

L’associazione culturale QuiAltrove ETS è lieta di presentare Processo Osmotico, progetto espositivo di Enzo e Barbara, a cura di Vincenzo Alessandria, che si terrà dall’8 al 22 giugno 2025 presso The Circle, Via Rastello 91, Gorizia.
Dopo una prima presentazione a Bologna in occasione di Art City 25, La mostra approda a Gorizia con una nuova articolazione, che integra la dimensione installativa con un ampio programma pubblico pensato per coinvolgere artisti, studiosi, studenti e comunità locali. Il programma, organizzato e promosso dall’associazione culturale Qui Altrove ETS e curato da Vincenzo Alessandria, mira a riflettere sulla condizione dell’acqua e sul suo rapporto con le tecnologie di depurazione, aprendo a nuovi possibili scenari futuri. Processo Osmotico si presenta come un progetto interdisciplinare e partecipativo, incentrato sull’interazione tra elementi biologici, ambientali, culturali e tecnologici, intesa come un processo osmotico in senso ampio.
Enzo e Barbara PROCESSO OSMOTICO a cura di Vincenzo Alessandria 08.06 > 22.06.25 The Circle Via Rastello 91, Gorizia |

Il cuore del progetto è l’installazione Depuratore 2, realizzata da Enzo e Barbara in collaborazione con Marco Selmin. Si tratta di un congegno ibrido, frutto della fusione tra elementi meccanici e organici, che allude alle potenzialità di collaborazioni interspecie e invita a riflettere sulle possibilità di rigenerazione della materia. L’opera è concepita come evoluzione di un modello precedente e nasce da una ricerca sull’inquinamento idrico causato da sostanze difficili da eliminare – PFAS, metalli pesanti, diserbanti, microplastiche – che persistono anche dopo i trattamenti più avanzati.
Depuratore 2 si concentra proprio su queste percentuali residue, mettendo in discussione i limiti attuali della tecnologia e suggerendo nuove prospettive di intervento. Il dispositivo, automatizzato tramite Arduino, simula un ciclo continuo di depurazione: il trasferimento ciclico del liquido tra due contenitori evoca un processo reale, invitando a ripensare il ruolo dell’essere umano all’interno di futuri sostenibili e in armonia con altre forme di vita.
La mostra propone un’esperienza che combina installazione, biotecnologia e arte generativa, e si configura come un laboratorio di dialogo tra pratiche artistiche, ricerca scientifica e attivazione collettiva. L’intento è stimolare una riflessione critica sul rapporto tra organismo umano e ambiente, generando immaginari alternativi capaci di orientare la trasformazione ecologica e sociale.

