Christian Vincent – Hotel cinque stelle, 2006

Una commedia romantica che racconta di Franssou, parigina, affascinante insegnante di inglese frustrata e annoiata dal suo amante di mezza età. Inaspettatamente riceve l’eredità di oltre 50000 euro per la morte di una sua affezionata zia. Decide, perciò, di concedersi una vacanza in un hotel di lusso della Costa Azzurra. È qui che incontra un uomo strano ma affascinante. Si tratta di Stephane, un simpatico truffatore che fa la bella vita e che campa di espedienti. Invadente e impulsivo si spaccia quale collaboratore di Elton John, ma in effetti è indebitato fino al collo. Stephane ottiene un prestito da Franssou, a condizione di restituirle il doppio della somma e frequentarla per tutta la durata del loro soggiorno. Cominciano a trascorrere molto tempo insieme, sviluppando una relazione piena di divertenti contrasti. Franssou ha infatti capito bene lo stratagemma di Stephane, sorprendentemente ha accettato la sua richiesta, ma senza far comprendere che le condizioni a sua volta imposte saranno per Stephane ben più impegnative.

LEGGI ANCHE: Su Chili “play gratis” e inizia lo spettacolo!

CLICCA E SCOPRI LA MAGIA DEL CINEMA
GRATIS

IMMAGINE DI APERTURA  – Elaborazione grafica della locandina del film su CHILI

Cartoline d’altri tempi per scambiarci gli Auguri di Buon Anno

A Heppy New Year da parte nostra e da parte della New York Public Library. Perché, come già fatto a Natale, è nella Digital collections che siamo andati a cercare le cartoline postali spedite nei primi del Novecento per augurare un Buon Anno Nuovo. Augurio che facciamo con tutto il cuore nella speranza che il prossimo 2021 sia di gran lunga migliore.

IMMAGINE DI APERTURA  – Elaborazione grafica di una delle cartoline della New York Public Library sullo sfondo di Oleg Gamulinskiy da Pixabay  

Régis Roinsard – Tutti pazzi per Rose, 2012

Siamo nella primavera del 1958 in un piccolo villaggio della Normandia. Qui la giovane Rose Pamphyle è cresciuta con il padre, uno scontroso vedovo, che gestisce una drogheria. Dovrebbe sposare il figlio del meccanico locale. Sembra perciò destinata a una vita tranquilla e laboriosa da casalinga. Al compimento del ventunesimo anno Rose guarda, però, la vita che le si prospetta e comprende di desiderare qualcosa di più. Mette da parte ogni prudenza e si avventura a Lisieux per presentare domanda di lavoro come segreteria in un’agenzia di assicurazioni di ottimo livello, gestita da Louis Echard. Il colloquio è un fiasco, ma Rose rivela un dono speciale: è un’incredibile dattilografa e può scrivere con una velocità straordinaria. Impressionato, Louis dichiara che il lavoro sarà suo, tuttavia per assicurarselo dovrà competere in una gara di digitazione veloce e vincere il primo premio. Determinata ad avere successo, Rose inizia ad esercitarsi a macchina con Louis come suo allenatore. Immancabilmente, l’amore entra in scena. Rose si renderà presto conto che la posta in gioco è molto più del semplice lavoro. Ma nonostante le palpitazioni di cuore e lo stress per raggiungere la vittoria finale, saprà sbaragliare ogni ostacolo e realizzare il sogno di ogni ragazza degli anni Sessanta.

LEGGI ANCHE: Su Chili “play gratis” e inizia lo spettacolo!

CLICCA E SCOPRI LA MAGIA DEL CINEMA
GRATIS

IMMAGINE DI APERTURA  – Elaborazione grafica della locandina del film su CHILI

Suggerimenti per stoffe e tappeti: 60 fantasie colorate

A fine anno, volendo fare un regalo, vi consigliamo una stoffa dipinta con le raffigurazioni del pittore decorativo Émile-Alain Séguy. Sconosciuto al grande pubblico, Séguy è oggi considerato come uno dei maggiori e influenti artisti dell’Art Déco. È nato in Francia nel 1877 e ha studiato alla Scuola di Arti Decorative di Parigi. Nel 1913, assume la responsabilità del dipartimento artistico dei Grands Magasins du Printemps dove si occupa della pubblicazione di sofisticati cataloghi. Le sue raccolte di disegni personali, pubblicate tra il 1902 e il 1930, sono un tentativo di mettere a disposizione dei creativi un insieme di spunti artistici in grado di arricchire e rinnovare le loro produzioni. Le tavole che proponiamo, tratte da una delle sue pubblicazioni, danno l’idea della fantasia coloristica dell’arte che si impose come Stile 1925, meglio conosciuta come Art Déco, nome mutuato dalla famosissima Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes (Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne) tenutasi a Parigi proprio nel 1925.

