La storia dell’arte occidentale viene di solito fatta iniziare, dopo le esperienze preistoriche, con l’arte minoica e micenea, anche se secondo alcuni filoni storiografici essa deve comprendere anche l’arte egizia e l’arte mesopotamica, a partire quindi dal terzo millennio a.C. Un primo fondamentale impulso allo stile “occidentale” venne dall’arte greca, che creò quell’ideale estetico […]
Ricostruire un importante pezzo di storia locale attraverso gli strumenti scientifici che il tempo è riuscito a preservare e a tramandare. Oggetti che costituiscono un vero e proprio patrimonio non solo per la scuola che li accoglie, ma anche per l’intera città. Il liceo classico “Cagnazzi” ha pubblicato recentemente “Gli strumenti della scienza” (Torre […]
La lunga storia della Reggia di Capodimonte, a Napoli, ha inizio nel 1738, quando venne commissionata da parte di Carlo di Borbone. Vi fu allocata la collezione Farnese e diverse opere d’arte già a partire dal 1758. Tuttavia, il palazzo fu utilizzato soprattutto come residenza dei re borbonici, ma nel tempo ospitò Napoleone Bonaparte e Murat, altro re […]
Avete un’oretta da impiegare per vedere questo interessante intervento del grande Umberto Eco, scrittore e semiologo, che il 26/03/2014 incontrò gli studenti dell’Università degli Studi di Milano nello Studio televisivo del CTU. A moderare l’evento era Giovanni Turchetta, critico Letterario e Direttore del Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e Studi interculturali. L’intervista offre un […]
Quello che presentiamo è la versione ampliata, corretta e aggiornata del manuale di fotografia digitale che Diego Rosato ha pubblicato nel 2013. Il testo si può scaricare, a vantaggio degli appassionati che nella fotografia cercano emozioni da restituire attraverso immagini. Diego è un buon compagno di lavoro, perché accompagna passo passo i suoi lettori nella […]
In uno scritto del 1758, vengono riportate informazioni sul consumo alimentare della città di Napoli. A quella data risulterebbe un consumo di 140.000 tomoli di pasta, mentre il quantitativo di farina per la lavorazione del pane è di 300.000 tomoli. I dati sono riferiti ad una popolazione di 350.000 persone. Quindi la produzione del […]
Caravaggio – L’anima e il sangue è il nuovo film d’arte prodotto da Sky e Magnitudo Film (regia di Jesus Garces Lambert) dedicato ad uno degli artisti più controversi e osannati al mondo: Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. Ancora una volta, l’artista lombardo riesce ad attrarre polemiche, come quelle che hanno accompagnato l’uscita di […]
L’arte contemporanea non va confusa con i lavori dell’arte moderna, nonostante le tendenze e i movimenti si possano direttamente riferire al modernismo. Molte delle direzioni dell’arte moderna sono coinvolte nell’esplorazione base della pittura, per esempio del colore, del colpo di pennello e della tela di canapa. Il filosofo e critico d’arte Arthur Danto ha asserito che il modernismo (inteso […]
L’espressione arte contemporanea si riferisce al corpo di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata. L’arte creata o rappresentata dalla fine del modernismo è alcune volte chiamata arte postmoderna, tuttavia postmodernismo si può riferire sia al contesto storico che all’approccio estetico utilizzato; per […]
Un veloce manuale di arte fotografica ce lo propone il suo stesso autore, Diego Rosato. E chi vuole, lo può anche scaricare e nelle ultime pagine è corredato di link che rimandano a specifici siti. Scrive Diego nella sua prefazione che dopo aver aperto il proprio sito Web dedicato espressamente alla fotografia ha cominciato a scrivere […]