L’esposizione, allestita negli spazi della Fondation Manuel Rivera-Ortiz, documenta il viaggio intorno al mondo del fotografo italiano, in quei luoghi dove la scienza si occupa del futuro, come i centri di crioconservazione, gli istituti che si occupano di robotica, le strutture dove si simula la vita su Marte e altro ancora. 4 LUGLIO – 26 […]
La grande mostra dell’artista spagnolo Manolo Valdés a Palazzo Cipolla a Roma, nuovamente visitabile – dopo la chiusura a causa della pandemia – dal 1° febbraio scorso, resterà aperta fino a domenica 25 luglio 2021, in virtù di un’ulteriore proroga resa possibile grazie all’impegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che la promuove, e alla […]
La mostra Lo scrigno svelato. Tesori d’arte dalle collezioni pisane presenta una serie di opere, inedite o particolarmente rare e preziose, legate alla città, alla sua storia, ai suoi monumenti e ai suoi protagonisti. LO SCRIGNO SVELATO TESORI D’ARTE DALLE COLLEZIONI PISANE Dipinti, sculture, disegni, stampe, libri, manoscritti e costumi, provenienti dai più importanti musei […]
La mostra, dedicata alle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri e del primo centenario della scomparsa di Tommaso Cannizzaro, è di speciale interesse, essendo basata su ben tre bibliografie, e consta di tre distinte ma connesse sezioni, cioè: monografie e manoscritti, dalla ricca produzione di Tommaso Cannizzaro, illustre messinese da riscoprire, edizioni rare della […]
Oltre 120 coloratissime opere dalle dimensioni più svariate sono pronte a invadere la città di Trieste: dal 3 luglio fino al 17 ottobre, arriva nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia Cracking Art, uno dei fenomeni d’arte contemporanea più conosciuti al mondo, con la mostra “Incanto”, promossa dal Comune di Trieste, organizzata dal Gruppo Arthemisia e […]
La nuova mostra del Museo della Città di Livorno nasce dalla riscoperta di una importante collezione di dipinti di Mario Puccini (Livorno 1869 – Firenze 1920), grande pittore nel solco dei Macchiaioli definito da Emilio Cecchi nel 1913 un “Van Gogh involontario”, di cui si vuole celebrare il valore storico artistico, ponendo al contempo una riflessione su opere mai presentate prima o […]
Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto a Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi spicca anche Fede Galizia, pittrice di origine trentina, che sarà celebrata al Castello del Buonconsiglio, dal 3 luglio al 24 ottobre 2021, con la prima […]
8 curatori che hanno collaborato con l’istituzione altoatesina presentano le opere di 18 artisti in grado di riflettere su temi sociali di grande attualità come il ruolo delle donne nella società, la migrazione, la digitalizzazione, la giustizia sociale, la pianificazione territoriale. KUNST MERAN MERANO ARTEDal 17 luglio al 24 ottobre 2021 ARTE È.20 Jahre Kunst […]
Palazzo Ducale di Genova è pronto ad accogliere, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022, la più grande e completa mostra antologica dedicata al grande genio olandese Maurits Cornelis Escher, oggi uno degli artisti più amati a livello globale e i cui mondi impossibili sono entrati nell’immaginario collettivo rendendolo una vera icona del mondo […]
Il tumore al seno è la malattia oncologica più diffusa fra le donne in tutto il mondo; gli studi più recenti confermano che il numero dei casi diagnosticati è in aumento, a tutte le latitudini. In Italia, ad esempio, si ammalano di carcinoma al seno più di 50 mila donne ogni anno. È per questo […]