IMMAGINE DI APERTURA  

Arnaud Desplechin – Racconto di Natale, 2008

Quando Abel e sua moglie Junon misero su famiglia, sembrava di potere avviare un’esistenza felice. Tuttavia, mentre la loro figlia, Elizabeth, venne al mondo in sane condizioni, non accadde lo stesso per suo fratello Joseph, al quale fu diagnosticata una malattia genetica che richiedeva un trapianto di midollo osseo. L’unica speranza di sopravvivenza era dunque l’intervento, ma sia i genitori che la sorella erano incompatibili. Abel e Junon decisero così di mettere al mondo un terzo figlio, Henri, nella speranza che almeno quest’ultimo potesse salvare la vita di Joseph, ma neanche questa soluzione fu percorribile. Joseph, pertanto, morì all’età di sette anni e né i suoi fratelli né i suoi genitori hanno mai trovato la forza di riprendersi.
Col passare del tempo, i rapporti familiari sono andati deteriorandosi oltre ogni possibilità di ricucitura. Allorché la madre apprende di essere affetta dal medesimo male che ha portato alla scomparsa di Joseph, si rivolge ai figli sperando in un possibile donatore. Potrebbe essere proprio Henri, il quale tuttavia da anni si è distaccato dalla famiglia, a causa del contrasto con sua sorella Elizabeth. Inaspettatamente fa ritorno a casa per trascorrere il Natale a Roubaix. È qui, all’interno del proprio nucleo familiare d’origine, che dovrà decidere se rendersi disponibile per il trapianto che potrebbe salvare o meno sua madre. I litigi, le parole crudeli, i brindisi astiosi, metteranno in dubbio una soluzione apparentemente scontata.

LEGGI ANCHE: Su Chili “play gratis” e inizia lo spettacolo!

CLICCA E SCOPRI LA MAGIA DEL CINEMA
GRATIS

IMMAGINE DI APERTURA  – Elaborazione grafica della locandina del film su CHILI

Dalla Buttolph collection lo speciale menu del Beverly Hills Hotel

Il 1945 è l’anno in cui si concluse la Seconda guerra mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò sei anni di angosce, devastazioni e massacri. Ma per le festività natalizie del 1945 tutto quanto era ormai alle spalle. Ecco perché vi proponiamo di festeggiare al Beverly Hills Hotel, di cui vi presentiamo il Menu di Natale di quell’anno. Come allora, vorremmo che anche noi potessimo lasciare alle spalle le preoccupazioni per la nostra salute e quella del mondo che ci circonda. Il Menu lo abbiamo selezionato fra i 19.273 esemplari della Buttolph collection of menus. Avremmo potuto scegliere in virtù dei piatti o dei bellissimi ambienti, ma abbiamo scelto facendo riferimento proprio al 1945, per sottolineare che anche noi stiamo combattendo la nostra guerra. A noi è toccato affrontare il Covid-19: quello cinese, la variante inglese e quella sudafricana. Con l’augurio di poterlo presto superare, ma non dimenticarlo. Non sarà mai possibile.

IMMAGINE DI APERTURA  – Il Menu

Shari Springer Berman e Robert Pulcini – Un perfetto gentiluomo, 2011

Louis, un giovane insegnante di letteratura inglese all’Università di Princeton, con l’aspirazione di fare lo scrittore, perde il lavoro quando è sorpreso a provare un reggiseno che ha trovato in un ufficio del campus. Decide, perciò, di trasferirsi a New York City per ritrovare sé stesso e finalmente affrontare il mondo letterario. Risponde a un annuncio per un alloggio da condividere con l’eccentrico e supponente Henry Harrison, un drammaturgo senza una lira. Louis trova occupazione per una rivista ambientale e qui prende una cotta per Mary, una collega di lavoro. A casa, lo stravagante Henry offre al giovane Paul l’opportunità di farsi un’istruzione per entrare nel mondo dei gentiluomini diventare un “uomo extra”: senza giri di parole, fare il gigolò per le donne più anziane. Henry, infatti, trascorre le sue serate con le vedove dell’alta società. Inizia, così, uno strano rapporto fra i due, che porterà il giovane a rendersi conto di non essere l’unico a guadagnare qualcosa da quella insolita amicizia.

