di Sergio Bertolami Su WhatsApp leggo il post di una mia amica che fa riferimento ad un brano tratto dalla “Repubblica” di Platone, che dice: «Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i […]
di Sergio Bertolami My God! È lunedì e su WhatsApp sono ricominciate le schermaglie. C’è chi usa il fioretto, chi la sciabola o la spada, e pure l’arbitro non disdegna qualche affondo. Ciò che anima i cuori ardenti della Chat è la contesa. Come a noi, giovani architetti dei primi anni Ottanta, piacevano i concorsi […]
di Sergio Bertolami Leggi tranquillo, non sto parlando di te. Questo è lo slogan che dovrei adoperare dopo avere scritto un pezzo su Experiences o un post su Facebook o WhatsApp. Non ti agitare, rilassati. Soprattutto impara a sorridere. Anni fa, per fare un esempio, scrissi che ognuno di noi ha come un angelo custode […]
di Sergio Bertolami Vi prego, non guardate il dito, godetevi la luna, perché dell’attraversamento dello Stretto ho già scritto, ma vale tornarci con qualche esempio divertente. Tra i miei amici qualcuno non vuole sentire affatto parlare di ponte. C’è chi ha messo in rilievo quanta polvere solleverebbero in città i movimenti di terra fatti in […]
di Sergio Bertolami Nel medioevo, mentre i preti elevavano lodi al Signore e la folla pregava, i costruttori innalzavano cattedrali. Il mio interesse è rivolto a questi ultimi. Loro non si fermavano alle parole, né tantomeno alla tradizione consolidata. Con giudizio prendevano dalla tradizione e la innovavano. Se si fossero fermati al millenario arco a […]
di Sergio Bertolami Un giorno il professore Giancarlo De Carlo mi disse che quando gli architetti passeranno dalla parte della gente, la gente difenderà l’architettura. Forse è per questo che misuriamo lo scollamento esistente. Da parte mia, ancora oggi, rileggo con ammirazione le lezioni di Architettura pratica di Daniele Donghi, che fra il 1905 e […]
di Sergio Bertolami Capita sempre più spesso che qualcuno mi chieda d’iscrivermi a uno dei gruppi nati sui social che vanno per la maggiore. Le relazioni oggi iniziano e si sviluppano, non più in una piazza cittadina, ma su WhatsApp, Facebook o Twitter. Da principio si mantengono gli assunti di base che hanno portato a […]
di Sergio Bertolami Quando rifletto su quel che resta del giorno, mi sovviene il mio amico Camillo Marino che a Pier Paolo Pasolini confessava la «febbre che ti assale quando ti accorgi che la provincia rischia di strozzarti, di uccidere le tue migliori speranze». So cosa i due hanno fatto insieme (alla faccia dei piagnoni […]
di Sergio Bertolami Non ci crederete se vi dico che rammento esattamente quelle immagini trasmesse dal telegiornale quarant’anni fa. La mattina del 28 maggio 1980, il corpo di Walter Tobagi riparato con pietà da un lenzuolo bianco. Riverso a terra, sul ciglio del marciapiede, l’ombrello ancora chiuso poco distante da lui. Non immaginavo, allora, che […]
di Sergio Bertolami Nei giorni scorsi il Governatore Musumeci ha dichiarato di non sapere cosa sia l’identità siciliana, asserendo che nessuno lo sa. In verità, sarebbe bene che parlasse per sé. Vorrei però aiutarlo, per fargli scoprire che anche lui, sotto sotto, ne è consapevole, anche se preferisce non affrontare i termini autentici del dibattito. […]