Giacomo Puccini era un grande già a partire dal nome. Si chiamava, infatti, per esteso: Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini. Visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, dal 1858 al 1924. Fu spettatore e autore di un mondo che cambia, e lui con esso. Ha saputo divenire un grande del mondo operistico […]
Qui a BLOGROLL abbiamo semplicemente digitato: “accessori per migliorare la vita”. Era un modo per riderci su, in una redazione iper-culturale da mal di testa. Ne è spuntato un website dal titolo “Bioradar” pieno di “life hacks”, termine che gli americani usano per indicare soluzioni utili a risolvere piccoli problemi comuni. In questo website, […]
Nella periodizzazione delle epoche storiche vi è anche quella legata al tipo di metallurgia utilizzata (età del rame, del bronzo, del ferro). Segno che il mondo dei metalli ha una grande importanza nell’esistenza umana. Da che mondo è mondo, infatti, il fabbro del paese era l’artigiano che si occupava della lavorazione dei metalli, soprattutto […]
“Viaggi e viaggiatori”, espone libri che puoi osservare o sfogliare, raccoglie emozioni, sollecita passioni. «Nessun alito di vento; solo il movimento della nave turba l’aria calma, dormiente sopra il mare. Le rive della Sicilia della Calabria esalano un odore così forte di aranci fioriti, che l’intero Stretto ne è profumato come una camera di […]
L’edificio al pianoterra possiede alcune zone tematiche legate alla vita di corte. Si inizia con la Farmacia reale, che possiede vasi di medicinali ed erbe antichi, che venivano utilizzati per i nobili della corte ammalati. Si passa poi ad uno spazio armeria, dove si possono ammirare armi ed armature antiche, tra le quali si evidenzia […]
Citazioni e aforismi sono passati dalla carta al web. Ne leggiamo in continuazione, ma noi stessi dimentichiamo di mettere in pratica quanto abbiamo sollecitato all’attenzione degli altri. Non sarebbe il caso di passare dalle citazioni alle citAZIONI?
Oltre a scrivere opere liriche, Pietro Mascagni seppe essere un uomo del suo tempo. Vissuto a cavallo dei due secoli (1800-1900), non disdegnò d’essere innovatore e sperimentatore. Seppe essere compositore di operette, canzoni, brani musicali per pianoforte o altro, musica sacra e con “The Eternal City“, dare vita ad una specie di suite sinfonica, […]
Tra i massimi compositori francesi, centrale è la figura di Claude-Achille Debussy (1862-1918). È considerato il massimo esponente della musica simbolista, anche se alcuni critici musicali lo rapportano pure al decadentismo. Tuttavia l’appartenenza fu negata dallo stesso artista, che dichiarò la sua ispirazione ai poeti Verlaine e Mallarmé (che erano dei simbolisti). Debussy si […]
Dopo una settimana di lavoro siamo stanchi? Sogniamo l’arrivo dell’estate? Sogniamo di essere fortunati come Mr. Bean, vincitore di una vacanza al mare? Magari! In alternativa facciamoci due risate con BLOGROLL di questa settimana, tratto dalla commedia “Mr. Bean’s Holiday”. Se non proprio buone vacanze ci auguriamo, per ora, un Buon weekend! Due giorni […]
Chi pensa che l’antico mestiere del maniscalco sia scomparso, si sbaglia. Sono presenti, infatti, in ogni manifestazione sportiva equestre, a tutt’oggi. Si sbaglia anche chi pensa che il maniscalco si limiti a mettere i ferri al cavallo. Tant’è, che per farlo, bisogna superare la delicata fase della pareggiatura e ferratura, con un adattamento degli zoccoli dell’equino […]