“Il mondo che verrà” è una raccolta di storie. Autore è Jim Shepard, scrittore americano. Nove storie di viaggio che rievocano le vicende di esploratori e di navigatori. Il racconto da cui prende il titolo la raccolta è una storia che richiama la frontiera americana, quella rurale e ottocentesca nella quale due donne […]
La popolarità della pasta nel mondo si deve a piccoli, improbabili personaggi: gli emigranti. Queste persone hanno portato ovunque la nostra cultura e i nostri gusti, che sono divenuti modello di riferimento. Gli emigranti hanno aperto piccoli ristoranti italiani, dove gustare le nostre eccellenze gastronomiche, in particolare la pasta. Oggi, grazie a loro, […]
La mostra “Carlo Magno va alla guerra”, è allestita nella Corte Medievale di Palazzo Madama, a Torino. Prorogata da luglio a settembre 2018, presenta il rarissimo ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet (Val d’Isère, Francia), che testimoniano un esempio importante della pittura del Trecento in Savoia. Proprio la Savoia è il nodo […]
Godetevi questa bella città di Messina, il suo mare e il suo spettacolare entroterra fra Taormina e Tindari. Questi sono i luoghi dove accogliere il turismo internazionale costituito da oltre 500.000 croceristi che ogni anno sbarcano nel porto falcato. Non è possibile trascurare queste ricchezze. Occorre un moto d’orgoglio col quale afferrare il futuro. […]
Gli stati d’animo singolari di Vincent Van Gogh, i suoi entusiasmi o le sue inquietudini, emergono nelle opere, dove soggetto e colore riflettono il mutare delle emozioni. Questo è il caso di una bella quantità di tele sul tema dei girasoli. Le troviamo esposte in molti musei del mondo: da quello statale di Amsterdam ovvero […]
Il volume costituisce una raccolta di grande interesse per la presenza dei diversi specialismi che offrono un quadro assai ampio delle problematiche connesse con la riforma agraria, ma soprattutto, offrono un bagaglio di conoscenze e di riflessioni prodromiche ad attività progettuali alla scala del territorio, della città e dell’architettura e si propone di analizzare, […]
Nella Galleria civica del Museo di Bassano circa cento opere d’arte, selezionate fra quelle facenti parte delle collezioni dell’istituto, «voltano le spalle» al visitatore. Non perché si sono offese di qualcosa! Per carità! Lo fanno soltanto per offrire una diversa prospettiva di lettura. Per rivelare segreti. Una mostra del tutto particolare, intitolata «Abscondita. Segreti […]
Domenico Fontana – Architetto (Melide, Lugano, 1543 – Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l’elaborazione del nuovo piano regolatore di Roma (nell’ambito del quale realizzò nuovi tracciati viarî di collegamento di S. Maria […]
L’eco mediatico sta per spegnersi, quindi occorre un richiamo, una iniziativa. L’eco è quello della mostra aperta agli Uffizi di Firenze da marzo del 2017 e che si chiuderà il quattro di giugno prossimo. Oltre un anno di esposizione, non è poco. Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), merita: è infatti la “prima pittrice fiorentina”, […]
Non solo un libro: L’orto dei bimbi è una guida pratica per adulti e piccini, per imparare, giocare e crescere coltivando ortaggi e erbe aromatiche. A partire dai principi della permacultura, bambini e bambine progettano un orto a loro misura. Un manuale utilissimo per Insegnanti, educatori, genitori e nonni, con più di 40 attività […]