LEGGI ANCHE: Su Chili “play gratis” e inizia lo spettacolo!

CLICCA E SCOPRI LA MAGIA DEL CINEMA
GRATIS

IMMAGINE DI APERTURA  – Elaborazione grafica della locandina del film su CHILI

Cartoline d’altri tempi per scambiarci gli Auguri Natale

Heppy Christmas da parte nostra e da parte della New York Public Library. Perché è qui che siamo andati a rovistare, per cercare fra le cartoline postali conservate nella Digital collections. Eravamo curiosi di vedere quali immagini le persone sceglievano per scambiarsi gli auguri di Buon Natale all’inizio del secolo scorso. 

1910 – 1919
1906
1910
1900 – 1909
1900 – 1909
1900 – 1909
1909
1910
1910
1910

IMMAGINE DI APERTURA  – Elaborazione grafica di una delle cartoline della New York Public Library sullo sfondo di Oleg Gamulinskiy da Pixabay 

Stephen Arthur Frears – Lady Henderson presenta, 2005

In questi tempi di Covid-19, ricordiamo un’altra tragedia. Lo facciamo con soavità, attraverso un’aggraziata commedia sugli impresari che lanciarono il nudo a teatro nell’Inghilterra bombardata dai nazisti. Protagonista Judi Dench, nella parte della signora Laura Henderson, rimasta vedova ma con il lascito di una grande fortuna. Dedicarsi alle opere pie? Macché, lady Henderson acquista l’obsoleto teatro Windmill e ingaggia un direttore artistico che ha dinamismo da vendere, il signor Van Damm. Tuttavia, il varietà musicale, pur di successo, non è un’idea innovativa. È lo spettacolo che portano in scena tutti i teatri concorrenti. Occorre quindi un pizzico di pepe. L’idea è spogliare le ballerine, ma col permesso della censura. Dopotutto, non siamo al Moulin Rouge. Allora? Ecco il compromesso. Per la verità, un compromesso che ha attraversato l’intera storia dell’arte. Le ballerine potranno mettere in mostra le proprie grazie, ma dovranno rimanere immobili come delle statue. Londra è sotto le bombe, la popolazione civile spala macerie e i giovani attraversano la Manica per affrontare il nemico. Ma il teatro di lady Henderson è sicuramente un luogo dove è possibile ritrovare qualche ora di spensieratezza.

LEGGI ANCHE: Su Chili “play gratis” e inizia lo spettacolo!

CLICCA E SCOPRI LA MAGIA DEL CINEMA
GRATIS

IMMAGINE DI APERTURA  – Elaborazione grafica della locandina del film su CHILI

Su Chili “play gratis” e inizia lo spettacolo!

Se al nostro ministro Franceschini piace Chili per lanciare la Netflix italiana, noi di Experiences contribuiamo a dargli una mano per fare apprezzare una piattaforma che senza abbonamenti, facendoti pagare esclusivamente il film prescelto, permette di godere il meglio del cinema internazionale. Nel nostro caso, il film è addirittura gratis. Avete capito: gratis. Per quale motivo? È una offerta di Chili per allargare il proprio pubblico, è evidente. Per questo motivo al catalogo è stata aggiunta una sezione di film gratuiti, con annunci pubblicitari. Annunci per niente invasivi, aggiungiamo noi. Quindi, quale miglior regalo per passare questi particolari giorni festivi di Natale e Fine anno 2020! Aspettando un 2021 un tantino migliore! Il Mibact farà la sua parte. Come infatti leggiamo nel comunicato stampa – che riportiamo integralmente – la piattaforma prevista dal Decreto-legge Rilancio sarà operativa dai primi mesi del 2021 con l’obiettivo di sostenere il settore della cultura particolarmente colpito nel corso di quest’anno dalla pandemia da Covid-19. «Attraverso la piattaforma si potrà accedere a un’offerta ampia, diversificata e molto concorrenziale per la visione live e on-demand di concerti e opere teatrali, si potranno effettuare tour virtuali dei principali musei italiani e delle maggiori mostre di interesse pubblico, visitare festival e fiere e scegliere fra un ampio catalogo di film e altri contenuti tematici». Cominciamo, dunque, dai film, quelli che già troviamo su Chili gratuitamente. Usare la piattaforma è estremamente semplice e divertente. Il futuro è già oggi.

