




In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato 17 maggio 2025, il Museo dell’Arte Classica della Sapienza Università di Roma apre le sue porte a un’iniziativa inedita che fonde cultura classica e narrazione contemporanea: la mostra “Archeo!Fumetti nei Musei alla Sapienza“, presenta una selezione tematica della celebre collana editoriale Fumetti nei Musei, realizzata dalla Direzione Musei del Ministero della Cultura con la casa editrice Coconino Press.
La mostra prende forma all’interno di uno dei luoghi simbolo dell’archeologia italiana: il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza, noto per la sua straordinaria collezione di calchi in gesso di sculture greche, dal periodo arcaico fino all’età ellenistica.
MAGGIO MUSEALE Partecipazione del Polo Museale Sapienza alla Notte Europea dei Musei 2025 Sabato 17 maggio 2025 apertura dalle 15.00 alle 24.00 visite guidate | mostre | eventi | laboratori ludico didattici | musica Polo Museale Sapienza (PMS) Città Universitaria |P.leAldo Moro, 5 |Roma Ingresso e parcheggio gratuiti dalle 15.00 alle 24.00 |

Voluta con convinzione dal neo-direttore del Museo, l’archeologo Massimiliano Papini, l’esposizione è realizzata in collaborazione con la Direzione Musei del MiC, sotto la guida del direttore generale Massimo Osanna, e curata da Mattia Morandi e Chiara Palmieri.
«Il progetto Fumetti nei Musei viene accolto dalla Sapienza in una versione “archeologica” – spiega Papini – adatta a un luogo di studio e socialità, intensamente frequentato sia da studentesse e studenti sia dagli alunni delle scuole. Accanto alla funzione didattica, tesa a far comprendere soprattutto le forme delle opere, il Museo dell’Arte Classica è un luogo dove immergersi nella bellezza, uno dei criteri fondamentali della valutazione della scultura già nella civiltà greco-romana. In questa bellezza entra oggi, per la prima volta, la ‘letteratura disegnata’».
I curatori, Mattia Morandi e Chiara Palmieri, evidenziano come la mostra offra «un’istantanea tematica di un più ampio progetto pensato per la didattica museale, che ha ottenuto ampio successo in Italia e all’estero. Il suo merito principale: aver contribuito ad unire due mondi – quello dei musei e quello del fumetto – che troppo a lungo sono rimasti inspiegabilmente distanti».
Anche il direttore generale Massimo Osanna sottolinea il valore culturale e comunicativo dell’iniziativa:
«Il fumetto si è trasformato negli anni in un raffinato strumento di narrazione archeologica, capace di coniugare rigore scientifico e slancio immaginativo, divulgazione e poesia. In questo senso, il fumetto si è affermato come nuova forma di archeologia pubblica: capace di parlare ai più giovani, ma anche di incantare gli adulti, risvegliando quel desiderio antico di ascoltare le voci del passato».
Appuntamento dunque sabato 17 maggio alle ore 18.30 al Museo dell’Arte Classica della Sapienza, per un viaggio a fumetti tra i luoghi più belli dell’archeologia italiana con le tavole realizzate da: Bianca Bagnarelli, Marco Corona, Mariachiara Di Giorgio, Dr. Pira, Vincenzo Filosa, Roberto Grossi, Gud, Juta, Lorenzo Mattotti, Vitt Moretta, Risuleo e Pronostico, Federico Rossi Edrighi, Silvia Rocchi, Emanuele Rosso, Alessandro Sanna, Pietro Scarnera, Roberta Scomparsa, Squaz, Simone Tso, Miguel Angel Valdivia, Pia Valentinis, Ratigher e Zuzu.
IL POLO MUSEALE SAPIENZA
Il Polo Museale Sapienza, sotto la presidenza di Fabio Attorre e diretto da Claudia Carlucci, rappresenta una delle istituzioni culturali e scientifiche più rilevanti all’interno della Capitale e dell’Università di Roma. Comprende ben 19 musei universitari, di cui 7 fuori dalla Sapienza suddivisi tra Roma e Latina, ciascuno portatore di una propria specificità e identità culturale. Si tratta di musei di interesse storico, dedicati alla conservazione, alla tutela e alla valorizzazione di un ingente patrimonio, ma anche alla ricerca attiva, alla didattica e alla divulgazione. Le numerose collezioni rappresentano un autentico tesoro senza eguali e dal valore inestimabile, offrendo un’ampia gamma di scienze, tecnologie, reperti archeologici e opere d’arte che riflettono la complessità e la ricchezza della storia romana e non solo. La diversità e l’importanza delle collezioni presenti all’interno del PMS lo collocano tra le istituzioni culturali di maggior prestigio di Roma, contribuendo in modo significativo alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico e scientifico.
I musei che il Polo museale coordina sono: il Museo di Anatomia Comparata, il Museo di Anatomia Patologica, il Museo di Antropologia, il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, il Museo dell’Arte Classica, il Museo di Storia della Medicina, il Museo della Geografia, il Museo di Scienze della Terra, il Museo Erbario, il Museo Orto Botanico, il Museo di Zoologia, il Museo di Arte e Giacimenti Minerari, il Museo di Chimica, il Museo di Fisica, il Museo di Idraulica, il Museo di Merceologia, il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, il Museo Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo, il Museo delle Origini.
TITOLO: MAGGIO MUSEALE | Partecipazione del Polo Museale Sapienza alla Notte Europea dei Musei
QUANDO: sabato 17 maggio 2025
ORARI: dalle 15.00 alle 24.00
DOVE: Sapienza Università di Roma – Città Universitaria
INGRESSI: Piazzale Aldo Moro, 5 / Viale dell’Università, 38
INGRESSO LIBERO
PARCHEGGIO GRATUITO ALL’INTERNO DELLA CITTÀ UNIVERSITARIA
CONTATTI POLO MUSEALE SAPIENZA
EMAIL: polomusealesapienza@uniroma1.it
SITO WEB: https://polomuseale.web.uniroma1.it/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/museiSapienza
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/museisapienza/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/@polomusealesapienza4167/
UFFICIO STAMPA
CULTURALIA DI NORMA WALTMANN

Tel +39 051 6569105 – Mob +39 392 2527126
info@culturaliart.com
www.culturaliart.com
Facebook: Culturalia
Instagram: Culturalia_comunicare_arte
LinkedIn: Culturalia di Norma Waltmann
YouTube: Culturalia
TikTok: Culturaliart
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.