Oggi siamo nello studio di Sargent, pittore particolare, perché nato in Italia da genitori statunitensi studia nel nostro paese, all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ma riesce ad entrare anche all’École des Beaux-Arts di Parigi. In lui troviamo lo spirito del suo tempo e, attraverso i numerosi ritratti da lui eseguiti, le atmosfere del […]
La sua diffusione Nel Mezzogiorno, in generale, ed in particolare in Sicilia anche anticamente si ha un consistente sviluppo della lavorazione della pasta. Dopo la dominazione araba, l’isola divenne punto di convergenza fra la tradizione mediorientale e l’Europa (Provenza e Renania). Nell’isola, la tradizione romana della lagana, sopravvissuta, si fuse con quella del […]
Gli occhi di Marion sono chiari, come il cielo limpido della primavera; quelli di Lucie, conosciuta in libreria, sono bruni, il colore del parco in autunno attraversato da uno sprazzo di sole quando sorride. Marion e Lucie potrebbero rappresentare lo specchio dello stato d’animo di Théophile declinato nella giornata: la prima radiosa, come avrebbe […]
BLOGROLL vi propone questa settimana una particolare serie di libri d’artista, che ci hanno colpito subito, come hanno impressionato l’editore svedese che li ha pubblicati, Racconta infatti che durante una visita nello studio dell’artista Daniel Götesson (classe 1978), conosciuto col nome d’arte di Ekta, lo sguardo è caduto su alcuni dei suoi taccuini, nascosti […]
Citazioni e aforismi sono passati dalla carta al web. Ne leggiamo in continuazione, ma noi stessi dimentichiamo di mettere in pratica quanto abbiamo sollecitato all’attenzione degli altri. Non sarebbe il caso di passare dalle citazioni alle citAZIONI? Oppure sforzarci di rifletterci su? Fonte immagine: Albert Einstein
Per gli Shakers il lavoro era concepito come atto di devozione religiosa, in conseguenza di questo la loro produzione, prima individuale ed artigianale, poi sempre più industriale, si è sempre distinta per la sua accuratezza. Gli Shakers (società di coloro che credono in una seconda apparizione di Cristo) sono giunti negli Stati Uniti d’America […]
C’è bisogno di cultura. Cosa intendere? L’ultima volta che sono stato a Pisa, nel museo dell’Opera del Duomo eravamo quattro persone; ma dalle finestre vedevo brulicare nella Piazza dei Miracoli migliaia di visitatori presi a scattare foto nella posa spassosa di “sorreggere” la Torre pendente. Sto parlando di una città icona del turismo internazionale. […]
Vi siete mai chiesti dove vivono la propria creatività gli artisti? Lo studio in cui operano è importante, può dirci molto della loro personalità. Proveremo dunque a raccogliere immagini e a riproporvele. Iniziamo, dunque, con una carrellata retrospettiva che parte con l’Ottocento e giunge ai nostri giorni. Oggi facciamo visita ad Alexandre Cabanel. Pensate: […]
I primordi della Pasta Oggi, la pasta comune viene realizzata con la semola di grano duro, mentre quella fresca con la farina di grano tenero. I documenti antichi non ci riportano quale sia stato l’uso della semola, se non utilizzata per le pappe. Tutto nasce, comunque, dalla sfoglia di pasta fresca, che oggi chiamiamo […]
Théophile avrebbe voluto imparare ad assaporare il tempo, come non era stato mai capace di fare sino ad allora. Ascoltare ogni voce, ogni piccolo rumore intorno a lui, ogni gorgoglio, stropiccio, fruscio, brusio, persino l’eco del silenzio. Un tenue fiato d’aria gli accarezzò il volto e scarmigliò i capelli. Dalla sua finestra si […]