Giovanni del Turco, cuoco dilettante, del XVII secolo, cucinerà diversi piatti di tortelli e di ravioli, con un ripieno, molto delicato, che primeggia sulla pasta stessa. Nel servizio settimanale dei cuochi, sono presenti piatti di magro e piatti di carne, richiesti dalle scadenze liturgiche della cristianità. Il venerdì era segnato di magro, quindi con verdure […]
Era un uomo spassoso, specialmente dopo desinare. Non già che bevesse troppo; ma quel po’ di vino che a un altro avrebbe appena appena confortato lo stomaco, a lui produceva una piacevolissima esaltazione, gli scioglieva lo scilinguagnolo. E allora il suo caratteristico e strano ritornello: Ci siamo? dava un sapore così piccante alle […]
Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un’antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena. L’estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così […]
— Mettetevi nei miei panni! — esclamò Bozzani. I tre amici, che vuotavano con lui spumanti bicchieri di birra in quell’angolo appartato del Caffè Nuovo, scoppiarono in una sonora risata. Erano tutti e tre grassi, con pance sporgenti, con facce piene, rotonde, da frati gaudenti; e lui, invece, era così magro, così esile […]
Open Session on Landscape 2016. Ideato e curato dal curriculum in Architettura del paesaggio del dottorato di ricerca in Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, il programma è promosso dal Dipartimento di Architettura, in collaborazione con il Corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio e il Master in Paesaggistica. PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, […]
La storia di don Ciccio Curti l’ho sentita raccontare da parecchi e sempre in un modo diverso dall’altro. Ognuno di essi mi ha detto: — Oh, caro don Felice, come posso saperla io!… Quasi dalla stessa bocca di don Ciccio; si figuri! Ma, allora, vuol dire che la bocca di lui si divertiva […]
OPEN SESSION ON LANDSCAPE 2015 è un programma di alta formazione coerente con il processo di internazionalizzazione della didattica e della ricerca e connesso a più tematiche di Horizon 2020. Ideato e curato dal curriculum in Architettura del paesaggio del dottorato di ricerca in Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, il programma è promosso […]
Il 6 luglio 1919 l’Airship britannico R-34 atterra a New York, portando a termine la prima traversata dell’Oceano Atlantico su di un dirigibile. Per gli inglesi era conosciuto come “Tiny”, che tradotto significa “piccolo”, ma piccolo non lo era affatto. Le cronache dell’epoca dicono che fosse grande come una corazzata e lo paragonano […]
“Scrittura con la luce”, questo è il significato del termine “fotografia”, che deriva dalla lingua greca antica: photòs (luce) e graphìa (scrittura). Il libro ripercorre le diverse tappe, dai primi esperimenti ai giorni nostri. Comincia con la camera oscura, cioè quello strumento che grazie ad un foro permette ad un raggio di luce di […]
Sapori di Sicilia, rivista enogastronomica sui luoghi, food street siciliano, i vini. Sapori di Sicilia diretti da Alessia Boschetti, è il punto di riferimento per professionisti del settore del food e del beverage. PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE TUTTO SCHERMO CON IL TASTO FULLSCREEN