Dario Franceschini
Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo

Al via il progetto per la piattaforma digitale della cultura:
teatro, musica, arte, live e on-demand

  • L’iniziativa promossa da MIBACT insieme a CDP per il supporto al patrimonio artistico-culturale italiano
  • Via libera alla costituzione di una nuova società partecipata al 51% da CDP 
  • Selezionato partner industriale attraverso una procedura competitiva aperta a tutto il mercato
  • La nuova piattaforma sarà operativa nei primi mesi del 2021 e porterà benefici economici diretti alle attività culturali

Prende il via il progetto per la realizzazione della prima piattaforma digitale italiana della cultura, su iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) insieme a Cassa Depositi e Prestiti. 

La piattaforma – prevista dal Dl Rilancio – sarà operativa dai primi mesi del 2021 e ha l’obiettivo di sostenere il settore delle performing arts, particolarmente colpito nel corso di quest’anno dalla pandemia da Covid-19. 

Per la realizzazione e la gestione della piattaforma il MIBACT e CDP hanno avviato un’interlocuzione con la Rai ed i principali operatori presenti nel mercato italiano, all’esito della quale è stata indetta una procedura competitiva aperta per l’individuazione del partner industriale. 

È stata così selezionata CHILI Spa – società attiva dal 2012 nel settore dei servizi di TV on demand e che conta oltre 4 milioni di utenti iscritti – per la sua esperienza internazionale nel settore, l’innovativa infrastruttura tecnologica utilizzata e il know-how strategico-commerciale utile all’espansione della piattaforma. Per la gestione della piattaforma è stata costituita una nuova società controllata al 51% da CDP e al 49% da CHILI Spa.

Attraverso la piattaforma si potrà accedere a un’offerta ampia, diversificata e molto concorrenziale per la visione live e on-demand di concerti e opere teatrali, si potranno effettuare tour virtuali dei principali musei italiani e delle maggiori mostre di interesse pubblico, visitare festival e fiere e scegliere fra un ampio catalogo di film e altri contenuti tematici. Nella piattaforma sarà anche possibile acquistare biglietti e merchandising garantendo uno strumento semplice e funzionale per chi vorrà tornare a visitare di persona il patrimonio artistico-culturale italiano quando sarà nuovamente possibile farlo.

Il nuovo progetto si distingue rispetto alle principali piattaforme generaliste che distribuiscono serie tv e contenuti cinematografici per la diffusione di contenuti live e il focus sul settore culturale. Inoltre, con la nuova piattaforma potranno essere venduti i contenuti distribuiti online generando un beneficio economico diretto per le attività culturali.

Il progetto è aperto alla futura collaborazione della Rai e di altre istituzioni e soggetti del settore culturale, pubblici o privati. 

Gli introiti derivanti dall’utilizzo della piattaforma, infatti, serviranno anche a supportare gli operatori del settore contribuendo, inoltre, alla diffusione della cultura italiana nel mondo grazie a una distribuzione internazionale. La piattaforma coprirà tutti i principali canali distributivi – smart tv, smartphone, tablet, pc – e sarà compatibile con il maggior numero di devices e sistemi operativi sul mercato.
Sin da subito verranno avviate le attività operative utili alla definizione degli accordi con operatori e altre istituzioni culturali per il reperimento dei contenuti da distribuire attraverso la piattaforma.

L’operazione risponde alle sfide del Piano Industriale di CDP in ambito culturale, in ottica di innovazione e digitalizzazione e persegue gli Obiettivi 8 e 9 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’iniziativa si inquadra, inoltre, nel settore delle infrastrutture digitali e sociali, promuovendo l’incontro tra innovazione digitale e cultura.
Il mercato delle performing arts digitali si è sviluppato principalmente all’estero (Francia, UK e USA) grazie ad alcuni esempi di ventures e presenta ad oggi un grande potenziale di crescita anche in Italia.

IMMAGINE DI APERTURA  – Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay