Vivian Maier – Da Mary Poppins con la Rollei a fenomeno cult

    Qualcuno domanderà notizie sull’identità della misteriosa Vivian Maier. Altri risponderanno che la conoscono come una bambinaia di Chicago che portava a spasso i frugoletti che le erano stati affidati e, mentre vagava per la città, scattava in continuazione fotografie. Qualche volta uno scatto la ritraeva riflessa in una vetrina, qualche altra volta i […]

Una sintesi storica sul rapporto fra uomini e piante

  Il libro è il prodotto culturale di una interessante Giornata di Studi sulla Scuola Medica Salernitana. Nel corso dell’incontro, organizzato dall’associazione culturale Adorea, in collaborazione con l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno e il Centro studi “Hippocratica Civitas”, è stato presentato l’eBook che qui sfogliamo, riguardante gli atti del convegno […]

Andare per musei alla ricerca dell’estetica del quotidiano

  Scandagliando in musei, biblioteche e archivi dell’Emilia-Romagna la presenza di progetti, prototipi, disegni e oggetti di design, questo censimento condotto dall’Istituto regionale per i beni culturali conferma il primato dell’industria creativa tra Rimini e Piacenza. L’ebook curato da Claudia Collina, primo numero della collana “IBC Digital”, indaga in particolare 439 realtà museali, di cui […]

Sofocle – Rispettiamo le leggi dello Stato per evitare un campo di conflitti

  Il libro che FLIP presenta oggi è l’opera congiunta di due fra i maggiori esponenti del Diritto costituzionale italiano, Marta Cartabia e Luciano Violante, scritto come dice il sottotitolo “per indagare i dilemmi del diritto continuamente riaffioranti nelle nostre società”.  Il libro si intitola “Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone, Creonte”, laddove Edipo, Antigone, […]

Patrimonio e paesaggio per avvincere studenti e professori

  “SPAZIO E CARTOGRAFIA” rientra in una collana di strumenti operativi funzionale all’educazione al Paesaggio a scuola e che coniuga il momento formativo con l’esperienza d’aula raccontata per la comunità professionale dei docenti. È frutto dell’esperienza di formazione dei docenti “PAESAGGIO e paesaggio a scuola”, svolto in collaborazione con Clio ’92 e MiBACT – Segretariato […]

Gli animali nel millenario progetto culturale dell’uomo

  Gli artefatti forniscono informazioni essenziali sulle radici culturali e storiche della comunità umana e costituiscono un’imprescindibile lezione di design; partendo da questo presupposto il libro affronta la problematica del rapporto uomo-animale fornendo alcuni elementi di contestualizzazione e percorrendo trasversalmente l’argomento, senza la pretesa di mettere un punto fermo, quanto piuttosto ponendo una serie di […]

Il panorama degli oggetti racconta la diversa provenienza

  Tra le sfide della contemporaneità, quella dell’affermarsi di una società in cui persone provenienti da diverse parti del mondo e con culture differenti appare sicuramente la più urgente. Se è vero che per tale realtà non esistono formule valide in assoluto è altrettanto vero che il modello interculturale, sicuramente non facile da realizzare, appare […]