All’interno del programma, il 12 giugno si terranno due incontri pubblici dedicati all’approfondimento dei temi della mostra, in particolare la condizione dell’acqua e il potenziale rigenerativo delle tecnologie di depurazione.
L’intero progetto si rivolge a un pubblico ampio: professionisti del settore culturale, curatori, artisti, ricercatori, studenti, istituzioni e cittadini interessati al ruolo dell’arte come strumento di trasformazione e consapevolezza ecologica.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
8 giugno | ore 18:00 – Inaugurazione ufficiale con la presenza degli artisti e del curatore e incontro con la cittadinanza sul ruolo dell’arte nei processi di rigenerazione urbana ed ecologica
9 giugno | ore 10:30 – Incontro con gli studenti delle scuole di Gorizia
12 giugno | ore 10:30 – Lecture di Simone Di Piazza su mico-remediation e tecnologie ambientali
12 giugno | ore 14:30 – Workshop “Organic Growth Simulation” con Basic e Simone Di Piazza
EVENTI LA LECTURE DI SIMONE DI PIAZZA E IL WORKSHOP ORGANIC GROWTH SIMULATION I due appuntamenti, in programma per la giornata del 12 giugno, avranno come tema centrale la biologia dei funghi, analizzando il loro potenziale biotecnologico nell’ambito del biorisanamento ambientale ed esplorando modelli matematici impiegati per la rappresentazione della crescita organica collegando così biologia, ecologia e creative coding in un percorso interdisciplinare. Gli incontri saranno sviluppati come segue: FUNGHI E COLLEZIONI MICROBICHE: RISORSE PER LA SOSTENIBILITÀ E L’INNOVAZIONE SIMONE DI PIAZZA – LECTURE – 10:00-11:30 Nell’intervento, il ricercatore Simone Di Piazza esplorerà il potenziale biotecnologico dei funghi come risposta alle sfide ambientali future. Verranno presentate le loro straordinarie capacità ecologiche, particolarmente rilevanti nei processi di biorisanamento di suoli e acque contaminate, nella lotta biologica in agricoltura e nella produzione di biomateriali ecocompatibili. ORGANIC GROWTH SIMULATION Marco Selmin – Workshop – 16:30-18:30 Questo workshop, per cui è previsto l’accesso tramite open call, nasce in connessione con la lecture di Simone Di Piazza ed esplorerà l’intersezione tra biologia e programmazione, concentrandosi sulla simulazione digitale della crescita di organismi viventi. I partecipanti scopriranno come tradurre in codice i modelli di crescita organica in codice e in visual che simulano il micelio fungino, utilizzando Processing (una libreria grafica basata su Java e un editor di codice). Il workshop sarà suddiviso in due parti: Fondamenti Teorici: introduzione a Processing e al creative coding, esplorazione degli algoritmi che simulano la crescita organica, analisi dei pattern di crescita del micelio e loro interpretazione algoritmica. Laboratorio Pratico: implementazione guidata di un algoritmo di simulazione della crescita, personalizzazione dei parametri per ottenere diverse strutture e comportamenti, integrazione di elementi interattivi e variabili ambientali, condivisione dei risultati. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE I workshop prevedono un numero limitato di posti. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione anticipata. Per informazioni e iscrizioni: info@quialtrove.it in CC enzoebarbara@gmail.com |
QuiAltrove ETS è un’associazione culturale con sede a Gorizia che promuove e valorizza il territorio del Friuli Venezia Giulia, interpretandone la vocazione di crocevia transfrontaliero.
Operando tra cultura e turismo, Qui Altrove sviluppa progetti che mirano alla formazione, all’inclusione sociale e all’innovazione, favorendo il dialogo tra identità locali e scenari contemporanei. Attraverso iniziative che spaziano dall’arte contemporanea alla rigenerazione urbana, l’associazione si impegna a costruire ponti tra comunità diverse, stimolando nuove visioni per il futuro della regione.
Instagram @quialtrove_associazione
Enzo e Barbara è un progetto artistico creato nel 2022 da Riccardo Lodi e da Greta Fabrizio che mira ad esplorare tramite installazioni ed interventi site-specific il tema dello sviluppo umano, soprattutto tecnologico ed industriale e le modalità con cui queste dinamiche di progresso entrano in contatto con gli equilibri naturali e le realtà sociali.Instagram @enzoebarbara
Basic è un progetto fondato da Marco Selmin che si muove tra creative coding e digital design e si concentra sull’applicazione delle tecnologie in ambito artistico e culturale.
Esplora linguaggi visivi e applicazioni interattive attraverso strumenti fisici e virtuali, spaziando tra installazioni, animazioni e simulazioni di sistemi reali. Instagram @basic_vision
Vincenzo Alessandria (1995) è un designer e curatore con una formazione nelle arti visive e nella comunicazione. Dopo il diploma triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia, ha proseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, sviluppando un approccio multidisciplinare che attraversa il graphic design, la progettazione e la curatela.
La sua ricerca si concentra sulle trasformazioni del fare umano, con un’attenzione particolare ai processi di cambiamento nel tempo e nello spazio.
Ha collaborato con istituzioni come Palazzo Collicola, Fondazione Progetti Beverly Pepper, Fondazione Perugia ed Edizione Nazionale Cesare Brandi, curando progetti grafici ed editoriali per artisti di rilievo, tra cui Maurizio Cannavacciuolo, Mark di Suvero, Mark Francis, Giorgio Griffa, Nancy Genn, Ugo La Pietra, Claudio Massini, Vittorio Messina, Matteo Montani, Fabrizio Plessi.
Contatti Stampa CRISTINA GATTI PRESS & PR | press@cristinagatti.it | mob.338 6950929 Maggiori info QuiAltrove | +39 328 663 0311 | info@quialtrove.it |
E7E7E7 |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.