Oggi FLIP è tra le Gallery di Paris per il Weekend. Virtualmente, s’intende. L’iniziativa d’arte contemporanea che troviamo nei vecchi luoghi Bourgeois Bohémiens è spiegata da Riccardo Piaggio per il Sole 24 Ore. Quartieri rinati ormai da quasi mezzo secolo, ma chi nel Marais passeggiava negli anni Settanta del Novecento trovava in questo […]
Filosofi e scienziati, libri e alambicchi, ospedali e spezierie, maestri e luminari, musei e conventi, artisti e religiosi: la straordinaria avventura delle arti sanitarie e della chimica farmaceutica a Napoli e nel Regno del Sud. Una passeggiata tra i secoli – dal Cinquecento al Novecento – per incrociare le appassionanti biografie dei principali protagonisti, […]
La cosa più divertente è che, magari, c’è chi ha negli occhi l’immagine ma non conosce chi l’abbia realizzata. In una parola l’immagine è diventata iconica; si è cioè sviluppato un “rapporto iconico”, nel senso che il segno è diventato un tutt’uno con l’oggetto significato. La parola in questione oggi su FLIP è […]
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC) è stato fondato nel 1995, da allora propone corsi di restauro triennale finanziati dalla Regione Veneto e dal FSE. l’IVBC ha condotto numerosi interventi di restauro tramite la didattica sperimentata nei cantieri scuola. Tali interventi hanno avuto una forte ricaduta nel territorio nazionale. Questa pubblicazione espone alcuni tra i cantieri […]
A Philip Roth il premio Nobel non lo hanno mai dato ed è morto pure nell’anno in cui è stato deciso di non assegnarlo a nessuno, in ragione del noto scandalo che ha macchiato persino il prestigioso riconoscimento mondiale. Anche qualora lo avesse ricevuto, questo Nobel, ora che è morto che cosa ne avrebbe […]
Tre luoghi simbolo della storia universale e dell’immaginario religioso, architettonico e artistico, le certose di san Martino a Napoli, di san Giacomo a Capri e di san Lorenzo a Padula. il filo conduttore delle esposizioni, tra assonanze e distinzioni, si articola sulle interpretazioni storiche dei temi della meditazione, della violenza, della redenzione, del conflitto […]
Nel FLIP di oggi poniamo in evidenza il giudizio di una delle grandi firme del “Corriere della Sera”, come Paolo Mieli, che recensisce il saggio di un’altra grande firma del “Corriere” e de “la Lettura” qual è Mauro Bonazzi autore di “Processo a Socrate”, pubblicato da Laterza. Bonazzi, che insegna Storia della filosofia antica […]
Viceversa è una rivista bimestrale di architettura diretta da Valerio Paolo Mosco e Giovanni La Varra, pubblicata in pdf e su ISSUU. Ogni numero è curato da un redattore o un esterno. Il presente numero, dedicato all’architettura italiana disegnata, è curato da Carmelo Baglivo e Valerio Paolo Mosco. PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE TUTTO SCHERMO CON IL TASTO […]
La notizia risale a oltre un mese fa, ma lo scrittore Paolo di Paolo torna oggi a parlarne in apertura delle pagine culturali di Repubblica, con un articolo intitolato “Biblioteche d’autore Maneggiare con cura”. La sua preoccupazione riguarda il destino della biblioteca di Umberto Eco, scomparso a febbraio del 2016. Eco definiva la preziosa […]
Nell’era industriale, il Mezzogiorno italiano perde “l’esclusiva” sulla pasta. Con l’affermarsi della produzione su tutti i mercati, ovunque la pasta è vista come piatto essenziale della cucina italiana. Pasta e Pizza sono divenute ambasciatrici d’Italia. L’affermazione della pasta secca industriale e la sua elevata produzione comportano, a lungo andare, un cambiamento dei gusti alimentari. […]