Charles Conder è un artista australiano impressionista. In questo dipinto raffigura la popolare spiaggia di Mentone sobborgo “alla moda” di Melbourne, che si estende a fianco della baia di Beaumaris dalle scogliere a Warrigal Road. Il dipinto esalta la luce e i colori, attraverso i quali descrive come i giovani australiani stanno imparando ad amare […]
Louis Buvelot è un pittore svizzero, che le vicende della sua vita portarono in giro per il mondo: a Parigi, a Bahia in Brasile e poi a Rio de Janeiro, di nuovo in Svizzera a La Chaux-de-Fonds e infine a Melbourne nel 1864. Qui aprì una attività come fotografo, ma durò appena un […]
Manila, Filippine. Nausea, mal di testa, uno svenimento: per sapere di cosa si tratti, Maria, una sedicenne che vive in una baraccopoli, affronta la lunga attesa per essere visitata da un medico volontario. La diagnosi è semplice: Maria è incinta. Ma le circostanze di quella gravidanza sono eccezionali… Maria infatti è ancora vergine. CONTINUA LA […]
I coniugi Sam e Remi Fargo sono sull’isola di Baffin, Canada, impegnati in una spedizione di ricerca ambientale, quando diventano testimoni di un ritrovamento sensazionale: una nave vichinga sepolta nei ghiacci, in perfette condizioni e carica di artefatti precolombiani provenienti dal Sudamerica. Sembrerebbe impossibile, ma nel corso delle ricerche emergono indizi sempre più evidenti […]
Nel 1880 un nutrito gruppo di artisti australiani, con sede a Melbourne, prende a sperimentare, con un certo successo, le tecniche pittoriche adottate in Europa dagli impressionisti. Una scuola di pittura, associata al lavoro di tali artisti diviene nota come la Scuola di Heidelberg. Il nome deriva dalla località, nelle vicinanze di Melbourne, […]
Di questo quadro oggi fanno ristampe, biglietti augurali, borse e copriletti, quanto di più commerciale si può immaginare. La stessa sorte toccata agli impressionisti europei si ripercuote anche sugli autori che nel Novecento hanno voluto seguire in ogni parte del mondo l’insegnamento a guardare il contorno ambientale attraverso spontanee impressioni. Nato a Terranova, […]
La Grenouillère era un rinomato stabilimento in cui i parigini potevano rinfrescarsi nei pomeriggi di calura estiva, per intrattenersi fino a tarda sera. Era ubicato sull’isolotto di Croissy, una piccola lingua di terra insulare nel bel mezzo della Senna, che ne divideva il flusso in due rami distinti. In estate, alcuni vi facevano […]
La scena è immersa in un’atmosfera onirica che, né più né meno di altre opere del pittore, grande influenza avrà nella cultura artistica tra fine Ottocento ed inizio Novecento, a cominciare dal surrealismo e dal novecentismo. Rappresenta adolescenti che si bagnano sulle rive di un fiume o giocano a rincorrersi. Atmosfera onirica, perché la […]
«La brillante estate del 1874 – è scritto sulla scheda del museo online berlinese che conserva il dipinto di Monet – può essere considerata un programma dell’impressionismo». Proprio così, poiché tra aprile e maggio del 1874, per la prima volta Monet e i suoi amici pittori esponevano le opere rifiutate dal “Salon” ufficiale […]
La Casa Bianca è la residenza del Presidente degli Stati Uniti, la persona più osservata, controllata e protetta del mondo. E allora come fa un Presidente a scomparire senza lasciare traccia? Ma, soprattutto, perché dovrebbe farlo? Nato dalla collaborazione senza precedenti tra il presidente Bill Clinton e lo scrittore più venduto al mondo, James […]