
Dalla necessità non rinviabile di un quadro condiviso per l’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale anche nel mondo delle professioni di relazioni pubbliche e comunicazione è nato il Venice PLEDGE. Nell’ultima edizione di InspiringPR, a maggio, FERPI ha ospitato l’evento europeo annuale di Global Alliance for Public Relations and Communication Management, che ha elaborato il documento che definisce i Principi Guida per un’Intelligenza Artificiale (IA) Responsabile nella Professione delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione di Global Alliance.
Tali principi guida sono destinati ad indirizzare l’uso dell’IA nel lavoro di tutti i giorni, il modo in cui viene offerta consulenza strategica, e ad influenzare le applicazioni sociali più ampie. Poiché l’IA continua a evolversi, il documento è da considerarsi in fieri, pensato, per avanzare in parallelo allo sviluppo tecnologico. I principi, inoltre, non sono indipendenti, ma si integrano in un più ampio ecosistema di standard etici professionali, linee guida delle associazioni membri di Global Alliance e norme di legge locali, nazionali e internazionali. E sono principi che si fondano innanzitutto sull’etica e su un comportamento responsabile e sono allineati ai 16 principi etici di Global Allian
Un codice per l’uso responsabile dell’IA nelle relazioni pubbliche e nella comunicazione: sottoscritto a Venezia il “Venice PLEDGE” Il documento, promosso da Global Alliance, è ora uno dei codici deontologici di riferimento per tutte le organizzazioni associate, sottoscritto anche da FERPI. |
Inizialmente incentrato su sei principi elaborati nel 2024, il Venice PLEDGE è stato implementato da un settimo principio nel workshop di revisione organizzato dallo European Council di Global Alliance, ospitato da FERPI il 16 maggio 2025, cui hanno partecipato numerosi soci FERPI, delegati provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di oltre 20 organizzazioni internazionali e i consiglieri del board di Global Alliance.
Sottoscrivendo il Venice PLEDGE le organizzazioni riunite in Global Alliance hanno riaffermato il proprio impegno a integrare nella pratica professionale un’IA Responsabile. Oggi i 7 principi (approvati formalmente dal comitato esecutivo della Federazione ad inizio giugno) sono diventati uno dei documenti di riferimento del corpus etico e deontologico di Global Alliance e delle organizzazioni ad essa associate, tra cui appunto Ferpi, insieme al Global Code of Ethics e agli altri documenti costitutivi.
Così il Presidente di FERPI, Filippo Nani: “Invito l’intera community della Comunicazione a partecipare attivamente per costruire insieme un nuovo paradigma di riferimento. Come Federazione, siamo pronti a dare il nostro contributo affinché l’etica non sia solo un principio, ma una pratica consolidata nel nostro lavoro quotidiano, attraverso un uso responsabile delle tecnologie emergenti”. FERPI presenterà dal vivo i contenuti del Venice PLEDGE in un incontro dedicato alla comunicazione responsabile durante l’assemblea annuale della Federazione in programma a Napoli il 12 luglio, con l’obiettivo di utilizzare il documento come un codice di autoregolamentazione, ma anche come una piattaforma di riflessione e dialogo.
IA Responsabile: una definizione, sette principi
Global Alliance definisce l’IA Responsabile come lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale in maniera etica (ethical), trasparente (transparent) e centrata sull’essere umano (human-centred), impiegata strategicamente per supportare, e non sostituire, il giudizio umano, la creatività e la comunicazione. Focus quindi su responsabilità (accountability), equità (fairness) e accuratezza (accuracy), minimizzando bias, disinformazione e danni. L’IA Responsabile si concentra sulla mitigazione dei rischi tramite la tutela della privacy e la protezione dei dati, riflettendo i valori professionali e organizzativi, e garantendo una corretta attribuzione, governance e supervisione umana per salvaguardare fiducia, integrità e benessere sociale.
Questi i 7 principi guida: Ethics First [Etica al primo posto]; Human-Led Governance [Governance a guida umana]; Personal and Organizational Responsibility [Responsabilità personale e organizzativa]; Awareness, Openness, and Transparency [Consapevolezza, apertura e trasparenza]; Education and Professional Development [Formazione e sviluppo professionale]; Active Global Voice [Una voce globale e proattiva]; Human-Centred AI for the Common Good [L’essere umano al centro dell’IA per il bene comune].
Un impegno globale
Tante e da ogni parte del mondo le organizzazioni di professionisti delle Relazioni Pubbliche che hanno partecipato alla sessione di revisione del The Venice PLEDGE a Venezia: ABERJE – Brazilian Association for Business Communication (Brasile), Apriori World (Croazia), APRN – Asean Public Relations Network (ASEAN), ASCOPA – Association of Strategic Communication and Public Affairs (Repubblica Ceca), APCE – Portuguese Association of Corporate Communication (Portogallo), CSCE – Centre for Strategic Communication Excellence (Australia), CIPR – Chartered Institute of Public Relations (Regno Unito), DRPG – German Public Relations Association (Germania), EPRA – Estonian Public Relations Association (Estonia), FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (Italia), GCCC – Global Communication Certification Council (Stati Uniti), IABC – International Association of Business Communicators (Stati Uniti), IPRM – Institute Public Relations Malaysia (Malesia), NIPR – Nigerian Institute of Public Relations (Nigeria), PRII – Public Relations Institute of Ireland (Irlanda), PRINZ – Public Relations Institute of New Zealand (Nuova Zelanda), ProComm – Finnish Association of Communication Professionals (Finlandia), PRSP – Public Relations Society of the Philippines (Filippine), Reputation Lighthouse (Stati Uniti), The PRomise Foundation (India), ULAB – University Liberal Arts Bangladesh (Bangladesh), USMP – San Martín de Porres University (Perù), We Are Com (Francia).
A questo link una breve presentazione del Venice PLEDGE, che vuole costituire anche una call to action per tutti coloro interessati ad un uso responsabile dell’IA nella propria professione di Relatori Pubblici e Comunicatori.
Media Relations FERPI Diana Daneluz Mail: mediarelationferpi@gmail.com Comunicazione InspiringPR 2025 Giorgio Pezza Mail: pezza.giorgio@gmail.com |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.