Nelle regioni dell’Italia Settentrionale, o in Francia, nella Provenza, sorsero pastifici moderni perfettamente meccanizzati, azionati da motori instancabili. Nelle regioni meridionali, invece, già in storico ritardo, ci si mosse lentamente verso la meccanizzazione, che comunque, alla fine, arrivò anche al Sud. Nei pastifici la produttività aumentava se si migliorava l’efficienza stessa delle macchine a […]
Nella sua Odissea, Omero definì la Sicilia «verde isola Trinacria» per le peculiarità naturali. Ecco allora che il nostro “passeggiare per giardini” è il giusto riflesso conseguente alla graduale scoperta del territorio. Questo libro è in gran parte una inedita mappa dei luoghi: dipana pagina dopo pagina le tipicità dell’Isola. Ogni testo e ogni […]
Del rapsodo cieco ed errante che canta le gesta di dèi ed eroi nei poemi dell’Iliade e dell’Odissea si hanno notizie vaghe e leggendarie. La sua figura è da sempre avvolta nel mistero e la sua esistenza fu oggetto di controversia già in tempi remoti. Numerose città si contesero l’onore della sua nascita e […]
Le spezie colorano la cucina; la fanno più ricca, varia e gustosa; rendono la vita più fragrante. 32 spezie (le principali e quelle meno conosciute), 11 miscele, 101 ricette: questi i numeri dell’atlante, nel quale di ciascuna spezia è dichiarata la provenienza, tracciata la storia, segnalate le modalità di uso in cucina e, talvolta, […]
Una guida (ma solo le prime 37 pagine) alla scoperta della Sicilia, dei territori di Agrigento, Palermo e Trapani ma anche i parchi delle Madonie, dei Nebrodi e dell’Etna, tutto percorrendo itinerari che presentano le caratteristiche da sogno: polvere all’infinto e sentieri che passano dalla natura più selvaggia a piccoli ed accoglienti borghi popolati […]
Il Libro dei morti si formò nell’ambito di una tradizione di manoscritti funerari risalenti all’Antico Regno dell’Egitto. I primi testi funerari furono i Testi delle piramidi, impiegati per la prima volta nella piramide del faraone Unis della V dinastia (morto intorno al 2350 a.C.; tali testi erano scolpiti sulle pareti delle camere sepolcrali all’interno […]
«Questa regione è così felice, così deliziosa, così fortunata, che vi si riconoscere in evidente l’opera prediletta della natura. Quest’aria vitale, la perpetua mitezza del cielo, la campagna così fertile, i colli solatii, le foreste sicure, le montagne perdute fra le nubi, l’abbondanza di viti e di ulivi… E tanti laghi, e dovizia di […]
Già nel Regno borbonico, agli inizi dell’Ottocento, si era sviluppata un’attenzione particolare verso l’uso di macchine e motori. Un po’ ovunque nel Regno delle Due Sicilie. Tanto che, a Napoli, iniziò ad operare la “Reale commissione per l’incremento industriale”. Le premesse, quindi, vi erano tutte. La commissione prese in considerazione diverse innovazioni e brevetti, […]
Diviene lecito definire classico quel libro che sappia esercitare una notevole influenza sia quando resta fisso, indelebile nella memoria, sia quando viene rimosso, pur rimanendo nascosto fra le pieghe della memoria, mimetizzandosi o dettando i comportamenti del proprio inconscio. Ad ogni rilettura di un classico quindi, capita sovente di riconoscere dei propri atteggiamenti assimilati […]
Affermava Umberto Eco che «vi sono momenti magici, di grande stanchezza fisica e intensa eccitazione motoria, in cui si danno visioni di persone conosciute in passato… Si danno altresì visioni di libri non ancora scritti». Similmente questo primo volume di Esperienze Mediterranee, e quelli che verranno dopo, li ho letti prima ancora che siano composti. […]