Domenica 18 maggio il festival nel festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico torna ad abitare i luoghi simbolo del centro storico di Vicenza: jazz, classica, teatro e nuove voci in una festa aperta alla città e al piacere condiviso dell’ascolto.

All’interno della 34ª edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, torna domenica 18 maggio l’atteso appuntamento con Mu.Vi – Musica Vicenza, giunto alla sua nona edizione. Prologo ideale al Festival, Mu.Vi rappresenta una giornata interamente dedicata alla musica tra la gente, nei cortili e nei palazzi storici del centro città, in un ideale abbraccio tra arte, cultura e cittadinanza.

Dalle 11.00 alle 18.00più di 30 artisti daranno vita a 16 eventi in quattro sedi storiche: il Colonnato di Palazzo Chiericati, il cortile di Gallerie d’Italia – Vicenza, il cortile di Palazzo Thiene e la Loggia del Capitaniato. Una domenica che intreccia musica da camera, jazz, teatro di prosa, didattica, la presentazione di nuove incisioni discografiche e gli amatori. Mu.Vi è uno spazio creativo, libero e aperto, dove l’integrazione tra le arti performative avvicina ancora di più la musica al pubblico, stimolando la partecipazione e il dialogo.

Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, Mu.Vi si conferma un “festival nel festival”, capace di raccontare la pluralità dei linguaggi musicali contemporanei e di valorizzare la giovane generazione di interpreti.

Palazzo Chiericati – Jazz e dintorni
Alle 11.30 apre il programma il quartetto DoIanCuPe 4tet (Damiano Ianese batteria, Lorenzo Cucco sax tenore, Samuele Donadio piano, Mattia Pellegrino contrabbasso), una formazione che esplora l’incontro tra il jazz moderno e l’improvvisazione, con slanci lirici e groove energici. Alle 15.30 segue il trio Shades of Pink (Leonardo Marini sax tenore, Michele Passariello basso, Davide Grigoli batteria), che propone una riflessione in chiave jazzistica sulle possibilità timbriche e ritmiche del sax tenore.

Palazzo Thiene – I cantori della terra
Alle 16.30, il gruppo teatrale La Trappola APS, guidato dalla regia di Maddalena Galvan, propone un reading poetico tra parole e musica dal titolo I cantori della terra. Gli attori (Maurizio Cerato, Fausto De Mori, Raffaella Giulianati, Lidia Munaro, Annarita Scaramella) accompagnati al violoncello da Teodora Piccolo, conducono il pubblico in un percorso sensoriale tra i quattro elementi: Terra, Acqua, Fuoco e Aria. Le parole di autori come Neruda, Pavese, Eliot e Merini si intrecciano alla Suite per violoncello BWV 1009 in sol maggiore di Johann Sebastian Bach, in un’evocazione potente della bellezza e della forza della natura.

Loggia del Capitaniato – Hausmusik con MiAmOr
Alle 11.00 il palco all’aperto della Loggia ospita una selezione di concerti curati da MiAmOr – Music Festival Milano Amateurs & Orchestra, in collaborazione con PianoLink. Solisti amatori di ogni età e professione eseguono celebri brani di Bach, Brahms, Beethoven, Mozart e De Falla nella versione per due pianoforti, con Matteo Del Toso al pianoforte II in tutte le esecuzioni. Alle 12.00Ninne Nanne, la presentazione del nuovo cd inciso dalla pianista Stefania Redaelli, con Sergio Lattes che racconta il mondo musicale e poetico dedicato all’infanzia. Si prosegue alle 15.00 con una nuova serie di concerti che vedono protagonisti musicisti amatoriali di talento da Italia, Spagna, Francia e Svizzera, in un programma che comprende Beethoven, Chopin, Haydn, Schumann/Debussy e ancora Beethoven.

Gallerie d’Italia – Vicenza – Musica da camera e il pensiero della viola
Alle 12.00, il Quartetto Delios (Rossella Castaman violino, Beatrice Rosato violino, Leila Cattani viols, Francesco Bettin violoncello) esegue Un dialogo intimo attraverso i secoli, che mette in relazione il lirismo di Mendelssohn, la forza drammatica di Shostakovich e la classicità luminosa di Haydn. Alle 16.30, con il M° Davide Zaltron, continua il progetto Il pensiero della viola: una lezione/concerto dal titolo Metafore con l’intervento della violista Leila Cattani, in una riflessione sulla musica come linguaggio interiore e filosofico.

Palazzo Chiericati
Jazz e dintorni

Palazzo Thiene
Il teatro di prosa

Loggia del Capitaniato
MiAmOr – Hausmusik

Gallerie d’Italia – Vicenza
Il pensiero della viola

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, riconosciute dal Ministero della Cultura, godono del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza e la collaborazione con Musei Civici Vicenza, Teatro Comunale Città di Vicenza, Conservatorio Arrigo Pedrollo, Gallerie d’Italia – Vicenza.  Sono inoltre sostenute da Digitec, Infodati, Fondazione Roi, Banca delle Terre Venete, Veronica e Dominique Marzotto, Famiglia Brunelli, Massignani & C., Belluscio Assicurazioni, Funitek, Tomasi, Fondazione Musicale Omizzolo – Peruzzi, Casa del Blues, Iiriti, Yamaha, Forma, The Aries. The Glam Boutique Hotel & Apt.

Media Partner: Il Giornale di Vicenza e VCR | Venice Classic Radio.

Anche quest’anno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico confermano la plurale vocazione del Festival e le molteplici collaborazioni con realtà istituzionali e associative. Proficue collaborazioni a livello artistico sono in atto con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, con gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Padova, la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo, con Asolo Musica, con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e con diverse realtà territoriali tra cui il Liceo Don Giuseppe Fogazzaro, Musei Civici e Gallerie d’Italia – Vicenza.


Contatti Organizzazione:
SMTO  pubblicherelazioni@settimanemusicali.eu –  www.settimanemusicali.eu  Cell348 7813934
Info e Biglietteria
https://www.settimanemusicali.eu/it/biglietti
 
Ufficio Stampa: Studio Pierrepi – Padova
Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Federica Bressan
ufficiostampa@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

About the author: Experiences