L’App Store – A 10 anni dall’invenzione verso un futuro di realtà aumentata

 

Fu lanciato il 10 luglio 2008 e aveva in catalogo solo 500 applicazioni; oggi l’App Store ha, invece, 500… milioni di visitatori a settimana e le applicazioni sono in crescita esponenziale per miglioni di novità. «Nel suo primo decennio, l’App Store ha superato le nostre più rosee aspettative – esulta Phil Schiller, senior vice president, Worldwide Marketing di Apple, in un post celebrativo pubblicato dalla casa di Cupertino in relazione al decennale – Dalle app innovative che gli sviluppatori hanno immaginato, al modo in cui i clienti hanno fatto delle app parte della loro vita quotidiana. E questo è solo l’inizio. Non potremmo essere più orgogliosi di ciò che gli sviluppatori hanno creato e di ciò che i prossimi 10 anni hanno in serbo». Benché sia stato “clonato” da Google e Microsoft, App Store vanta comunque il primato delle spese. Stando alle informazioni diffuse dalle rilevazioni più recenti i suoi frequentatori sono molto disponibili agli acquisti di applicazioni a pagamento rispetto a quelle piene di pubblicità e quelle inutili, come ad esempio le app diffuse dagli editori che chiaramente non offrono quotidiani e riviste gratis, come invece i loro annunci vogliono far credere. Su App Store si spende di più, quindi, e si è protetti dai virus di cui i concorrenti sono strapieni. Cosa riserva il futuro? La tecnologia ARKit apre nuove frontiere. L’acronimo sta per Kit di Realtà Aumentata, che offrirà contributi edificanti alla fantasia. Gli sviluppatori hanno in serbo sorprese per i propri utenti che potranno trovare sullo store di Apple non soltanto giochi interessanti. Apple si rivolge agli sviluppatori, annunciando il prossimo “iOS 12”, il sistema operativo mobile più avanzato al mondo, col quale produrre app ancora più penetranti. Sfrutteranno il potere dell’apprendimento automatico con Core ML 2 e Crea ML. Sarà possibile realizzare applicazioni di realtà aumentata multiplayer e incorporare oggetti del mondo reale con ARKit; utilizzare scorciatoie con Siri, e nuove API per fotocamere. Il mondo della tecnologia non si ferma e, a guardare il passato, viene da sorridere pensando al grande Steve Jobs che dovette essere convinto per dare l’ok a questa avventura senza fine delle app che hanno arricchito il negozio on line di iTunes.

 

L’APP STORE è uno strumento realizzato da Apple disponibile per iPhone, iPod touch e iPad che permette agli utenti di scaricare e acquistare applicazioni disponibili in iTunes Store. Le applicazioni possono essere sia gratuite che a pagamento, e possono essere scaricate direttamente dal dispositivo o su un computer. L’App Store è stato aperto il 10 luglio 2008 tramite un aggiornamento software di iTunes. Al 13 giugno 2016 sono disponibili in App Store più di 2.000.000 applicazioni sviluppate da terze parti, con oltre 130 miliardi di download. (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera).

LEGGI LA SCHEDA SU WIKIPEDIA

WWW.APPLE.COM

App Store. Tutto nuovo. Da tutti i punti di vista.

La pasta ripiena e i ravioli ignudi (senza pasta)


Giovanni del Turco, cuoco dilettante, del XVII secolo, cucinerà diversi piatti di tortelli e di ravioli, con un ripieno, molto delicato, che primeggia sulla pasta stessa. Nel servizio settimanale dei cuochi, sono presenti piatti di magro e piatti di carne, richiesti dalle scadenze liturgiche della cristianità. Il venerdì era segnato di magro, quindi con verdure e pesce, mentre negli altri giorni si consumava carne, accompagnata sempre da verdure. Al venerdì si potevano gustare ravioli ripieni semplicemente con formaggio fresco o crema di formaggio. Nei giorni di grasso le possibilità erano numerose. Per lo più si consumava carne di maiale, pollame e in particolare cappone.

Dipendendo dal ripieno, ravioli o tortelli potevano essere sia di magro che di grasso. Esistevano, quindi anche i tortelli di Quaresima, confezionati con crema di formaggio unito a verdure e spezie. Il loro uso, tuttavia, non era rigidamente legato alla Quaresima, ma si cucinavano in qualsiasi giorno dell’anno. Per i tortelli di grasso, invece, il ripieno era realizzato con carne di maiale o pollame vario. In ogni caso, il ripieno poteva essere anche molto elaborato. Tra le antiche ricette ve n’è una molto ricca, con carne di maiale, formaggio, uova, datteri, uvetta secca, erbe aromatiche, zafferano e spezie varie. Un’altra è invece è composta di zucca unita a mandorle e aggiunta di zucchero. In pratica, i moderni ravioli di zucca mantovani.
Così come il ripieno era aperto alla fantasia, ciò valeva anche per il formato. Su tale aspetto non esistono documenti che ne trattino in particolare. Sappiamo che esistevano diversi formati, ma cucinati fritti. Per quanto riguarda ad uso di pasta, mastro Martino nella sua opera, ne cita diversi, perlopiù sul tondo o quadrato. Accenna anche all’uso di stampi.

Ravioli ignudi

I RAVIOLI IGNUDI
Ravioli e tortelli dovevano presentarsi con una pasta molto fine, per migliorare il gusto del ripieno. Si arriva anche a soluzioni particolari, come con i Ravioli senza sfoglia, citati da Salimbene da Parma, nel XIII secolo. Erano sostanzialmente ravioli senza involucro. Venivano indicati dall’autore come “raffinatezza della golosità umana”. I cosiddetti ravioli “ignudi”, si ritrovano nei testi successivi di Martino, Scappi e Romoli. Dal Rinascimento in poi, vengono utilizzati nei ricettari regionali soprattutto dell’Italia del Nord, con diverse ricette e varianti. Divennero, soprattutto, ad uso della cucina romagnola. La loro fattura fu consacrata, nel XIX secolo, nel libro di Pellegrino Artusi, che dà alcune ricette ad “uso di Romagna”. Volendo, però, utilizzare un taglio prettamente regionale, Artusi cita solo i ravioli romagnoli, ignorando tutte le altre tradizioni regionali, che riportano essenzialmente pasta ripiena. In un lento ma progressivo andamento, la pasta ripiena ha avuto una diffusione sempre più larga, anche oltrepassando i confini nazionali, come dimostra il loro successo in Francia.

Oggi quando si parla di pasta ripiena, ravioli e tortellini sono quelli ad involucro. Il consumo attuale si rifà a pochi tipi di formati, desunti soprattutto dalla tradizione dell’Italia del Nord, nati tra il XVI e XVII secolo. In particolare, della Lombardia dove venivano indicati, nel linguaggio popolare, come “annolini”, da cui il nome di agnolotti. Tuttavia, l’utilizzo della pasta ripiena, molto diffusa nelle Corti italiane, perse la sua importanza lentamente, al contrario che nella cucina francese, ed in genere europea. In Italia fu “riscoperta” agli inizi del XX secolo. Alcuni cuochi borghesi rilanciarono il loro consumo. L’iniziativa ebbe successo e portò, a metà del secolo, alla riscoperta della sua preparazione regionale. Tanto che, nel suo testo, Luigino Bruni suddivide la pasta tra “ricette storiche” e “ricette d’autore”.