Molti fra noi conoscono Alessandro Baricco, maestro di storytelling ed eccezionale affabulatore. Ci avrebbe fatto piacere farvelo seguire in una delle tre lezioni di “Mantova Lectures” per la prima volta tenute in occasione dei vent’anni del Festivaletteratura, nel settembre 2016 e poi registrate al teatro dell’Opera di Roma ad ottobre 2016. Il titolo di […]
Nella capitale del lontano Tatarstan, Kazan’, in Russia, esiste una torre pendente, famosa in quei paesi. Si chiama Torre Söyembikä, ed era una torre di guardia. Prende il nome dall’eroina tàtara, che resse il governo dal 1549 al 1551. Esistono sulla torre diverse leggende. La più importante narra che il monumento è frutto della volontà […]
Dieci anni fa, il 9 gennaio 2007, Steve Jobs ha presentato al pubblico iPhone e la maniera di approcciare il presente è cambiata. Con il mondo in tasca, s’è trasformata in modo radicale l’esistenza. Ti informi su Wikipedia, posti su Facebook, spedisci messaggi con WhatsApp, condividi selfie e video, controlli e-mail, utilizzi mappe, ascolti […]
Il calendario gregoriano ed il calendario giuliano sono due calendari solari. La Terra, infatti, nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole impiega circa 365 giorni per una rotazione completa, cioè, la durata del nostro anno. Questo è diviso in 12 mesi, di durata diversa. Ciononostante, i mesi non seguono precisamente le fasi lunari. […]
L’antipasto è presente nella gastronomia dell’isola da quando, nel periodo greco, i cuochi siciliani erano rinomati e richiesti in tutta l’area del Mediterraneo. Durante il periodo romano i signori, nelle loro lussuose residenze – come la villa del Casale a Piazza Armerina o del Tellaro nei pressi di Noto marina – imbandivano cene spettacolari. […]
Tra i musei più famosi ed antichi vi è il British Museum di Londra (in Great Russell Street). La sua storia inizia nel 1753, quando sir Hans Sloane, noto medico e scienziato inglese, con il suo patrimonio letterario ed artistico, dà vita alla biblioteca di Montague House a Londra. La collezione, acquistata dal governo britannico, […]
Le sorelle Giussani (Angela e Luciana) fumettiste, in un mondo di uomini, diedero vita a diversi personaggi, ma sono note perché crearono (ed editarono) la serie di Diabolik, che fu il primo fumetto nero italiano stampato nel formato tascabile. Angela, nata a Milano nel 1922, fa da giovane la modella. Quando nel 1946 sposa l’editore Gino […]
Il sito che “Blogroll” – la nostra rubrica che si diverte a cercare pagine particolari sul web – vi presenta prende avvio nel 2002 con una delle prime newsletter inviata gratuitamente ai propri abbonati. Si chiama PresS/Tletter e i suoi autori lo propongono come uno strumento di confronto. È stato ideato ed è curato da […]
Il Capodanno è passato da poco, siamo quindi all’inizio del nuovo anno, il 2017, ed è da noi inverno. In realtà, nell’emisfero meridionale sono in piena estate e, inoltre, per culture come quella musulmana e quella cinese, il capodanno arriverà in altre date. Anche la datazione degli anni non è la stessa. Sempre i […]
Una pagina di Marcel Proust mi torna alla mente per consolarmi all’idea di perdere tempo nell’ennesima riunione perfettamente inutile. A sopportare due o tre ore di chiacchiere provo, come Proust, una specie di rimorso, di rimpianto per non avere indugiato nella tranquillità del mio studio, per non essere rimasto a fantasticare, con in sottofondo […]